Area tematica
Cultura
Durata
15 mesi in aula + 4 mesi di project work
Formato
Part Time
Modalità di erogazione
Blended
Inizio
Settembre 2023
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Prezzo
€ 12500
Esperienza professionale
Oltre i 3 anni
UFFICIO ISTITUZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tel. +39 02 2399 2820
Email: ipa@gsom.polimi.it

Panoramica

In questi anni, il settore dei Beni e Attività Culturali sta affrontando tante sfide e profondi cambiamenti: dalla centralità del pubblico all’innovazione tecnologica, passando per la sostenibilità economica e la rigenerazione dei territori.
Con il nostro Master MaBIC ci rivolgiamo a chi è già inserito nel settore della cultura e vuole acquisire competenze gestionali ed organizzative confrontandosi con il mondo.

Abbiamo implementato metodologie didattiche innovative, che garantiscono il giusto equilibrio tra teoria e applicazione pratica di strategie, modelli e strumenti che soddisfino ogni tua esigenza. Per questo abbiamo creato una rete tra la nostra area I&PA – Istituzioni e Pubblica Amministrazione e il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Diploma di Master Universitario di II livello rilasciato dal Politecnico di Milano dopo la discussione del Project work finale.

Il Master MaBIC ti offre un percorso unico nel panorama della formazione nazionale nell’ambito dei Beni Culturali, perché lo abbiamo studiato appositamente per formare manager che sappiano affrontare un mondo in costante cambiamento. Svilupperai le competenze per coniugare le esigenze di tutela, conservazione e valorizzazione della tradizione con le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione, e per creare una rete sempre più ampia di stakeholder. Il Politecnico di Milano rappresenta l’eccellenza nell’intersezione tra cultura e tecnologia, e il Master beneficia dell’esperienza e delle ricerche condotte dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, potendo così offrire contenuti e testimonianze dalla frontiera

In breve

  • Focus sul contesto di riferimento e sui trend in atto in ottica di confronto internazionale
  • Acquisizione di competenze analitiche e quantitative per il Management del mondo dei Beni Culturali
  • Apprendimento di competenze tecniche specifiche per la gestione quotidiana dei propri asset
  • Sviluppo di soft skill fondamentali per un management in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra i vari attori coinvolti
  • Realizzazione di un progetto di innovazione collegato alle esigenze della tua organizzazione o a temi  utili per il tuo sviluppo professionale
  • Opportunità di networking con Presidenti e Direttori di Istituzioni e Fondazioni culturali, Dirigenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e persone con grande esperienza del settore coinvolte nel ciclo di testimonianze, insieme alla vicinanza del percorso formativo con il mondo della scuola.

Il Master si rivolge a:

  •  Manager che operano nel settore della cultura (musei, poli museali, soprintendenze, assessorati alla cultura, teatri, ecc.) che vogliono acquisire le competenze per promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione digitale e lo sviluppo strategico delle proprie istituzioni culturali;
  • Persone con ruoli di responsabilità sulle strategie e sulle attività dell’Ufficio Stampa, Comunicazione, Valorizzazione e Marketing delle istituzioni culturali;
  • Persone esperte di altre discipline interessate a sviluppare competenze utili al raggiungimento dei fini istituzionali, a creare valore sia per la sostenibilità dell’organizzazione sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio., nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità.

Il percorso del Master in Management dei Beni e delle Istituzioni culturali è strutturato per:

  • fornirti un inquadramento sul settore dei beni culturali, la gestione degli asset mobili e immobili e i sistemi di governance;
  • analizzare e comprendere gli strumenti di management e la loro applicazione al contesto specifico;
  • offrirti un focus sul design dell’esperienza e l’audience engagement

A questi temi core si aggiungono due moduli verticali e intensivi:

nella prima parte del Master ci concentreremo su un percorso di sviluppo e rafforzamento delle tue Soft Skills, che verrà completato da un modulo residenziale presso un’istituzione culturale;
nei mesi successivi affronteremo le tematiche del Digitale in sinergia con l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (OBAC) del Politecnico di Milano e MEET Centro di Cultura Digitale.
Il cuore del Master è lo sviluppo di un Project Work seguito da un membro del corpo docente del Politecnico di Milano. Si tratta di un progetto di innovazione che coniughi e applichi la didattica a un risultato concreto per la tua istituzione.

IN BREVE

  • Durata: 19 mesi (15 mesi in aula + 4 mesi di project work)
  • Frequenza: 2 o 3 giorni in aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
  • Live session di Q&A intermedie tra i moduli
  • Modulo residenziale presso un’Istituzione Culturale
  • Diploma di Master Universitario di II livello rilasciato dal Politecnico di Milano dopo la discussione del Project work finale

Direttore del corso
Stefano Della Torre

Condirettori
Deborah Agostino e Rossella Moioli

Il primo step dell’application prevede che presenti i seguenti documenti:

  •  Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
  • n. 2 Fotografie formato fototessera
  • Autocertificazione di laurea
  • Lettera motivazionale

L’ammissione al Master MaBIC prevede una selezione basata su:

  • Valutazione dei curricula
  • Colloqui individuali volti a valutare la presenza di competenze base sulla conoscenza base della normativa in materia di beni culturali e appalti pubblici; conoscenza base del dibattito sui temi della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale
  • Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

COSTI E AGEVOLAZIONI

  • QUOTE

La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di euro 12.500.

Sono previste agevolazioni sulla quota singola agli enti e alle istituzioni che iscrivono più di un candidato.

  • BORSE DI STUDIO & CONTRIBUTI

Borse di studio INPS

Sono disponibili n. 5 borse di studio di importo pari a 10.000 euro, a copertura parziale del costo di iscrizione, messe a disposizione da INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nell’ambito del bando di concorso per l’erogazione di borse di studio del personale della pubblica amministrazione iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Maggiori informazioni sul bando sono disponibili al seguente link.

Presenta la tua domanda per concorrere all’assegnazione delle borse di studio entro il 2 giugno 2023.

La graduatoria finale per l’assegnazione delle borse di studio verrà redatta da POLIMI GSoM sulla base della valutazione del curriculum del candidato, dei suoi titoli, di un’eventuale lettera di presentazione (facoltativa) e di un colloquio motivazionale da svolgere alla presenza della commissione.

Contributi Future Challenge

Sono disponibili n. 4 Contributi Future Challenge a copertura del 50% della quota di partecipazione totale.

Questi contributi hanno lo scopo di favorire la partecipazione di candidati meritevoli al Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali. Per potersi candidare all’assegnazione di questi contributi è necessario rispettare i requisiti e allegare un piccolo saggio di non più di 1500 parole alla propria candidatura sviluppando il seguente tema:

“L’emergenza sanitaria ha avuto delle ripercussioni su ogni settore della società, richiamando l’urgenza di una risposta innovativa. Il candidato dovrà sviluppare una proposta di rilancio dell’istituzione culturale di appartenenza o di propria scelta, definendo i fattori necessari per sostenere la ripresa e per una gestione rinnovata delle attività secondo gli scenari emergenti.”

Knowledge

Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.

Scopri altri eventi

Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.

Scopri di più