Inizio : Dal 01 Ottobre 2024 al 02 Ottobre 2024

Lo Storytelling Per Coinvolgere E Orientare Gli Stakeholder

Le strategie narrative per trasformare i propri stakeholder in storyholder e aumentare la percezione del proprio valore

Area tematica
Comunicazione e Negoziazione
Durata
2 giorni
Formato
Full Time
Modalità di erogazione
Online
On Campus
Inizio
Dal 01 Ottobre 2024 al 02 Ottobre 2024
Sede
Milano Bovisa
Lingua
Italiano
Prezzo
1500,00 € (Individui)
IVA esclusa
1600,00 € (Aziende)
IVA esclusa
CERCHI UN CORSO PER TE?

Email: executive@gsom.polimi.it

Tel: +39 3408474281

VUOI FORMARE LE TUE RISORSE?

Email: corporaterelations@gsom.polimi.it

Tel: +39 3495800914

Panoramica

Lo storytelling strategico va ben oltre la semplice comunicazione di aneddoti o la sola creatività formale, è invece un approccio che permette di cambiare la percezione delle proprie audience e di stabilire con esse un legame profondo.

In questo corso, attraverso modelli e attività laboratoriali, impareremo che lo stakeholder è il fulcro di ogni narrazione efficace. Non è solo colui che detiene un interesse in ciò che facciamo, ma è il vero protagonista delle nostre storie. La nostra missione come narratori è quella di diventare i suoi aiutanti, coloro che lo supportano nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Questo richiede una profonda comprensione dei suoi bisogni, che non sono limitati solo all’aspetto funzionale e materiale, ma si estendono anche alla sfera emotiva e valoriale. Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per identificare e comprendere questi bisogni complessi, e per interagire con gli stakeholder.

L’obiettivo finale è quello di costruire relazioni che non solo coinvolgono gli stakeholder a un livello superficiale, ma che li ingaggiano profondamente e in modo duraturo.

OBIETTIVI

  • Comprendere lo storytelling strategico oltre la semplice comunicazione di aneddoti
  • Cambiare la percezione delle audience e stabilire legami profondi
  • Riconoscere lo stakeholder come fulcro e protagonista delle narrazioni
  • Assumere il ruolo di aiutanti per supportare gli stakeholder nel raggiungimento dei loro obiettivi
  • Interpretare i bisogni funzionali, materiali, emotivi e valoriali degli stakeholder
  • Fornire strumenti per identificare e comprendere questi bisogni complessi
  • Interagire efficacemente con gli stakeholder
  • Costruire relazioni profonde e durature con gli stakeholder

Contenuti

Partner