Per assicurare uno sviluppo ottimale del processo di apprendimento individuale e di gruppo, l’ammissione al Master è limitata a un numero programmato di partecipanti. Per l’attivazione del percorso, in ogni caso, è necessario un numero minimo di 20 iscritti.
In più, ti mettiamo a disposizione la piattaforma di e-learning che abbiamo sviluppato su tecnologia Microsoft. Una vera innovazione a supporto del distance learning, che abbiamo già sperimentato nel Flex EMBA. Per la prima volta, infatti, abbiamo integrato strumenti di produttività individuale e di collaborazione come Onedrive, Sharepoint, Skype for business e gli altri applicativi di Office 365 in un ambiente user-friendly. Questo per immergerti in un’esperienza digitale veramente innovativa, che introduce per la prima volta i concetti di smart working in un contesto formativo di tipo executive.
Il Master prevede inoltre prove di valutazione intermedie, finalizzate a facilitare l’apprendimento e a monitorare costantemente l’efficacia del percorso.
PROJECT WORK
Mettendo a frutto quanto acquisito nei diversi momenti formativi, realizzerai un project work sull’innovazione che sia collegato alle esigenze della tua organizzazione o a temi utili per il tuo sviluppo professionale. Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo e qualifica l’offerta didattica del Master. La presentazione e la discussione del project work sono la prova finale e l’evento conclusivo del Master, e ti permettono di conseguire il titolo di “Master Universitario in Management Pubblico per il Federalismo” (60 CFU).