Filosofia per il management: potenziare l’agire organizzativo e manageriale attraverso la filosofia

Quando: 13 marzo 2024 18:30 - 19:30
Dove: Online
Percorso Executive in Filosofia per il Management - POLIMI GSoM

Partecipa alla presentazione online per scoprire il nuovo Percorso Executive nato in collaborazione con l ’Università Vita-Salute San Raffaele. 

Mercoledì 13 marzo partecipa al webinar di presentazione del nuovo Percorso Executive in Filosofia per il Management, in collaborazione tra POLIMI Graduate School of Management e Università Vita-Salute San Raffaele.

I Direttori Roberto Mordacci e Stefania Contesini illustreranno il programma che intende offrire a manager e imprenditori la possibilità di perfezionare, attraverso gli strumenti offerti dal pensiero filosofico (pensiero critico, creativo, emotivo-relazionale, etico) la gestione del proprio ruolo in un contesto socio-economico ad alta complessità e crescente specializzazione.

È infatti ormai imprescindibile un approccio di sistema, una visione generale dei problemi, una lettura critica della realtà e una capacità di progettare in modo creativo nuove soluzioni sostenibili e in grado di creare valore per la propria azienda e il contesto in cui è inserita. 

I Direttori e il Recruitment Team ti aspettano online! 

La partecipazione è gratuita previa registrazione. 

Stefania Contesini

Stefania Contesini

È formatrice, counselor filosofico e coordinatrice Philosophy and Business Unit dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, in cui è anche responsabile del Laboratorio di Filosofia Impresa. Opera come Consulente senior in attività di progettazione e realizzazione di interventi organizzativi sui temi dell'etica in impresa, dei valori, dell'allenamento delle competenze filosofiche e manageriali.

Roberto Mordacci

Roberto Mordacci

È professore ordinario di Filosofia morale presso Università Vita-Salute San Raffaele - Facoltà di Filosofia. Prorettore per le scienze umane e sociali, ha svolto inizialmente attività di ricerca e insegnamento in bioetica, estendendo in seguito le sue aree di interesse ai fondamenti dell’etica, all’etica kantiana e, più recentemente, alla critica del postmodernismo, al pensiero utopico e alla teoria critica. Sempre nell’ambito della filosofia pratica, ha svolto ricerche di filosofia del management.

Scopri altri eventi

Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.