Area tematica
Finanza
Durata
Marzo - Aprile
Modalità di erogazione
Online
Inizio
Marzo 2024
Lingua
Italiano
Prezzo
€ 1200 + IVA
CERCHI UN CORSO PER TE?

Email: executive@gsom.polimi.it

Tel: +39 3484611428

VUOI FORMARE LE TUE RISORSE?

Email: corporaterelations@gsom.polimi.it
Tel: +39 3495800914

Panoramica

Negli ultimi anni si è assistito a una profonda trasformazione della relazione tra il cliente e azienda/brand. La comunicazione si è fatta conversazionale, attraverso nuove modalità di interazione introdotte dai social network. La multicanalità si è evoluta in omnicanalità, con una proliferazione di touchpoint fisici e virtuali che superano i tradizionali silos per offrire esperienze anywhere ed anytime a clienti sempre più evoluti e digitali.

Abbiamo assistito a innovazioni pervasive e globali alle quali si è affiancata una crescente consapevolezza dell’importanza delle sfide di sostenibilità sociale ed ambientale. Le Big Tech hanno cavalcato quest’onda creando ecosistemi digitali proprietari, oggi popolati da utenti profilati e creatori di contenuti e da aziende alla continua ricerca di catturare audience in target con i propri prodotti/servizi.

Le aziende si vedono costrette a mettere in discussione la propria stessa identità e personalità di brand in un’arena competitiva del tutto nuova e inesplorata.

Questo paradigma è stato inizialmente costruito su piattaforme tecnologiche che sono state definite “web2”. Si tratta di sistemi proprietari che hanno dominato l’ultimo decennio e che per molto tempo ancora saranno dominanti, mentre si sta formando una nuova onda, quella del “web3”.

Con il Web3, in un futuro non troppo lontano, si avranno ulteriori interazioni tra Brand e Customer in nuovi contesti non proprietari, decentralizzati, basati su intelligenza artificiale, machine learning e sensorizzazione avanzata, con transazioni certificate su registri blockchain ed esperienze umane con persone ed avatar che esplorano nuovi metamondi di realtà aumentata, come veri e propri universi paralleli.

Una sfida che diventerà ineludibile e centrale in molti contesti, in primis quello finanziario, sia bancario che assicurativo.

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

  • Comprendere le tendenze economiche, tecnologiche e psico-sociali del Fintech, alla luce dell’impatto delle nuove, dirompenti innovazioni: blockchain, artificial intelligence, machine learning.
  • Disegnare un nuovo modello di servizio e un nuovo Customer Journey per l’industria bancaria e assicurativa, con acquisizione di competenze adeguate per costruire soluzioni Fintech innovative e creative nell’area del customer engagement, customer care e customer experience.
  • Progettare l’implementazione di transizioni efficaci ed efficienti tra modelli operativi tradizionali, in parte ancora analogici e massimamente intermediati verso e modelli digitali high tech e omnicanale.

Il Professional Program si compone 6 moduli per un totale di 18 ore di formazione erogate tramite lezioni “live”, totalmente in distance learning, che trattano le seguenti tematiche:

  • Nuovi trend nel Fintech
  • Customer Journey Design
  • Behavioural Finance
  • Digital Marketing
  • Big Data e Machine Learning
  • Business Game

Al termine delle attività previste dal corso, ogni partecipante otterrà un Open Badge attraverso il quale poter valorizzare il proprio profilo e certificare le competenze acquisite.

Knowledge

Vivi la nostra Scuola. Fallo con articoli, podcast e video capaci di ispirare la tua creatività, di contribuire alla tua voglia di innovare, e di stimolarti nella ricerca di un significato profondo alle tue azioni. Ecco gli ingredienti della nostra ricetta per il futuro.

Scopri altri eventi

Lasciati ispirare dai nostri speaker. Per te, webinar, testimonianze, masterclass e tanto altro.

Scopri di più
Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.