Area tematica
Sanità
Durata
12 mesi Aula, incluso Project Work
Formato
Part Time
Modalità di erogazione
Blended
Inizio
Maggio 2023
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Prezzo
€ 12000
Esperienza professionale
Oltre i 3 anni
UFFICIO ISTITUZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tel. +39 02 2399 2820
Email: ipa@gsom.polimi.it

Panoramica

Abbiamo sviluppato l’Executive Master in Gestione dell’innovazione in Sanità per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario e soddisfare le nuove esigenze di cura e assistenza.

L’offerta dei servizi del sistema sanitario italiano ha bisogno di innovarsi dal punto di vista organizzativo e tecnologico, reagendo alle spinte della domanda di cura e assistenza. L’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità ti permette di acquisire le competenze necessarie a ripensare modelli di business, modalità di servizi e sistemi tecnologici – con particolare focus sulle soluzioni digitali – delle aziende sanitarie e del sistema sanitario nel suo complesso.

Con l’Executive Master in Gestione dell’innovazione in Sanità ti offriamo un percorso mirato a integrare competenze multidisciplinari di tipo tecnico, manageriale e organizzativo. Sarai dunque in grado di applicare concretamente i metodi e le conoscenze maturate all’interno di una progettualità reale presso un’organizzazione sanitaria.

I moduli formativi in presenza approfondiscono:

  • la descrizione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale;
  • la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia;
  • gli approcci e le esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità.

Il nostro programma si completa con lo sviluppo di un Project Work: un progetto innovativo ideato e realizzato da ciascun partecipante con il tutoraggio della Faculty POLIMI GSoM. Attraverso questo lavoro, basato sulle esigenze tue e/o dell’azienda che sostiene la tua partecipazione, applicherai subito le conoscenze e gli strumenti acquisiti.

Al termine del Master e di tutte le attività previste, otterrai il titolo di Master Universitario di II livello, rilasciato dal Politecnico di Milano.

ECCELLENZA

Con l’esperienza pluridecennale dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, POLIMI GSoM si distingue come eccellenza italiana per l’innovazione digitale in sanità. La Faculty si compone di professori del Politecnico di Milano che, oltre alla carriera accademica, svolgono costantemente attività di ricerca e consulenza nel settore sanitario, ma anche di professionisti di consolidata esperienza nell’attuazione di interventi di innovazione organizzativa e digitale nelle realtà sanitarie a livello aziendale, regionale, nazionale e internazionale.

CARRIERA E NETWORK

EMGIS è una straordinaria opportunità per integrare il tuo percorso di crescita professionale con l’esperienza nell’applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in sanità. Misurarti con esperienze e casi di successo in questo settore fortificherà la tua capacità di attuazione delle progettualità di cambiamento ed evoluzione nella tua organizzazione.

L’Executive Master è rivolto al personale di:

  • Aziende sanitarie pubbliche e private, sia nei ruoli sanitari sia in quelli tecnico-amministrativi, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in azienda (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale);
  • Aziende che forniscono soluzioni di innovazione di processo e digitale alle aziende sanitarie.
  • Regioni e strutture regionali (es. in-house) che seguono le dinamiche dell’innovazione in sanità.
  • Aziende farmaceutiche, nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità.

Il programma si articola in 10 moduli suddivisi in 3 aree:

AREA 1: LO SCENARIO

  • Evoluzione dell’ecosistema sanità in Italia e principali dinamiche internazionali
  • L’innovazione digitale e i sistemi informativi in sanità
  • I dati in sanità: un patrimonio da valorizzare

AREA 2: COME INNOVARE LA SANITA’

  • Nuovi modelli di business e di servizio in sanità: approcci, esperienze e casi di successo
  • Co-design e co-production dei servizi sanitari e assistenziali
  • La relazione con cittadino e paziente in un mondo multicanale
  • AREA 3: ATTUAZIONE DELL’INNOVAZIONE
    Riprogettare i processi sanitari e di assistenza: metodi, tecniche e casi di lean organization
  • La gestione dei progetti di innovazione: approcci Agile di gestione dei progetti e modelli di gestione del cambiamento
  • La valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica: approcci multidimensionali e comunicazione dei risultati
  • Leadership e gestione del team

PROJECT WORK

Durante il Master i partecipanti realizzeranno un Project Work che verrà discusso in occasione della conclusione del percorso formativo. L’obiettivo del Project Work è di sviluppare un progetto consulenziale volto a incrementare la competitività dell’azienda in cui verrà realizzato, grazie al supporto della nostra Faculty. Lavorando a stretto contatto con i docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, avrai la possibilità di applicare gli strumenti e i metodi assimilati durante l’EMGIS (Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità) per affrontare temi di interesse per le aziende e costruire relazioni di grande valore per la tua carriera professionale.

L’Executive Master in gestione dell’innovazione in ambito sanitario è un programma part-time della durata di 12 mesi.

Il formato part-time consente l’alternanza di lezioni in aula con l’attività lavorativa. Potrai così sperimentare l’applicazione immediata degli strumenti e dei metodi acquisiti alla tua azienda, offrendo un beneficio concreto.

Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile – con giornate full time – e si articolano in:

  • Kick Off
  • N° 12 week end lunghi (giovedì pomeriggio – venerdì – sabato)
  • Project Work da realizzare durante il Master

Le ammissioni all’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità sono in modalità rolling, cioè fino a esaurimento dei posti disponibili. Per accedere alle selezioni, compilla la domanda di ammissione on line su www.applyformasters.net e allega la seguente documentazione:

  • CV
  • Copia di un documento di identità
  • Autocertificazione di laurea
  • Eventuali lettere di presentazione

Per maggiori informazioni, scrivici a: ipa@gsom.polim.it

COSTI E AGEVOLAZIONI

  • QUOTE

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di euro 12.000.

Sono previste agevolazioni sulla quota singola agli enti e alle istituzioni che iscrivono più di un candidato.

  • BORSE DI STUDIO & CONTRIBUTI

Borse di studio INPS

Sono disponibili n. 5 borse di studio di importo pari a 10.000 euro, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio del personale della pubblica amministrazione iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Maggiori informazioni sul bando sono disponibili al seguente link.

Presenta la tua domanda per concorrere all’assegnazione delle borse di studio entro il 14 aprile 2023.

La graduatoria finale per l’assegnazione delle borse di studio verrà redatta da POLIMI GSoM sulla base della valutazione del curriculum del candidato, dei suoi titoli, di un’eventuale lettera di presentazione (facoltativa) e di un colloquio motivazionale da svolgere alla presenza della commissione.

Contributi Future Challenge

Sono disponibili un totale di n. 4 Contributi Future Challenge a copertura del 50% della quota di partecipazione totale.

Questi contributi hanno lo scopo di favorire la partecipazione di candidati meritevoli. Per potersi candidare all’assegnazione di questi contributi è necessario rispettare i requisiti di ammissione e allegare un piccolo saggio di non più di 1500 parole alla propria candidatura sviluppando il seguente tema:

“L’emergenza sanitaria ha avuto delle ripercussioni su ogni settore della società, richiamando l’urgenza di una risposta innovativa. Il candidato dovrà sviluppare una proposta di rilancio dell’ente o azienda sanitaria di appartenenza o di propria scelta, definendo i fattori necessari per sostenere la ripresa e per una gestione rinnovata delle attività secondo gli scenari emergenti.”

Knowledge

Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.

Scopri altri eventi

Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.

Scopri di più