- Home
- Istituzioni e Pubblica Amministrazione
- …
- Formazione su misura per Istituzioni e Pubblica Amministrazione
Formazione su misura per Istituzioni e Pubblica Amministrazione
Attraverso l’area I&PA promuoviamo percorsi formativi su temi innovativi nell’ambito della gestione dell’innovazione applicata a diversi contesti , quali quello universitario, della ricerca, delle istituzioni scolastiche e degli enti locali. Tutti progettati e realizzati su misura.
Partendo dalle tue esigenze specifiche, creiamo una struttura coerente con esse e utilizziamo una didattica che coinvolga gli enti e le persone per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Questi sono solo alcuni dei corsi che abbiamo progettato ed erogato negli anni, in accordo con diverse realtà.

Abbiamo dato vita a percorsi di formazione manageriale con l’obiettivo di sviluppare conoscenze, competenze manageriali e di leadership educativa per la gestione delle istituzioni scolastiche. Negli ultimi anni abbiamo supportato tante scuole pubbliche e paritarie nella realizzazione di progetti sulla cultura della rendicontazione sociale e della valutazione nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione e abbiamo inoltre maturato forti competenze legate all’utilizzo delle tecnologie di digital learning applicate al settore del management in ambito educativo.
- L’utilizzo dei dati a supporto dei processi decisionali nelle istituzioni educative – un progetto POLIMI GSoM per il Collegio San Carlo
- L’utilizzo dei dati a supporto dei processi decisionali nelle istituzioni educative – un progetto POLIMI GSoM per le Scuole FAES
- Rendicontare per migliorare: una sfida per le scuole – fase 2. Un’attività di formazione per una rete di scuole della provincia di Monza e Brianza
A fronte dell’importante riduzione delle risorse finanziarie disponibili, ciò è fondamentale per raggiungere i livelli di efficacia ed efficienza necessari per generare effetti tangibili sulla competitività del sistema economico e produttivo italiano.
Dal 2007 collaboriamo alla progettazione, allo sviluppo e all’erogazione di percorsi e progetti di formazione per gli Enti Pubblici di Ricerca, e li supportiamo nel processo di crescita dei livelli di efficacia ed efficienza della loro attività di ricerca ed amministrativa.
I percorsi e i progetti in attività di analisi, diagnosi e risoluzione di problemi concreti non coinvolgono soltanto il personale di ricerca e la dirigenza degli Enti Pubblici di Ricerca, ma anche il personale tecnico e amministrativo.
Tra i percorsi avviati:
- Corso ad Hoc CNR Pisa – La gestione dell’innovazione e la valorizzazione della Ricerca
- INVITALIA – La gestione dell’innovazione e la valorizzazione della Ricerca

Un processo caratterizzato dal riconoscimento di maggiore autonomia nella gestione delle risorse, dall’introduzione di spinte concorrenziali tra i diversi attori e da nuovi metodi di valutazione. In un contesto dalla complessità sempre maggiore, è fondamentale dotarsi di nuovi strumenti e conoscenze di management che consentano di comprendere a fondo il sistema dell’università.
Per questo I&PA è il punto di riferimento per i processi di innovazione delle università, e proponiamo percorsi ad hoc che integrano competenze specialistiche e trasversali del management universitario.
-
Il Sistema di contabilità analitica a supporto delle decisioni dell’Università degli Studi di Padova.
-
Corso breve su “Controllo di gestione” per SISSA
- Le innovazioni nei processi di acquisto delle università per l’Università degli Studi di Firenze.
Le pubbliche amministrazioni locali e centrali giocano un ruolo strategico per la buona riuscita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; cittadini e imprese si aspettano che le organizzazioni pubbliche contribuiscano alla ripresa e a una nuova fase di crescita del Paese creando valore per la società con iniziative quali semplificazioni procedurali e regolative, programmi di digitalizzazione e di reingegnerizzazione dei processi di lavoro, formazione del nuovo personale reclutato.
Da anni, I&PA è diventata un punto di riferimento per i processi di innovazione e digitalizzazione per il personale degli enti locali, attraverso l’erogazione di programmi specifici, progettati su misura per le realtà territoriali e nazionali.
Tra i percorsi progettati si segnalano:
- Corso di Perfezionamento GOAL – Governo Amministrazione Locale, per ASMEL
- Corso di Perfezionamento Management per l’amministrazione degli enti locali per IFEL
- Corso Management pubblico per l’Innovazione digitale e lo sviluppo sostenibile per Polis Regione Lombardia
- Corso Breve su Digital Transformation per INPS

La situazione che stiamo vivendo negli ultimi anni ci ha infatti evidenziato non solo l’importante ruolo che ricopre il servizio sanitario, ma anche quanto l’innovazione possa avere un impatto positivo in ambiti di primaria importanza come la Salute.
È per questo che come Scuola abbiamo deciso di dare il nostro contributo, mettendo a disposizione del settore sanitario il nostro know-how e gli strumenti per poter affrontare le attuali sfide dell’evoluzione organizzativa e digitale, attraverso la progettazione di nuovi Programmi formativi, con un importante focus in ambito Digital Health.
Tra i percorsi progettati si segnalano:
- La gestione del paziente con Emofilia A nell’era COVID: Digital health innovation e real life, rivolto a medici chirurghi specializzati in emofilia e medicina interna
- Percorso Cardio DigitalX rivolto a medici chirurghi specializzati in medicina interna e cardiologia
- Percorso Telemedicine Academy rivolto a ruoli apicali della sanità regionale
