Area tematica
Scuola
Durata
Fino a 4 mesi
Formato
Part Time
Modalità di erogazione
Blended
Inizio
Marzo 2023
Sede
Roma

Fondazione Crui

Lingua
Italiano
Prezzo
€ 2.800
Esperienza professionale
Oltre i 3 anni
UFFICIO ISTITUZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Panoramica

AVA 3 rappresenta il passo decisivo nel percorso dell’Assicurazione della Qualità e, allo stesso tempo, completa il mosaico del Ciclo delle Performance realizzando quell’approccio sistemico, annunciato nel 2017 attraverso l’introduzione del Piano Integrato, e portato avanti con gradi di approfondimento differenti nelle Università del nostro Paese.

Il MIUR, oggi MUR, ha curato l’applicazione dei principi dell’Assicurazione della Qualità, secondo il modello europeo ENQA, in modo progressivo stilando Linee Guida che diventavano più stringenti ad ogni nuova edizione. La prospettiva privilegiata è stata quella che va dal singolo prodotto (per la didattica è il CdS – Corso di Studio) alle strutture che ne determinano la qualità per concludersi con la valutazione della sede. In questa prospettiva, se il sistema di valutazione non agisce (con orientamento e determinazione adeguati) sulla Governance, la qualità resterà un’aspirazione.

Con AVA 3 si è sposato l’approccio “totale” mettendo in rilievo il ruolo dei Dipartimenti che devono “definire le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione” e quindi sono chiamati a “definire formalmente una propria visione chiara, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione”. Inoltre “il funzionamento del sistema di governance e di AQ del Dipartimento è periodicamente sottoposto a riesame interno”. Ai Dipartimenti quindi si dà una responsabilità di gestione dei processi che parte dalla definizione delle proprie strategie e politiche esattamente come avviene per i vertici dell’Ateneo.

Alla luce di tali considerazioni risulta chiaro che il ruolo e i compiti dei Nuclei di Valutazione assumono un’importanza maggiore e la loro attività non si svolgerà più secondo le linee frammentate, ma è necessario sviluppare una visione sistemica che integra AQ e Ciclo delle Performance consentirà di valutare in modo completo e significativo sia il grado di realizzazione dei processi di AQ sia l’efficacia della gestione complessiva ed ai diversi livelli della struttura organizzativa.

Il percorso formativo mira ad affinare gli strumenti di valutazione dei Nuclei, per valorizzare i contenuti propositivi della loro attività.

Il programma offrirà spunti metodologici per affrontare le nuove sfide, e sarà l’occasione per condividere buone pratiche e suggerire approcci adatti alle mutate esigenze di contesto

Il percorso formativo si articola in tre moduli erogati in modalità telematica, ciascuno dei quali si sviluppa in più seminari, per un totale di tredici seminari, che prevedono la partecipazione di docenti specializzati nelle diverse tematiche affrontate. 

Il percorso formativo si concluderà con una tavola rotonda in presenza, presso la sede della CRUI a Roma.

  • Componenti Nuclei di Valutazione
  • OIV
  • Uffici di supporto

Per registrarsi al percorso formativo occorre compilare il modulo online pubblicato sul sito della Fondazione CRUI:

Knowledge

Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.

Scopri altri eventi

Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.

Scopri di più