- Home
- scopri come valutare e migliorare le pratiche sostenibili della tua impresa con il nuovo certification program in gestione della sostenibilità per le pmi
Scopri come valutare e migliorare le pratiche sostenibili della tua impresa con il nuovo Certification Program in Gestione della Sostenibilità per le PMI

Partecipa alla presentazione online per comprendere come garantire la competitività della tua impresa sul mercato conformandoti agli standard ESG
In ambito Corporate Social Responsability (CSR), è innegabile che le piccole e medie imprese (PMI) si trovino davanti a uno scenario tanto sfidante quanto ricco di opportunità: da un lato l’implementazione e la gestione di iniziative di sostenibilità si scontra con i limiti delle risorse a disposizione, dall’altro le PMI godono di una struttura più flessibile che permette di cogliere in tempi più rapidi le occasioni per potersi distinguere sul mercato grazie a pratiche aziendali responsabili e sostenibili.
Vuoi scoprire come affrontare queste sfide e cogliere queste opportunità?
Ti invitiamo giovedì 19 settembre alle ore 18:30 all’evento di presentazione online del nuovo Certification Program in Gestione della Sostenibilità per le PMI in partnership con Nexta (il primo Multy Family-Business Office strutturato con competenze professionali interdisciplinari interne, rivolto alle PMI famigliari e alle famiglie imprenditoriali che possiedono e/o gestiscono direttamente una PMI) e FA.B.R.I. (associazione no profit di imprese familiari che coinvolge esponenti del mondo del family business con l’obiettivo di promuovere, stimolare e raccontare le imprese familiari da un nuovo punto di vista, riconoscendo e valorizzando il loro DNA come bene prezioso).
Il Comitato Strategico del corso (Irene Bengo, Josip Kotlar, Mauro Puppo e Marco Palamidessi) racconterà gli obiettivi e i contenuti del programma che ti fornirà tutti gli strumenti necessari per integrare la sostenibilità nella quotidianità della tua PMI e ti permetterà non solo di essere compliant con la normativa, ma di migliorare il vantaggio competitivo e la reputazione sul mercato.
Ti aspettiamo online!
Per eventuali informazioni non esitare a contattarci a: executive@gsom.polimi.it.

Irene Bengo
È Professoressa Associata presso POLIMI GSoM, dove insegna Sostenibilità e Innovazione Sociale e Gestione e Misurazione dell’Impatto. È Direttrice del Joint Degree Bocconi-Politecnico di Milano in Transformative Sustainability dove insegna Impact and Sustainability Measurement. È coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca TIRESIA, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale di POLIMI GSoM. È Amministratore Delegato di Triadi S.r.l. Società Benefit, spin off del Politecnico di Milano per lo sviluppo di servizi di misurazione per l'impatto sociale e la sostenibilità, attraverso strumenti tecnologici e approcci data intensive.

Josip Kotlar
È Professore Associato presso POLIMI GSoM. È co-fondatore e direttore scientifico del gruppo di ricerca Innovation & Strategy del Politecnico di Milano, membro del comitato scientifico del gruppo Energy & Strategy, coordinator dell’area didattica Strategy di POLIMI GSoM e Delegato per le Relazioni con gli Alumni. È Board Member e Research Director dell’International Family Enterprise Research Academy, ed è membro di importanti associazioni di ricerca e professionali come l’Academy of Management e il Family Firm Institute.

Mauro Puppo
Laureato in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. È fondatore e amministratore delegato di Nexta, dove è alla guida del dipartimento di passaggi generazionali e protezione del patrimonio e co-responsabile di quello di internazionalizzazione delle PMI. Ha avuto e mantiene incarichi in consigli di amministrazioni di società nel settore finanziario e industriale.

Marco Palamidessi
Iscritto all’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili dal 1995. Revisore contabile dal 1999. Attualmente è socio e componente del CDA di Nexta SB tra avvocati a r.l.. Presidente dall’Associazione no profit FA.B.R.I. (Family Business Risorse per l’Italia). È a capo dell’area “Business plan e creazione di valore”, all’interno del quale fornisce consulenza strategica, elabora piani industriali, piani aggregativi e operazioni di M&A, controllo di gestione, advisor finanziario, piani di sostenibilità e costruzione di modelli di società benefit.