In POLIMI Graduate School of Management lavoriamo a fianco dell’impresa valorizzando l’unicità di ogni progetto. Offriamo una formazione che mira a creare impatto sugli individui e, di conseguenza, sulle aziende e sulla società. Oggi, le imprese hanno un ruolo sociale che va oltre la creazione di valore per l’azienda e abbraccia tutto l’ecosistema che le circonda.

E lo facciamo su misura per te. Partendo sempre dalle tue necessità per costruire insieme un percorso unico, totalmente personalizzato e coerente con la cultura, i processi e l’organizzazione della tua azienda.

Le nostre aree tematiche

  • General Management
  • Artificial Intelligence, Data Science & Tecnologie per il business
  • Innovation & Digital Transformation
  • Energy Management & Transizione Ecologica
  • Economia & Finanza
  • Project Management
  • Marketing & Sales
  • Operations & Supply Chain Management
  • Sostenibilità & Impatto
  • Leadership & Human Skills
  • Organizzazione & Gestione delle Risorse Umane
  • Diversity & Inclusion
  • Strategia & Imprenditorialità
  • Real Estate
  • Cultura & Istruzione
  • Sanità
  • Pubblica Amministrazione
  • Mobilità, Trasporti & Infrastrutture
  • Luxury Management
  • Media & Communication
  • Sport Management
  • Design

Le nostre esperienze al tuo servizio

+ 20.000

Partecipanti coinvolti nell’anno

160

Clienti corporate nell’anno: 160

250

Numero di progetti erogati nell’anno

*dati del 2023

Obiettivi

Grazie alla Corporate Education, lavoriamo su misura per ogni impresa, con un approccio sartoriale, completamente flessibile e personalizzabile, finalizzato alla crescita dell'azienda e allo sviluppo delle persone, per ispirare i leader di domani. Con i nostri percorsi supportiamo le aziende a:

  • Sviluppare e potenziare competenze specifiche
  • Costruire competenze avanzate per affrontare sfide e problemi
  • Responsabilizzare i manager sui temi della sostenibilità, dell'impatto sociale e del purpose 
  • Sostenere la crescita personale
  • Sviluppare e certificare competenze

Format disponibili

Format disponibili Una volta definito insieme l'impianto generale del percorso, ti guideremo nella selezione della metodologia e del formato più adatto. Abbiamo a disposizione un'ampia gamma di formati innovativi e specializzati, pensati per soddisfare ogni esigenza di tempo e competenza.

Gym session:

giornate di formazione concentrate nel tempo e con un approccio fortemente interattivo

Immersive Training:

settimane di formazione con attività di gruppo e visione di videoclip integrativi

Management Toolbox:

acquisire competenze attraverso contenuti e videoclip fruibili in modalità asincrona e sessioni live sincrone

D-HUB Management Skill:

sviluppare competenze manageriali tramite videoclip fruibili in modalità asincrona e on-demand

Project Work:

realizzare un project work su casi aziendali, con il supporto di docenti ed esperti del Politecnico di Milano

BootCamp:

attraverso un percorso di media-lunga durata, i partecipanti mettono alla prova le proprie capacità e conoscenze mediante attività di gamification e contest

Virtual Environment & Simulation:

un ambiente virtuale in cui cimentarsi con esercizi coinvolgenti e realistici. Partner: Fadpro

Eye-Opening Workshop:

workshop su tematiche di innovazione, ispirazione e consapevolezza, che spaziano dal settore Finance al Luxury, dalla trasformazione digitale alla sostenibilità, AI e molto altro ancora

I servizi e gli strumenti

Lavoriamo con i nostri partner per fornirti un supporto completo nel tuo progetto e offrirti servizi ad alto valore aggiunto:

Design e gestione della tua Corporate Academy

Ti supportiamo nella progettazione e nella gestione outsourcing end-to-end di tutti i processi e le attività legate alla Corporate Academy

Project Manager e Tutor d’Aula su Misura

Un project manager e un tutor d’aula dedicati accompagneranno i partecipanti e il referente aziendale dall’inizio alla fine del progetto, garantendo il successo in ogni fase

Piattaforma Learning Management System On-Demand

Possibilità di creare un ambiente virtuale personalizzato per il cliente con accesso alla piattaforma LMS, per caricare e gestire contenuti digitali

Sviluppo e Produzione di contenuti digitali

Videoclip registrate da professori del Politecnico di Milano, docenti esterni o manager aziendali

Servizi di Employer Branding & Talent Acquisition

Offriamo alle imprese opportunità attraverso Career Day, eventi di recruiting ad hoc, career week, presentazioni, visite aziendali e networking professionale

Ingaggio di Keynote Speaker

Offriamo l’opportunità di arricchire i vostri percorsi formativi con momenti di ispirazione e storytelling, attraverso il coinvolgimento di uno o più keynote speaker di alto livello.

Partecipazione alla Corporate Education Community

La Community, nata nel 2021, si dedica all'identificazione, mappatura e discussione dei trend innovativi e delle prospettive future della Corporate Education insieme alle nostre imprese partner

Accesso alle risorse del Politecnico di Milano

Laboratori, PoliHub e Osservatori da integrare nei vari percorsi formativi per creare un’esperienza altamente immersiva per i partecipanti

Esplora le nostre storie di successo 

Le Success Stories testimoniano la collaborazione tra POLIMI GSoM e aziende innovative, mostrando come la creazione di percorsi su misura possano trasformare aspirazioni imprenditoriali in risultati concreti, mirati a potenziare competenze cruciali per il presente e il futuro.

Close

Massimo Invernizzi

IKEA Italia - Business Development & Transformation Program Manager

Abbiamo organizzato con voi una giornata in aula, durante la quale abbiamo simulato, intervallata da spiegazioni teoriche, quella sessione di design thinking che avremmo poi dovuto noi eseguire, in autonomia, successivamente. Questa combinazione di approccio teorico e pratico, applicata ad un nostro reale bisogno, è piaciuta davvero molto e, soprattutto, ci ha consentito di imboccare quella strada che ci porterà a rendere il design thinking una nostra effettiva capacità.

Giorgio Ducci

Tages Capital - Responsabile HR e Formazione

Questo progetto si inserisce nella nostra strategia di sviluppo, che mira a dotare i dipendenti di competenze all'avanguardia per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico. La formazione ha fornito conoscenze utili che contribuiscono a rafforzare la capacità dell'azienda di comprendere i rischi climatici e ambientali, permettendoci di adattarci ai cambiamenti e mantenere la competitività nel lungo termine.

Angela Racca

Tages Capital - Head of Investor Relations & Sustainability

La formazione ci ha fornito una maggiore comprensione dei rischi climatici e ambientali, evidenziando l'importanza di considerare questi fattori nel contesto delle nostre operazioni. Le riflessioni fatte insieme ai docenti hanno accresciuto la nostra consapevolezza su come questi rischi potrebbero influenzare l'azienda in futuro.

Philippe Henri Burlisson

Groupama - Vice Direttore Generale Operations

Il percorso formativo si è inserito in un progetto più ampio di individuazione di potenziali casi d’uso applicativi dell’AI da parte di tutte le nostre Direzioni aziendali. Il progetto ha previsto una fase di analisi funzionale, un’attenta valutazione del valore di business, nonché della fattibilità tecnologica dei vari use cases. Il workshop proposto dal POLIMI GSoM ci ha consentito di ampliare la nostra visione sul tema, nonché di acquisire competenze aggiuntive per innovare i nostri modelli di business.

Sostenibilità e formazione su misura

Il nostro impegno per l’ambiente si concretizza nell’iniziativa “Conscious Training”, il cui obiettivo è azzerare le emissioni di CO2 generate in seguito all’erogazione di percorsi formativi su misura per le aziende.

Grazie all’ideazione di un modello di calcolo ad hoc di tutte le emissioni di CO2 prodotte in un percorso formativo, POLIMI GSoM è in grado di quantificare l’impronta carbonica di qualunque tipologia di corso.

POLIMI GSoM si propone di progettare e concordare con le aziende clienti la struttura del percorso, gli strumenti didattici e gli aspetti logistici, senza alternarne gli obiettivi formativi, per minimizzare le emissioni di CO2 prodotte.

Inoltre, la Scuola si impegna a compensare completamente le emissioni residue e non comprimibili attraverso il progetto Envira Amazonia di Green Future Project, che mira a salvaguardare le foreste pluviali brasiliane.

Il modello di calcolo tiene conto di diverse variabili legate al progetto formativo specifico, quali:

  • Durata del percorso
  • Numero di partecipanti al corso
  • Distanza percorsa per raggiungere la sede
  • Emissioni generate dalle attività digitali
  • Emissioni delle infrastrutture utilizzate e di tutti i processi legati alla formazione

Per maggiori dettagli, leggi la news.

Scopri inoltre Climate Fresk, un workshop innovativo dedicato al cambiamento climatico e alle azioni necessarie per contrastarlo.