Partire dalla misurazione per sviluppare una strategia diversità, equità & inclusione in azienda
Per promuovere l’inclusione delle diversità nelle aziende e nel paese è fondamentale misurare e misurarsi. Conoscere gli indicatori chiave dell’inclusione consente di capire dove e come agire per creare una cultura aziendale equa e aperta alla diversità.
L’Online Certification Program Misurare la Diversità, Equità & Inclusione, sviluppato da POLIMI GSoM con Valore D, propone vari pilastri per creare un ecosistema inclusivo basandosi sulla cultura della misurazione.
Ti invitiamo all’evento di presentazione del programma in cui i Direttori del programma, Mara Tanelli e Ulrike Sauerwald, esamineranno gli obiettivi e i contenuti del percorso e tutte le opportunità connesse all’offerta formativa.
POLIMI Graduate School of Management, grazie all’esperienza maturata nell’ambito manageriale e facendo leva sul bagaglio di conoscenza sviluppato, affronta il tema della diversità, equità ed inclusione insieme a Valore D. L’associazione è in Italia dal 2009 il punto di riferimento per le tematiche della diversità di genere e oggi anche un partner delle aziende associate e delle istituzioni per l’impegno sull’inclusione a 360°
Registra la tua partecipazione al webinar e scopri come inviare la tua candidatura!
Agenda
- 18.30 – 19.15: Presentazione del corso a cura dei Direttori
- 19.15 – 19.30: Q&A e Fine lavori
Mara Tanelli
Professoressa Ordinaria in Automatica presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB). Si è laureata in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2003 e, sempre nel 2003, ha conseguito il Master of Science in Computer Science presso la University of Illinois at Chicago. I suoi principali interessi di ricerca vertono sul controllo attivo della dinamica veicoli stradali, sui sistemi e metodi di controllo per la Smart Mobility e sui metodi di controllo sliding mode, aree in cui è co-autrice di più di 180 articoli scientifici e 20 domande di brevetto. Nel corso del tempo, ha affiancato ricerche sulla relazione tra tecnologia e D&I, concentrandosi sul tema della mobilità inclusiva. È chair del Technical Committee di Automotive Controls della IEEE Control Systems Society, Associate Editor delle IEEE Transactions on Human-Machine Systems e Technical Editor delle IEEE Transactions on Mechatronics. È parte del consiglio direttivo del programma Pari Opportunità Politecniche del Politecnico di Milano.
Ulrike Sauerwald
Ha maturato, dopo la laurea in economia politica e un dottorato di ricerca in amministrazione e gestione aziendale con una specializzazione in gestione del personale e organizzazione, esperienze nel campo del Change Management e nel Business Process Reengineering in consulenza e nel settore farmaceutico. Dal 2006 si dedica – oltre all’impegno sociale – alla ricerca qualitativa per progetti con particolare attenzione alle tematiche del mondo delle risorse umane e la diversità di genere principalmente per società multinazionali. Dal 2016 è responsabile del Centro Studi di Valore D e dal 2017 al 2021 rappresenta Valore D nel Board dell’associazione EWoB-European Women on Boards. Nel 2021 fa parte del team della presidenza Italiana del tavolo ministeriale G20 Empower con l’incarico di coordinamento dei knowledge partners tra cui OECD e ILO.