- Home
- Percorso executive in Intelligenza artificiale per la PA
Percorso executive in Intelligenza artificiale per la PA
Panoramica
Il Percorso Executive in Intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione vuole fornire ai dirigenti pubblici competenze e strumenti per conoscere le principali caratteristiche della tecnologia, con riferimento anche agli aspetti etici, e saper presidiare la tecnologia all’interno delle istituzioni pubbliche a diversi livelli (gestione dei processi, ridisegno dei servizi e supporto alle politiche pubbliche).
Il Percorso Executive in Intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione è un percorso con un focus specifico e verticale sulle tematiche legate all’implementazione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione.
Il formato part-time (un venerdì e un sabato al mese) e l’erogazione blended (possibilità di seguire le lezioni da remoto) sono pensati per poter dare anche a professionisti e dirigenti pubblici la possibilità di seguire i moduli in totale libertà i moduli.
Inoltre, il percorso è stato creditizzato e prevede un totale di 30 cfu: 15 cfu di moduli sull’intelligenza artificiale e 15 cfu di project work finale.
Il Percorso si propone di sviluppare conoscenze e professionalità dei manager pubblici sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche, con riferimento all’uso della tecnologia nella gestione dei processi interni, nel ridisegno dei servizi pubblici e nella progettazione e monitoraggio delle politiche pubbliche. In particolare, il programma si pone l’obiettivo di affrontare in modo sistematico tre diverse tipologie di effetti:
Gli effetti di riorganizzazione e ripensamento del lavoro all’interno delle amministrazioni, comprendendo le potenzialità degli strumenti di tipo collaborativo, delle soluzioni per la reingegnerizzazione dei processi, le opportunità e gli ostacoli connessi alle forme di lavoro agile;
- Gli effetti di redesign dei servizi all’utenza, analizzando in particolare le opportunità derivanti dalla possibilità di coinvolgere l’utenza fin dalla progettazione stessa dei servizi;
- Gli effetti sulla progettazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche, grazie alla possibilità di disporre di dati tempestivi e granulari, in grado di supportare lo sviluppo di “politiche di precisione”.
Il percorso è completato da strumenti di carattere trasversale, finalizzati a:
- Comprendere le potenzialità e i limiti delle principali soluzioni hardware e software presenti (cloud, machine learning, ecc.);
- Comprendere le opportunità derivanti dalla disponibilità di dati provenienti da fonti diverse (fonti amministrativi, segnali digitali, dati generati in modo automatico, ecc.) e gli eventuali problemi interpretativi;
- Comprendere i problemi connessi alla governance dei dati (privacy, dati sensibili, ecc.).
Sono previste agevolazioni sula quota singola per gli enti e le istituzioni che intendano iscrivere più di un dipendente al Percorso Executive in Intelligenza artificiale per la PA.
Knowledge
Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.
Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.
Giugno 2023
Gio 08
8 Giugno 17:00 - 18:00
Ven 09
9 Giugno 16:00 - 17:00
Mar 13
13 Giugno 16:00 - 19:00
Mer 14
Scopri l’Executive Master in Management attraverso la testimonianza dei nostri alumni
14 Giugno 18:30 - 19:45
Mer 28
Big Data Revolution: come trasformare i dati in conoscenza e in valore di business
28 Giugno 18:30 - 19:30
Luglio 2023
Mer 05
È in arrivo la 9° edizione del Master in Performing Arts Management (MPAM)!
5 Luglio 16:30 - 17:30
Lun 10
10 Luglio 18:30 - 20:00
Gio 20
Presentazione online Percorso Executive in Digital Transformation FLEX
20 Luglio 18:30 - 19:30
Ven 21
Investimenti infrastrutturali e strumenti di finanziamento: esempi reali ed applicazioni
21 Luglio 17:00 - 19:00