- Home
- Experience
Experience

Chi siamo
In POLIMI Graduate School of Management ispiriamo i business leader di domani e le aziende in cui lavorano perché vogliamo contribuire a realizzare un futuro migliore per tutti.
Nata come MIP oltre 40 anni fa, la nostra Scuola è oggi una Società Consortile per Azioni senza scopo di lucro, e fa parte dell’ecosistema del Politecnico di Milano e della School of Management dell’Ateneo.
Offriamo più di 40 master, tra cui anche MBA ed Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi open, e percorsi formativi su misura per le aziende. Siamo innovativi e vogliamo esserlo sempre di più.

Il nostro nuovo brand
POLIMI Graduate School of Management rappresenta l’unione tra l’eccellenza accademica del Politecnico e il legame con la città di Milano, che ci ospita e di cui siamo parte.
Nel corso degli anni, MIP è diventato sinonimo di formazione manageriale tecnica e analitica di alto livello, riconosciuto in tutto il mondo.
Oggi vogliamo aprire un nuovo capitolo della nostra storia.
Un cambiamento che parte dalla nostra identità e dal nostro nuovo nome.

Il nostro purpose
We are committed to inspiring and partnering with innovators to shape a better future for all.
Questo è il nostro purpose, la nostra stella polare, la luce che ci guida.
In una società in continua evoluzione, che affronta sempre nuove sfide, siamo consapevoli di poter giocare un ruolo cruciale per creare un futuro migliore per tutti.

Milano e i nostri campus
Studiare da noi significa vivere appieno il Politecnico e la città di Milano, ben oltre i confini dei nostri campus.
Quello di Bovisa è all’interno del polo di innovazione e imprenditorialità del Politecnico di Milano, mentre il nuovo, ai Navigli, è nel centro culturale e creativo della città.
Abbiamo inoltre importanti partnership sia in Italia che all’estero, in modo da valorizzare ancora di più la tua esperienza e offrirti occasioni di scambio.
SOSTENIBILITÀ
Abbiamo a cuore il tema della sostenibilità e ci impegniamo per costruire un futuro migliore: più equo, inclusivo e consapevole. Nel 2020 siamo stati la prima Business School europea a ricevere la certificazione B Corp.
La nostra community
Con oltre 20.000 Alumni e 3.000 studenti ogni anno, siamo una community ampia, innovativa e imprenditoriale.
Crediamo nelle relazioni come fonte di arricchimento, innovazione e ispirazione costanti, umanamente e professionalmente. Per questo instauriamo legami e diamo vita a partnership con altre Business School, istituzioni ed aziende, sia italiane che internazionali. Relazioni di valore, che si traducono nell’approccio concreto dei nostri percorsi e in opportunità professionali per te.

Il nostro impegno per la qualità
Triple Crown
I tre enti internazionali più prestigiosi – AACSB, AMBA, EFMD – certificano la qualità dei nostri programmi.
Inoltre, i più importanti ranking internazionali ci classificano tra le migliori 40 business school europee e tra le prime 10 al mondo per il nostro Online MBA.
Governance
Membri del Consiglio di Amministrazione
- Raffaella Cagliano
- Massimo Gaetano Colombo
- Marco Taisch
- Carolina Bianca Francesca Pacchi
- Vittorio Chiesa (Presidente)
- Fabio Colombo
- Fabiana Rizzi
- Stefano Rebattoni
- Mattia Macellari
- Pietro Durante
- Sergio Gonella
Impact Committee

Un organo consultivo della nostra Business School che ha il compito di affiancare il Comitato Esecutivo nel processo decisionale su tematiche legate alla sostenibilità e all’impatto sociale. Composto da esperti, professionisti e stakeholder sia interni che esterni, il Comitato contribuisce a identificare nuove sfide, opportunità e best practice per la nostra Scuola, offrendo una visione diversificata e strategica.
Tra le sue principali funzioni:
- Analizzare trend emergenti e innovazioni nell’ambito della sostenibilità.
- Offrire feedback esterni per arricchire la prospettiva della Scuola.
- Confrontarsi sulla relazione d’impatto della nostra Business School.
- Favorire la diffusione di buone pratiche e suggerimenti.
- Promuovere iniziative di advocacy.
Membri dell'Impact Committee:
- Vittorio Chiesa - Presidente, POLIMI GSoM
- Federico Frattini - Dean, POLIMI GSoM
- Enrico Bellazzecca - Associate Dean Sustainability & Impact, POLIMI GSoM
- Josip Kotlar - Full Professor di Strategy, Innovation, Governance and Family Business, POLIMI GSoM
- Gianvincenzo Scarpa - Executive Director People, Organization & School Excellence e Responsabile di Sostenibilità, POLIMI GSoM
- Mario Calderini - Full Professor di Management for Sustainability & Impact, Politecnico di Milano e POLIMI GSoM
- Raffaella Cagliano - Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
- Alessandro Perego - Vice Rettore per Sustainable Development and Societal Impact, Politecnico di Milano
- Roberto Randazzo - Responsabile dell’Industry «ESG e Impact» e Partner, Legance
- Rosario Sica - CEO, OpenKnowledge BIP
- Cristina Bombassei - Chief Sustainability Officer, Brembo
- Peter Durante - Chief People, Innovation & Transformation Officer, Italgas Group
- Maria Giulia De Micco - Sustainability Manager, EssilorLuxottica; Alumna Programma Executive in Sustainability & Impact Leadership
- Alberto Cammarota - Senior Global Product Manager, Hilti e Alumnus International MBA
- Flavio Paradiso - Operations Director per l’Italia, Epsotech; Studente Executive MBA part-time
- Alessia Testa - Responsabile Acquisti: Ciclo Idrico, Illuminazione Pubblica, Smart City, e-Mobility, A2A; Studentessa Flex Executive MBA
- Aurora d’Alonzo - Studentessa International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility
- Giorgia Farella - Founder, Joyenergy; Alumna Executive MBA
- Roberto Mordacci - Professore Ordinario di Filosofia Morale, Università Vita-Salute San Raffaele
- Maurizio Zollo - Direttore Scientifico del Leonardo Centre on Business for Society, Imperial College London
- Marta Luca - General Manager, Fondazione SNAM
- Giovanna Li Perni - Head of Private Partnerships and Philanthropy, UNHCR
- Gianni Rusconi - Giornalista, Il Sole 24 Ore
- Claudia Colla - Capo Rappresentanza Regionale della Commissione Europea
- Francesco Guidara - Chief of Corporate Affairs, Institutional Relations and Communication, Zambon
- Daniela Vitali - Head of ESG & Sustainability, Sparkasse Cassa di Risparmio di Bolzano