Scopri i programmi dedicati al settore dell'istruzione e della cultura, ideati da POLIMI GSoM per affrontare con consapevolezza e fiducia le sfide del panorama educativo attuale.

Cogli l'opportunità di acquisire competenze avanzate grazie a un'ampia gamma di corsi specializzati. Raggiungi nuovi traguardi in linea con le esigenze e le prospettive digitali del settore.

Master in Management dell’Università e della Ricerca

Inizio: Maggio 2025

Durata: 12 mesi d’aula + 3 mesi di Project Work

Punti di forza del programma:

  • Da 20 anni, il Master è un punto di riferimento per l'innovazione nelle università, aiutando il personale tecnico e amministrativo a rispondere rapidamente ai cambiamenti nel contesto accademico e della ricerca. 
  • Con l'istituzione dell'Advisory Board, avrai l'opportunità di confrontarti con i più rinomati esperti italiani nel contesto accademico e della ricerca. 
  • Il Master fornisce metodi e strumenti innovativi per essere in grado di rispondere in modo coerente ai cambiamenti del contesto universitario e della ricerca. 

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.

80_SUM-1200908565

Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali

Inizio: Maggio 2025

Durata: 12 mesi d’aula + 3 mesi di Project Work

Punti di forza del programma:

  • Il Master si propone di formare funzionari e manager, fornendo le competenze necessarie per sviluppare un profilo professionale che integri responsabilità strategiche e gestionali, insieme a una profonda conoscenza del contesto culturale. 
  • Grazie alla creazione dell'Advisory Board, avrai l'opportunità di interagire con i più autorevoli esperti italiani nel contesto cultuale. 
  • Il Master offre approcci e strumenti all'avanguardia per affrontare in modo efficace le esigenze e le opportunità del nuovo contesto culturale.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure

Master in Management of Research, Innovation and Technology

Inizio: Maggio 2025

Durata: 12 mesi d’aula + 3 mesi di Project Work

Punti di forza del programma:

  • Il Master si rivolge a Research & Innovation Manager che intendono acquisire le competenze necessarie per guidare le attività di ricerca, promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione e lo sviluppo strategico delle proprie organizzazioni. 
  • Il Master forma professionalità in grado di coordinare e gestire attività e gruppi di ricerca, coniugando tali attitudini con le esigenze dei territori e delle aziende. 
  • Il Master si propone di formare una nuova generazione di professionisti operanti nel campo dell’innovazione e della ricerca nel settore pubblico, privato e della società civile.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.

83_MIT-900253108

Executive Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative (I e II livello)

Inizio: Ottobre 2025

Durata: 12 mesi d’aula + 3 mesi di Project Work

Punti di forza del programma:

  • Il Master - nato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano - è pensato per fornire ai Dirigenti Scolastici e ai docenti che ricoprono ruoli di middle management, gli strumenti gestionali e manageriali essenziali per eccellere nelle istituzioni scolastiche e formative.
  • Il Master di I livello si pone l’obiettivo di sviluppare e potenziare le competenze professionali e organizzative dei docenti, preparandoli ad assumere il loro ruolo con consapevolezza e capacità. 
  • Il Master di II livello si propone di formare funzionari, dirigenti scolastici, educatori e docenti, affinché possano acquisire e approfondire competenze specifiche, adatte al contesto formativo attuale e alle sue costanti evoluzioni.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.

Master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (I e II livello)

Inizio: Ottobre 2025

Durata: 12 mesi d’aula + 3 mesi di Project Work

Punti di forza del programma:

  • Il Master - frutto della partnership con HOC-LAB - si rivolge ai Dirigenti Scolastici e al Personale Docente e non Docente che opera in ruoli di supporto alla dirigenza scolastica. Ha lo scopo di offrire loro una visione completa della trasformazione digitale e delle opportunità che essa può offrire nell’attuale contesto formativo.
  • Il Master di I livello prepara il personale scolastico ad affrontare le nuove sfide del settore, fornendo metodologie e strumenti innovativi per soddisfare le esigenze e cogliere le opportunità
  • Il Master di II livello fornisce una panoramica completa e approfondita delle tecnologie a supporto del settore scolastico, garantendo un network globale di relazioni all’avanguardia, aggiornate per rispondere alle attuali esigenze.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.

Corso breve in Fundraising per il Settore Pubblico

Inizio: Maggio 2025

Durata: 2 giorni

Punti di forza del programma:

  • Il corso ha l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita del fundraising come competenza strategica per la pubblica amministrazione e di sviluppare abilità pratiche per implementare processi di raccolta fondi efficaci e sostenibili.
  • Il programma esplora l'uso del digitale e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare le strategie di fundraising, analizzando opportunità e limiti di strumenti innovativi come il crowdfunding civico e le piattaforme digitali per progetti a impatto sociale.
  • Si offre l'opportunità di rafforzare la capacità di rispondere in modo proattivo ai bisogni del territorio, favorendo un legame più solido tra amministrazione pubblica e comunità.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.

Private Community

Inizio: Settembre 2025

Durata: 10 incontri

Punti di forza del programma:

  • Il percorso consente di comprendere le logiche di gestione amministrativa delle scuole paritarie e private, approfondendo strumenti e strategie per ottimizzare i processi organizzativi.
  • Sarà possibile sviluppare competenze pratiche attraverso strumenti digitali e innovativi, esplorando le opportunità offerte dalla digitalizzazione per migliorare qualità e trasparenza.
  • Il programma si orienta verso il dialogo e la condivisione di best practice tra professionisti del settore, esperti e operatori scolastici, rafforzando il ruolo della scuola nella comunità con soluzioni collaborative.

Vuoi saperne di più? Compila il form e scarica la brochure.