- Home
- Knowledge 4 Positive Impact
Knowledge4 Positive Impact
Crediamo nel potere delle azioni che plasmano il futuro, nella forza delle idee in grado di ispirare le persone. In questo hub editoriale, Knowledge 4 Positive Impact, ci dedicheremo con passione alla condivisione di conoscenze, best practice e storie di successo su come individui e organizzazioni possano esercitare un impatto positivo e concreto sulla società e l'ambiente.
Attraverso articoli, video, interviste e podcast, realizzati in collaborazione con la nostra Faculty e Community POLIMI GSoM, affronteremo temi cruciali come purpose, innovazione e sostenibilità. Il nostro obiettivo è ispirare leader di domani a promuovere il cambiamento e contribuire a fare la differenza per un futuro più sostenibile.
Artificial Intellingence Data Science & Tecnologie per il business

L’intelligenza artificiale (AI) non è più solo un’opportunità emergente, ma un fattore trasformativo ormai pervasivo nell’ecosistema finanziario globale. Dalla gestione del rischio al trading algoritmico, dalla personalizzazione dei portafogli alla cybersecurity, l’adozione dell’AI in ambito finance è sempre più ampia, strutturata e strategica. In questo scenario, il settore finanziario si configura non solo come un utilizzatore precoce della tecnologia, ma come uno dei suoi più grandi catalizzatori.

Leadership & Soft Skills

Nel mondo di oggi, attraversato da trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali senza precedenti, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: riscoprire il proprio Purpose, ossia la ragione profonda per cui esistono. Non parliamo di un concetto astratto o meramente valoriale, ma di una vera e propria leva strategica capace di orientare la leadership, ispirare l’innovazione e generare impatto positivo nel lungo periodo. In questo scenario, CEO, C-Level e imprenditori sono chiamati a interrogarsi non solo su cosa fanno, ma sul perché lo fanno: qual è il senso che guida le loro decisioni, che tipo di valore intendono creare per le persone, per la società e per il pianeta.


Quando una nuova tecnologia emerge, la prima reazione è quasi sempre lineare: usarla per fare meglio ciò che già si faceva prima. È accaduto con il web negli anni Novanta e sta accadendo oggi con l’intelligenza artificiale. Le prime applicazioni non fanno che replicare attività esistenti, generando timori di sostituzione del lavoro umano. Nel campo della musica, ad esempio, sono già disponibili strumenti che consentono di creare una canzone in meno tempo di quello necessario ad ascoltarla. È tecnicamente possibile, ma resta aperta la domanda fondamentale: ha senso?

Sostenibilità & Impatto

In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, caratterizzato da accelerazioni tecnologiche e sfide sempre più complesse, l’innovazione non può più essere considerata come un processo lineare o confinato ai soli reparti di ricerca e sviluppo. Oggi, l’innovazione richiede approcci trasversali, inclusivi e capaci di mettere al centro le persone. In questo scenario, il design thinking si afferma come una metodologia – anzi, come una vera e propria cultura – in grado di guidare le organizzazioni nella creazione di soluzioni efficaci, sostenibili e desiderabili. Il suo potenziale si esprime in sinergia con le nuove tecnologie, che abilitano modalità inedite di prototipazione, sperimentazione e coinvolgimento degli stakeholder.

Sostenibilità & Impatto
Finanza

Negli ultimi anni, la finanza sostenibile è diventata un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, non solo in ambito accademico ma anche tra imprese, investitori e policymaker. Non si tratta di una moda passeggera né di un’etichetta green da applicare alle attività tradizionali: la sustainable finance è oggi uno degli strumenti fondamentali per guidare la transizione verso un’economia più equa, resiliente e a basso impatto ambientale. Rappresenta, al tempo stesso, una responsabilità collettiva e un’opportunità concreta per creare valore nel medio-lungo termine.


L'approccio multi-stakeholder con un'azienda redditizia, sostenibile, attenta al suo staff e che si cura dei clienti e della comunità in cui è inserita, rappresenta il vero nuovo paradigma che sta affermandosi sempre di più in molte imprese. A guidare questa nuova filosofia che non pone unicamente al centro gli azionisti, come nel passato, è il purpose. Si concentra sulle sfide che questo comporta e sul perché le imprese debbano abbracciare il cambiamento. Darren Rudkin, founder di The Mind At Work, per il suo format di interviste intitolato “Purpose Pioneers Series” incontra diversi imprenditori che sono stati capaci di fare del purpose il motore della loro azienda.

Innovation & Digital Trasformation

Negli ultimi anni, il concetto di purpose ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella definizione dell’identità e della strategia delle imprese. Non si tratta più soltanto di dichiarare cosa si fa o come lo si fa, ma di rispondere alla domanda più profonda: perché lo si fa. In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, il purpose aziendale si configura come un potente motore di senso e coesione, capace di orientare l’azione strategica, motivare le persone, favorire l’innovazione e rafforzare il legame tra impresa, società e ambiente.

Energy Management & Transizione Ecologica

La gestione dell’acqua si trova oggi al centro di una trasformazione profonda, dettata dalla necessità di conciliare l’efficienza operativa con la sostenibilità ambientale. In un contesto globale in cui eventi estremi, scarsità idrica e inefficienze infrastrutturali mettono sotto pressione i sistemi idrici, l’innovazione tecnologica rappresenta una leva cruciale per ripensare il ciclo dell’acqua in ottica integrata, resiliente e sostenibile.

Sostenibilità & Impatto
Finanza

Negli ultimi anni, la parola "sostenibilità" è diventata centrale nel dibattito pubblico, nelle scelte dei consumatori e, soprattutto, nelle strategie aziendali. Parlare oggi di impresa significa infatti parlare di impatto: sull’ambiente, sulle persone, sulla società nel suo complesso. In questo scenario, i parametri ESG – Environmental, Social e Governance – rappresentano il quadro di riferimento per valutare quanto un’impresa sia realmente sostenibile e responsabile, al di là della sua performance economico-finanziaria.

Innovation & Digital Trasformation

In un’epoca segnata da accelerazioni tecnologiche senza precedenti, le imprese si trovano di fronte a sfide complesse ma anche a opportunità straordinarie. La trasformazione digitale, spinta dall’avvento dell’intelligenza artificiale, sta ridisegnando i modelli di business, le modalità operative e le dinamiche del lavoro. Ma in questo scenario di cambiamento, un interrogativo cruciale si impone: qual è il fine ultimo di tale innovazione? È ancora sufficiente perseguire l’efficienza, il profitto, la scalabilità? O è tempo di ridefinire le priorità, mettendo al centro un purpose autentico, capace di orientare l’agire economico e organizzativo verso obiettivi più ampi e sostenibili?

Artificial Intellingence Data Science & Tecnologie per il business

L’intelligenza artificiale (AI) non è più solo un’opportunità emergente, ma un fattore trasformativo ormai pervasivo nell’ecosistema finanziario globale. Dalla gestione del rischio al trading algoritmico, dalla personalizzazione dei portafogli alla cybersecurity, l’adozione dell’AI in ambito finance è sempre più ampia, strutturata e strategica. In questo scenario, il settore finanziario si configura non solo come un utilizzatore precoce della tecnologia, ma come uno dei suoi più grandi catalizzatori.

Leadership & Soft Skills

Nel mondo di oggi, attraversato da trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali senza precedenti, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: riscoprire il proprio Purpose, ossia la ragione profonda per cui esistono. Non parliamo di un concetto astratto o meramente valoriale, ma di una vera e propria leva strategica capace di orientare la leadership, ispirare l’innovazione e generare impatto positivo nel lungo periodo. In questo scenario, CEO, C-Level e imprenditori sono chiamati a interrogarsi non solo su cosa fanno, ma sul perché lo fanno: qual è il senso che guida le loro decisioni, che tipo di valore intendono creare per le persone, per la società e per il pianeta.


Quando una nuova tecnologia emerge, la prima reazione è quasi sempre lineare: usarla per fare meglio ciò che già si faceva prima. È accaduto con il web negli anni Novanta e sta accadendo oggi con l’intelligenza artificiale. Le prime applicazioni non fanno che replicare attività esistenti, generando timori di sostituzione del lavoro umano. Nel campo della musica, ad esempio, sono già disponibili strumenti che consentono di creare una canzone in meno tempo di quello necessario ad ascoltarla. È tecnicamente possibile, ma resta aperta la domanda fondamentale: ha senso?

Sostenibilità & Impatto

In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, caratterizzato da accelerazioni tecnologiche e sfide sempre più complesse, l’innovazione non può più essere considerata come un processo lineare o confinato ai soli reparti di ricerca e sviluppo. Oggi, l’innovazione richiede approcci trasversali, inclusivi e capaci di mettere al centro le persone. In questo scenario, il design thinking si afferma come una metodologia – anzi, come una vera e propria cultura – in grado di guidare le organizzazioni nella creazione di soluzioni efficaci, sostenibili e desiderabili. Il suo potenziale si esprime in sinergia con le nuove tecnologie, che abilitano modalità inedite di prototipazione, sperimentazione e coinvolgimento degli stakeholder.

Sostenibilità & Impatto
Finanza

Negli ultimi anni, la finanza sostenibile è diventata un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, non solo in ambito accademico ma anche tra imprese, investitori e policymaker. Non si tratta di una moda passeggera né di un’etichetta green da applicare alle attività tradizionali: la sustainable finance è oggi uno degli strumenti fondamentali per guidare la transizione verso un’economia più equa, resiliente e a basso impatto ambientale. Rappresenta, al tempo stesso, una responsabilità collettiva e un’opportunità concreta per creare valore nel medio-lungo termine.


L'approccio multi-stakeholder con un'azienda redditizia, sostenibile, attenta al suo staff e che si cura dei clienti e della comunità in cui è inserita, rappresenta il vero nuovo paradigma che sta affermandosi sempre di più in molte imprese. A guidare questa nuova filosofia che non pone unicamente al centro gli azionisti, come nel passato, è il purpose. Si concentra sulle sfide che questo comporta e sul perché le imprese debbano abbracciare il cambiamento. Darren Rudkin, founder di The Mind At Work, per il suo format di interviste intitolato “Purpose Pioneers Series” incontra diversi imprenditori che sono stati capaci di fare del purpose il motore della loro azienda.

Innovation & Digital Trasformation

Negli ultimi anni, il concetto di purpose ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella definizione dell’identità e della strategia delle imprese. Non si tratta più soltanto di dichiarare cosa si fa o come lo si fa, ma di rispondere alla domanda più profonda: perché lo si fa. In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, il purpose aziendale si configura come un potente motore di senso e coesione, capace di orientare l’azione strategica, motivare le persone, favorire l’innovazione e rafforzare il legame tra impresa, società e ambiente.

Energy Management & Transizione Ecologica

La gestione dell’acqua si trova oggi al centro di una trasformazione profonda, dettata dalla necessità di conciliare l’efficienza operativa con la sostenibilità ambientale. In un contesto globale in cui eventi estremi, scarsità idrica e inefficienze infrastrutturali mettono sotto pressione i sistemi idrici, l’innovazione tecnologica rappresenta una leva cruciale per ripensare il ciclo dell’acqua in ottica integrata, resiliente e sostenibile.

Sostenibilità & Impatto
Finanza

Negli ultimi anni, la parola "sostenibilità" è diventata centrale nel dibattito pubblico, nelle scelte dei consumatori e, soprattutto, nelle strategie aziendali. Parlare oggi di impresa significa infatti parlare di impatto: sull’ambiente, sulle persone, sulla società nel suo complesso. In questo scenario, i parametri ESG – Environmental, Social e Governance – rappresentano il quadro di riferimento per valutare quanto un’impresa sia realmente sostenibile e responsabile, al di là della sua performance economico-finanziaria.

Innovation & Digital Trasformation

In un’epoca segnata da accelerazioni tecnologiche senza precedenti, le imprese si trovano di fronte a sfide complesse ma anche a opportunità straordinarie. La trasformazione digitale, spinta dall’avvento dell’intelligenza artificiale, sta ridisegnando i modelli di business, le modalità operative e le dinamiche del lavoro. Ma in questo scenario di cambiamento, un interrogativo cruciale si impone: qual è il fine ultimo di tale innovazione? È ancora sufficiente perseguire l’efficienza, il profitto, la scalabilità? O è tempo di ridefinire le priorità, mettendo al centro un purpose autentico, capace di orientare l’agire economico e organizzativo verso obiettivi più ampi e sostenibili?

Artificial Intellingence Data Science & Tecnologie per il business

L’intelligenza artificiale (AI) non è più solo un’opportunità emergente, ma un fattore trasformativo ormai pervasivo nell’ecosistema finanziario globale. Dalla gestione del rischio al trading algoritmico, dalla personalizzazione dei portafogli alla cybersecurity, l’adozione dell’AI in ambito finance è sempre più ampia, strutturata e strategica. In questo scenario, il settore finanziario si configura non solo come un utilizzatore precoce della tecnologia, ma come uno dei suoi più grandi catalizzatori.
