- Home
- Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione
Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione
Manufacturing Management
Dalmine (BG)
Tel:+39 035 205 2385
+39 320 8308791
Email: megmi@gsom.polimi.it
+500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano
Panoramica
Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (meGMI) forma da più di 15 anni competenze di professionisti che si occupano della gestione degli asset il cui principale obiettivo è mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese nelle quali operano
Il meGMI, punto di riferimento nazionale per la formazione di Asset Manager, è erogato congiuntamente da POLIMI Graduate School of Management e dall’ SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Il Corso è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.
Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. L’obiettivo che il Master Executive meGMI si propone di raggiungere è quindi quello di formare competenze e know-how nell’ambito della gestione degli asset degli impianti industriali, sia da un punto di vista tecnico che a livello manageriale ed economico. Obiettivo del Master è infatti formare manager di manutenzione, manager di servizi tecnici e manager di asset industriali che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione e il ciclo di vita degli asset industriali in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione e la gestione degli asset hanno sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business e sui conseguenti processi di miglioramento continuo.
- Qualità
Il Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (MeGMI), nel 2022 è al primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella categoria “Industrial and Operations Management”.
I tre principali criteri presi in considerazione da EdUniversal sono: la reputazione del programma di studio, il salario del primo impiego dopo il Master e la soddisfazione degli studenti.
- Specializzazione
Il master meGMI rappresenta un’opportunità unica per le aziende che hanno deciso di investire in dipendenti dall’alto potenziale, per i seguenti motivi:
- Modalità part-time e una struttura modulare che riduce al minimo l’assenza dal lavoro;
- Personalizzazione delle attività on the job, chiamate maintenance bootcamp, che permettono di analizzare più a fondo le tematiche ritenute più rilevanti per ciascuna azienda;
- Immediato ritorno dell’investimento attraverso il “learning by doing”, in cui i partecipanti possano applicare le conoscenze e competenze neo-acquisite all’interno della loro funzione, diventando motivatori di cambiamento e di innovazione;
- Possibilità di interfacciarsi con colleghi provenienti da differenti realtà aziendali e settori produttivi per un proficuo confronto tra best practices di manutenzione.
-
Placement
Le aspettative di sbocco occupazionale del titolo del Master sono prevedibili in diversi ambiti: medio – alto livello di management aziendale, ruoli professionali di consulenza, ruoli tecnico – manageriali nell’industria e in società che offrono servizi di ingegneria e servizi di manutenzione con responsabilità globali sulle prestazioni funzionali degli asset.
-
Project work
Il Project Work è un progetto interdisciplinare da realizzare con il supporto di un tutor accademico della Faculty del Master e di un tutor aziendale. L’elaborato finale sarà presentato di fronte alla commissione accademica a conclusione del percorso formativo.
L’obiettivo del Master Executive è il raggiungimento di elevati livelli di apprendimento da parte di tutti i partecipanti ammessi.
Durante lo svolgimento del percorso, la Faculty provvede a monitorare i loro progressi attraverso una serie di feedback formali e informali sugli argomenti trattati nel Master.
Alla didattica frontale vengono associati, per alcuni moduli, delle attività da svolgere on the job, chiamate Maintenance Bootcamp, attraverso le quali i partecipanti potranno applicare, nel proprio contesto lavorativo, gli strumenti acquisiti in aula. Questa metodologia permette ai partecipanti di validare nell’immediato le competenze acquisite, anche attraverso un’interazione di carattere consulenziale con i tutor del Master, e all’azienda di ottenere un primo riscontro diretto. Per le modalità di verifica, necessarie per l’acquisizione dei crediti, è privilegiato lo svolgimento e la discussione di casi aziendali e delle attività on the job. La valutazione di queste prove periodiche comprenderà anche un giudizio in merito allo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, di leadership, della capacità progettuale e dello spirito di iniziativa.
Il Master meGMI propone un percorso formativo che si sviluppa attraverso tre macro aree di formazione:
- Formazione Generale
- Formazione Asset Management
- Formazione Manageriale
CERTIFICAZIONE
POLIMI GSoM e AICQ – SICEV hanno stipulato un accordo attraverso il quale realizzare in modo congiunto la valutazione delle competenze dei professionisti che lavorano nell’area della manutenzione.
In ottemperanza ai requisiti formativi indicati nella norma EN15628:2014 “Qualification of maintenance personnel”, la frequenza dell’intero percorso permette di acquisire i requisiti formativi per il conseguimento della certificazione di Manager di Manutenzione. La sola frequenza dell’area di Formazione Generale e Asset Management permette di acquisire le competenze formative necessarie per ottenere la certificazione di Specialista di Manutenzione e/o Ingegnere di Manutenzione.
FACULTY & ENTI EROGATORI
Il corpo docente, di assoluto rilievo, comprende professori ed esperti provenienti dalle due istituzioni proponenti, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo, da altre università italiane e straniere, dal mondo industriale e della consulenza.
“Come promotori di questa iniziativa siamo certi di poter rispondere all’esigenza da parte del mondo delle imprese di produzione e dei servizi di dotarsi di figure manageriali di alto profilo nell’area degli Asset Industriali e della Manutenzione. Con questo spirito e con queste motivazioni siamo perciò lieti di rivolgere un invito alla partecipazione alle persone più attente e sensibili al futuro del proprio sviluppo professionale.” – Proff. Sergio Cavalieri e Marco Macchi
SdM SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Si occupa dal 2005 di formazione, ricerca e consulenza nel campo del management applicato in diversi ambiti disciplinari. Punto di incontro delle risorse accademiche e professionali più qualificate nelle diverse aree di competenza manageriale, ha al suo attivo numerose esperienze di collaborazione con alcune delle più prestigiose aziende in ambito nazionale e internazionale.
- Status application: aperte
- Prossimo intake: Novembre
E’ IL MASTER GIUSTO PER ME?
Il Master meGMI si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. Il Master è riservato a tutti i laureati del nuovo e vecchio ordinamento e ai diplomati universitari, costituisce titolo preferenziale (ma non esclusivo) per l’ammissione il possesso di una laurea in discipline ingegneristiche e scientifiche.
PROCEDURA DI AMMISSIONE
La partecipazione al Master è subordinata a una selezione tra i candidati che hanno presentato la domanda di ammissione entro la fine di ottobre.
Dettagli e aggiornamenti in merito ad ammissioni e scadenze possono essere richieste anche alla segreteria di Dalmine, sede del Master ( tel +39 035 20 52 385; +39 320 8308791)
COSTI & AGEVOLAZIONI
Il costo di iscrizione è di 16.000 €.
La quota non è comprensiva della tassa di iscrizione al Politecnico di Milano di 500 € per partecipante.
Il costo del Master è IVA Esente.
CONTRIBUTI ALLO STUDIO
Al fine di promuovere lo sviluppo culturale e le iniziative di formazione professionale in ambito manutentivo, la Direzione del Master, previa la prova scritta e un colloquio orale, eroga un contributo totale o parziale per uno o più professionisti che ricoprono un ruolo afferente all’area manutenzione, con esclusione della quota di iscrizione al Politecnico di Milano.
DEDUZIONI FISCALI & FINANZIAMENTI
Le quote di iscrizione al Master, sia per società di capitali, professionisti con partita IVA e società di persone, prevedono deduzioni fiscali che si traducono in sgravi sulle imposte in funzione dei rispettivi regimi fiscali. Per avere maggiori informazioni sulle aliquote in vigore contattare la segreteria del Master.
Inoltre, attraverso Fondimpresa è possibile godere di finanziamenti per l’iscrizione dei propri dipendenti al Master meGMI. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web: www.fondimpresa.it
Knowledge
Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.
Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.
Marzo 2023
Mar 28
Presentazione online Percorso Executive in Smart Manufacturing – Transizione digitale
28 Marzo 18:30 - 19:30
Mer 29
29 Marzo 18:30 - 19:30
Aprile 2023
Lun 03
Presentazione Online Certification Program Misurare la Diversità, Equità & Inclusione
3 Aprile 18:30 - 19:30
Mar 04
Scopri il Percorso Executive in Design Thinking for Business con un Alumnus e i Direttori
4 Aprile 18:30 - 19:30
Mer 05
È in arrivo la 9° edizione del Master in Performing Arts Management (MPAM)!
5 Aprile 16:30 - 17:30
Gio 13
13 Aprile 17:00 - 18:00
Gio 13
Incontra i professionisti delle aziende e i nostri Alumni e scopri le opportunità di carriera
13 Aprile 18:00 - 19:30
Ven 21
Partecipa alla prossima Open Class e diventa studente Executive MBA per un giorno!
21 Aprile 13:00 - 18:00