- Home
- Errori Sistematici Nei Team
Errori Sistematici Nei Team
Email: executive@gsom.polimi.it
Tel: +39 3408474281
Email: corporaterelations@gsom.polimi.it
Tel: +39 3495800914
Panoramica
La psicologia cognitiva da lungo tempo e l’economia cognitiva più di recente si sono poste come obiettivo quello di evidenziare eventuali errori sistematici che interferiscono con la presunta oggettività e razionalità di alcuni comportamenti di base delle persone. Sono quelle tendenze cognitive che prendono comunemente il nome di Bias.
Ad un livello comportamentale più complesso, quando le persone si trovano in contesti di interazione di team per raggiungere obiettivi, risolvere problemi complessi, prendere decisioni (ecc.) ciò che a livello cognitivo individuale si definisce bias o tendenza sistematica all’errore diventa uno schema di azione consolidato, cioè un
pattern di comportamenti che porta i team a reagire a situazioni problematiche in maniera automatica e non funzionale, senza avere a disposizione tutte le informazioni utili e magari senza rendersi neppure conto di aver innescato reazioni comportamentali non razionali.
Queste tendenze e pattern comportamentali prevedibili si generano in tutti i team di lavoro, indistintamente, indipendentemente dal settore di business o dalla tipologia dell’organizzazione. Per fare giusto qualche esempio: tendenza a giocare win - lose, polarizzazione di gruppo, replicazione acritica di un modello di soluzione ad un problema in contesti simili ma non identici, mancata osservazione di informazioni evidenti, ecc…
Questo rende in un certo senso i comportamenti di ogni team prevedibili in certi contesti e in presenza di determinate “trappole” di innesco di questi errori sistematici.
Il Laboratorio Esperienziale si pone dunque come obiettivo quello di esplorare in modo pratico ed interattivo queste tendenze sistematiche all’errore, individuarne trappole di innesco e classificarne alcune tipologie più comuni.
Questo permetterà di mettere a terra alcuni “antidoti” e warning per limitarne l’impatto nella quotidianità lavorativa.
Obiettivi
- Prendere consapevolezza dell’esistenza di modalità comportamentali automatiche e non razionali all’interno di tutti i team di lavoro
- Esplorare in modo pratico e le tendenze sistematiche all’errore, classificandone le tipologie più comuni
- Riflettere sulle trappole che innescano questo tipo di comportamenti (mancanza di tempo, sovraccarico informativo, propensione alla reattività)
- Imparare a riconoscere questi Errori Sistematici nei Team per limitarne l’impatto nella realtà lavorativa