- Home
- presentazione online del master executive in operational excellence nell’era digitale
Presentazione Online del Master Executive in Operational Excellence nell’Era Digitale

Scopri il Master Executive in Operational Excellence nell’Era Digitale
Partecipa all’incontro di presentazione online da parte dei Direttori del Master, Prof. Alberto Portioli e Prof.ssa Federica Costa.
Il Master Executive in Operational Excellence mira a fornire tutti gli strumenti manageriali, metodologici e tecnologici che chi opera oggi in area operations deve possedere per guidare la propria organizzazione all’eccellenza operativa e al successo competitivo. Tra questi vi sono, ad esempio: l’approccio Lean, gli strumenti dell’Industria 5.0, la Supply Chain, i modelli di contabilità, la gestione del cambiamento e la guida dei team.
Il Master ha un taglio fortemente applicativo ed è adatto a figure professionali tecniche e manageriali sia di piccole e medie imprese, che di grandi realtà; sia di aziende manifatturiere che di servizi. Inoltre, la grande peculiarità del Master nel panorama italiano è quello di essere totalmente personalizzabile e modulabile per ogni studente.
Il Master è in formula part time, garantendo la massima flessibilità e permettendo di conciliare formazione, lavoro e vita privata: due giorni al mese consecutivi full time, con possibilità di seguire in live streaming. Il Calendario delle lezioni e l’inizio del Master è personalizzabile per ciascuno studente.
Registra la tua partecipazione al webinar previsto per martedì 28 ottobre alle ore 18.00 e scopri come entrare a far parte dell’aula in partenza il prossimo ottobre.
Agenda
- 18.00 – 18:40: Presentazione del Master Executive da parte della Direzione
- 18.40 – 19.00: Q&A e Chiusura
Relatore

Alberto Portioli
Professore Ordinario di Operations e Supply Chain Management al Politecnico di Milano, Membro dell’European Association of Industrial Management, Direttore del Lean Excellence Center e uno dei maggiori esperti italiani di miglioramento delle Operations e della Supply Chain. Ha progettato e diretto vari percorsi formativi del POLIMI Graduate School of Management sia open, sia per specifiche aziende. È stato per 4 mandati membro della Giunta di Dipartimento, per 2 mandati Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale. È stato responsabile di oltre 100 progetti di miglioramento, ricerca, o consulenza per aziende private e per pubbliche amministrazioni, quali ad esempio IVECO, Banca Sella, Ospedale S. Anna di Como, Stanley, Stmicroelectronics, Ospedale San. Raffaele Milano, Comune di Milano. Ha pubblicato 4 libri e oltre 120 articoli.