Executive Master In Management Delle Istituzioni Scolastiche E Formative
€ 10000 (esente IVA) *PER CONOSCERE TUTTI I CONTRIBUTI DISPONIBILI, CONSULTA LA SEZIONE AGEVOLAZIONI
Tel. +39 02 2399 2820
Email: ipa@gsom.polimi.it
Panoramica
OBIETTIVI
L’ Executive Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative si propone di formare funzionari, dirigenti scolastici, educatori e docenti che intendono acquisire le competenze per arricchire il proprio profilo professionale con strumenti gestionali, manageriali per sviluppare una visione ampia ed integrata del proprio ruolo nelle istituzioni scolastiche e formative.
Il programma si propone di fornirti metodi e strumenti per far fronte al meglio alle sfide che il settore scuola affronta e, in particolare, di essere in grado di rispondere in modo coerente alle esigenze e le opportunità fornite dal nuovo contesto scolastico, attraverso:
Il Master si pone i seguenti obiettivi specifici:
- approfondire la conoscenza del sistema dell’istruzione in rapporto all’Europa;
- sostenere la capacità di promuovere, favorire e gestire il cambiamento;
- fornire gli strumenti per coniugare la flessibilità individuale con la flessibilità del sistema scuola;
- sviluppare le competenze progettuali e valutative;
- sviluppare le competenze necessarie per migliorare i processi decisionali;
- potenziare le competenze comportamentali, relazionali e negoziali;
- supportare l’acquisizione di capacità organizzative;
- promuovere la conoscenza reciproca fra istituzione scuola e soggetti sociali ed economici operanti sul territorio;
- favorire l’individuazione di possibili aree di cooperazione;
- innovare il modo di insegnare e di imparare (tramite l’innovazione tecnologica riducendo il divario digitale nell’ambito delle scuole e degli studenti);
- promuovere la conoscenza e l’esportazione di esperienze significative (best practices) prodotte dal sistema scolastico nel territorio, in virtù dell’operare “in rete”.
- fornire le conoscenze e le competenze manageriali e di leadership educativa per la conduzione delle istituzioni scolastiche;
- approfondire i temi della gestione delle istituzioni scolastiche (pianificazione, progettazione, valutazione, project management, ecc.);
- sviluppare una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche nell’ottica dell’interdisciplinarità;
- dal sistema scolastico nel territorio, in virtù dell’operare in rete.