- Home
- Corporate Education Community
Corporate Education Community
Una community per identificare i trend innovativi e le prospettive future della Corporate Education.

Coinvolgendo attivamente aziende innovative nel campo della formazione aziendale, nel 2021 abbiamo lanciato la nostra Corporate Education Community.
La Community, con il patrocinio di ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), ha un duplice scopo. Il primo è identificare i trend e le prospettive future della Corporate Education, per rispondere alle esigenze di crescita del capitale umano delle aziende. Il secondo è creare un network tra attori innovativi, con occasioni di dialogo e confronto su come affrontare le nuove sfide del quotidiano.
POLIMI Graduate School of Management diventa così il luogo in cui i partner di un network qualificato e rappresentativo del mondo della Corporate Education, si ritrovano per discutere ed approfondire il proprio ruolo con uno sguardo attento verso il futuro.

Le linee di ricerca per il 2023
Nel suo terzo anno di attività, la Community si concentra su tre filoni di ricerca
- I trend in atto nella formazione corporate a supporto della strategia e della trasformazione aziendale, sfruttando la prospettiva longitudinale della ricerca
- L’evoluzione dei valori e del purpose nel passaggio generazionale
- L’efficacia e il ritorno della formazione
Vuoi contribuire anche tu alle attività della Community? Compila la survey (rivolta a referenti HR e responsabili formazione) i cui risultati daranno vita al Rapporto di Ricerca 2023, che POLIMI GSoM presenterà in un convegno dedicato e aperto nell’autunno 2023.
La compilazione richiede circa 15 minuti di tempo e le informazioni saranno utilizzate in modo aggregato.

I membri della community 2023
Un network qualificato e rappresentativo del mondo della Corporate Education, i cui membri si ritrovano per discutere ed approfondire il proprio ruolo con uno sguardo attento verso il futuro.































IL RAPPORTO DI RICERCA
I membri della Community sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nell’attività di ricerca, fatto di momenti di brainstorming, interviste, focus group e networking. Gli studi della community danno vita a un Rapporto di Ricerca annuale, i cui risultati vengono presentati in un convegno dedicato e aperto.
