- Home
- Professional Development program
Professional Development program
Alumni Training Catalogue
Il Professional Development Program è il percorso di formazione pensato esclusivamente per la community dei nostri Alumni.
L'obiettivo è allenare le loro Career Management Skills attraverso l’approfondimento di temi di carriera attuali, al fine di poter fornire agli ex studenti gli strumenti utili a gestire con efficacia e modo imprenditoriale il proprio sviluppo professionale
Crediamo profondamente nella crescita e nello sviluppo continuo e questi workshop sono progettati per dotare gli Alumni degli strumenti necessari per plasmare un percorso di carriera significativo.
Per maggiori informazioni, contattaci a career4alumni@gsom.polimi.it.

Come utilizzare il capitale relazionale per avere una carriera di successo
Mercoledì 12 febbraio, ore 18:30, online
Lingua: Italiano
Il capitale relazionale è un asset strategico indispensabile per costruire una carriera soddisfacente e raggiungere obiettivi ambiziosi, indifferentemente dal settore o dal ruolo ricoperto. Le relazioni, infatti, se opportunamente agite – in ottica sostenibile e di lungo periodo – diventano la fonte di vantaggio competitivo più importante, soprattutto nell'isterico mondo del lavoro contemporaneo. Non perdere questa sessione guidata da Benedetto Buono, founding partner della boutique di consulenza strategico-relazionale Buono & Partners e direttore del Professional Program in Business Networking al POLIMI GSoM, che fornirà modelli, strumenti, strategie e tattiche utili a sollecitare l'urgenza e la consapevolezza di lavorare sempre più sulla propria rete di relazioni.

Purpose: una bussola nei cambiamenti di carriera
Martedì 25 febbraio, ore 18:30, online
Lingua: Italiano
Il Purpose è la bussola che ci permette di affrontare con chiarezza e sicurezza i cambiamenti di carriera. In questa sessione, guidata da Giorgia Di Massimo, responsabile Career Development Center & Alumni Engagement presso POLIMI GSoM, scoprirai come individuare il tuo Purpose e comprendere perché è essenziale per orientare le tue scelte professionali. Imparerai a tradurlo in obiettivi concreti di sviluppo, facendone un faro che ti accompagna in ogni transizione, trasformando il cambiamento in un'opportunità di crescita e evoluzione professionale.

Power & Satisfaction: il coraggio di cambiare vita
Martedì 18 marzo, ore 18:30, online
Lingua: Italiano
Una delle sfide più comuni nella vita professionale è affrontare il sentimento di insoddisfazione che può emergere in vari momenti. Questo può derivare da dinamiche relazionali complesse nell’ambiente di lavoro, dalla scoperta che un nuovo ruolo non rispecchia le aspettative o dalla consapevolezza di aver intrapreso un percorso che non porta i risultati sperati. In casi estremi, si arriva a percepire un senso di fallimento e il desiderio di cambiare vita. Durante il webinar, Doriano Marangon, Adjunct Professor di Organizational Behavior, offrirà spunti, idee e tecniche per superare i momenti di stallo e immaginare nuovi percorsi professionali

Costruire abitudini efficaci per il successo professionale
Martedì 1 aprile, ore 18:30, online
Lingua: inglese
Creare abitudini efficaci è una leva strategica per il successo professionale. Tuttavia, trasformare le intenzioni in comportamenti duraturi non è sempre semplice. Con Eleonora Valenti, career e leadership coach, scoprirai i principi essenziali della formazione delle abitudini e i fattori che ne determinano la sostenibilità nel tempo. Saranno affrontati gli ostacoli personali - spesso inconsci - che bloccano il cambiamento, con strategie pratiche per superarli. Alla fine della sessione, avrai un piano d’azione concreto per migliorare non solo la tua performance, ma anche quella del tuo team

AI e tecnologia nella ricerca di lavoro: come distinguersi
Martedì 15 aprile, ore 18:30, online
Lingua: inglese
Il mondo del recruitment sta cambiando rapidamente con l'introduzione di AI e nuove tecnologie che influenzano il modo in cui le aziende cercano e assumono talenti. Questi strumenti, tuttavia, non sono esclusiva delle aziende: rappresentano anche risorse preziose per i candidati. Sandra Bichl, owner di Career Angels e CHRO di Allegro, ti guiderà nel comprendere i sistemi di tracciamento delle candidature (ATS), i colloqui potenziati dall’AI e come potrai sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale per distinguerti lungo tutto il processo di selezione.

La sindrome dell'impostore e altre convinzioni limitanti: come riconoscerle e superarle
Martedì 6 maggio, ore 18:30, online
Lingua: italiano
Sei consapevole di come le tue convinzioni possano influenzare l’espressione del tuo potenziale? Approfondisci la tematica con Giorgia Di Massimo, responsabile Career Development Center & Alumni Engagement presso POLIMI GSoM, nel fare luce sulle dinamiche delle convinzioni limitanti e della sindrome dell'impostore. Scopri come affrontare queste sfide, trasformando gli ostacoli in opportunità di crescita personale e professionale, passando dalle convinzioni limitanti a quelle potenzianti.

AI e negoziazioni interculturali: opportunità e strategie
Martedì 27 maggio, ore 18:30, online
Lingua: inglese
Questa sessione, condotta da Yadvinder Rana, docente esperto di Cross-Cultural Negotiation, ti offrirà gli strumenti per integrare l’intelligenza artificiale nelle negoziazioni internazionali, affrontando le complessità delle differenze culturali. Potrai scoprire come utilizzare l’AI per migliorare la comunicazione interculturale, analizzare il contesto negoziale, individuare interessi e opportunità di valore, e ottimizzare i risultati. Durante il webinar, verranno affrontati anche i limiti etici dell’AI, con esercitazioni pratiche per applicare queste tecnologie in modo strategico.

Life is a Pitch
Mercoledì 18 giugno, ore 18:30, online
Lingua: inglese
Durante questa sessione, con Edoardo Sala, Adjunct Professor e CEO di Ideas on Stage, esploreremo strumenti e strategie per migliorare le tue capacità di comunicazione e trasmettere efficacemente il valore di idee, progetti, servizi e prodotti. Imparerai come personalizzare i messaggi per il tuo pubblico, identificare i punti chiave e creare contenuti memorabili, il tutto mantenendo chiarezza e sintesi. Un momento per affinare le tue abilità di presentazione e rendere ogni intervento più incisivo e coinvolgente.

Trasformare le crisi in opportunità: percorsi di sviluppo personale e professionale
Martedì 23 settembre, ore 18:30, online
Lingua: italiano
Le crisi possono sembrare sfide difficili, ma se affrontate con la giusta preparazione, possono diventare vere opportunità di crescita. In questa sessione, Giorgia Di Massimo guiderà i partecipanti in un percorso per capire come pianificare e prevenire i rischi, sviluppando strategie per gestire le emergenze con efficacia. Insieme esploreremo come affrontare le situazioni critiche, mantenendo il controllo e agendo con determinazione. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per prendere decisioni cruciali nei momenti decisivi, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita e sviluppo personale e professionale.

Dal management all'imprenditoria: dietro le quinte
Martedì 14 ottobre, ore 18:30, online
Lingua: inglese
Un viaggio di trasformazione professionale: dalla sicurezza del ruolo manageriale alla sfida di costruire qualcosa di nuovo da zero. Diventare imprenditori è un percorso complesso, fatto di scelte coraggiose e momenti cruciali. In questa sessione, Gaetano Lapenta, nostro alumnus EMBA e vincitore del premio Entrepreneur of the Year 2024 a Londra assegnato dall’AMBA Association, condividerà la sua esperienza unica. Attraverso il racconto delle sue decisioni chiave, ci guiderà nell’analisi di come capire quando è il momento giusto per fare il salto, cosa aspettarsi dopo la fondazione di un’azienda e come affrontare le sfide e le opportunità che ne derivano. Un’occasione per ispirarsi e porre domande direttamente a chi ha vissuto questo percorso in prima persona.

Antifragilità: fiorire nel disordine
Martedì 25 novembre, ore 18:30, online
Lingua: italiano
Cos’è l’antifragilità e perché può rappresentare una risorsa cruciale, ancor più della resilienza, per affrontare le sfide e trarre vantaggio dalle difficoltà? Questo concetto innovativo non si limita a resistere agli ostacoli, ma invita a crescere attraverso di essi, integrando adattamento proattivo e agilità emotiva. Durante questa sessione, Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, nonché professore di psicologia dello sport e delle prestazioni umane, esplorerà le basi dell’antifragilità e il suo impatto sulla crescita personale e professionale.