23 Maggio 2022

BSH conferma la borsa di studio per il Master in Environmental Sustainability & Circular Economy

POLIMIGSoMBSH

Intervista a Fabio Palomba, Head of Human Resources & General Affairs BSH Italia

Cosa vi ha spinto a reinvestire per il secondo anno consecutivo nella partnership con il Master, confermando inoltre la borsa di studio “Simona Alberti Memorial”?

Riteniamo che il concetto di sostenibilità rappresenti il valore fondante di questa iniziativa in tutte le sue declinazioni: ambientale, economica e di responsabilità sociale. BSH declina allo stesso modo tale concetto all’interno della propria strategia aziendale e, proprio per questo motivo, siamo lieti di dare il nostro contributo alla formazione dei professionisti di domani nell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare tramite questa collaborazione con POLIMI Graduate School of Management.

Nello specifico, la collaborazione si concretizza non soltanto nell’erogazione della borsa di studio, ma anche nella nostra disponibilità a fornire un contributo in aula nel corso dello svolgimento del percorso formativo tramite testimonianze aziendali e project work, con lo scopo ridurre sempre più quel gap tra formazione accademica e formazione professionale.

Qual è il valore della borsa di studio in memoria di Simona Alberti per gli studenti? E cosa rappresenta per l’azienda BSH Italia?

La borsa di studio Simona Alberti rappresenta per gli studenti che desiderano iscriversi al Master in Environmental Sustainability & Circular Economy non soltanto l’opportunità di ottenere un contributo economico alla fee di ammissione al Master, ma anche di rendersi visibile nell’ottica di un possibile futuro coinvolgimento durante percorso di studi in attività aziendali inerenti il tema dell’economia circolare.

Inoltre, i futuri studenti che intendano candidarsi per la borsa di studio avranno l’opportunità di prendere parte a una vera e propria sfida, che abbiamo chiamato “Sustainability First”.

Entro il 31 maggio gli aspiranti studenti potranno decidere di cogliere la sfida inviandoci un elaborato che descriva un reale e concreto esempio di Economia Circolare con cui hanno avuto l’occasione di entrare in contatto, conoscere o addirittura di sperimentare in prima persona nella propria città, regione e/o nazione di provenienza. I ragazzi potranno scegliere liberamente la modalità tramite la quale descrivere questo esempio concreto di economia circolare: potrà essere un testo, un disegno, delle fotografie, un formato audio, un video o anche un mix di queste differenti modalità comunicative. Sarà quindi valutata non solo la rilevanza dell’esempio di economia circolare che porteranno ma anche l’efficacia dello stile comunicativo utilizzato.

Allo studente che presenterà il migliore elaborato sarà riconosciuta una borsa di studio dal valore di 3.000 Euro per supportarlo nel pagamento della fee di ammissione al Master per poi, perché no, eventualmente coinvolgerlo direttamente anche in attività aziendali in ambito sostenibilità. In questo modo pensiamo di dare il nostro contributo anche in ottica di responsabilità sociale e attenzione verso le nuove generazioni. 

Parallelamente per BSH Italia questa borsa di studio dà la possibilità sia di promuovere una bella iniziativa di responsabilità sociale sia di commemorare la collega Simona, venuta a mancare a ottobre 2020 al termine di una lunga battaglia contro un brutto male, la quale era impegnata in prima persona in attività per la tutela ambientale e sociale.

Qual è il rapporto che intercorre oggi tra le aziende, la società e la salvaguardia dell’ambiente?

La salvaguardia dell’ambiente è un bisogno sempre più percepito da parte del consumatore, che si aspetta dalle aziende leader un impegno nel favorire comportamenti virtuosi da parte degli utenti stessi. È un bisogno che il consumatore sente e che chiede alle aziende; anche per questo rappresenta sempre di più un tema fondamentale all’interno delle strategie aziendali. Si rendono però necessarie azioni concrete, non solo slogan, perché solo un atteggiamento coerente da parte delle aziende paga. Il rischio greenwashing è infatti molto alto e ciò può condurre a una perdita di credibilità dei consumatori verso determinate aziende più virtuose a parole che nei fatti.

Perché le grandi aziende oggi stanno sempre più cercando giovani figure esperte nella tematica della Sostenibilità e in particolare nella Circular Economy?

Sostenibilità ed economia circolare sono per le grandi aziende concetti relativamente nuovi sui quali spesso non si è in possesso di competenze specialistiche e consolidate all’interno delle organizzazioni. Le figure professionali tradizionali ragionano infatti più in ottica di miglioramento di processi e sistemi ma meno utilizzando approcci realmente disruptive, che sono invece alla base dei nuovi modelli di business circolari. Idee profondamente disruptive possono venire solo dalle nuove generazioni, le quali saranno poi in prima persona protagoniste nella gestione operativa di tali modelli di business.

Quali sono secondo BSH le potenzialità di un simile master per un giovane candidato?

Un master di questo tipo si muove in un ambito tanto attuale quanto innovativo. La vera sfida degli anni a venire per le grandi aziende sarà quella di riuscire a concepire modelli di economia circolare che possano essere effettivamente sostenibili, sotto tutti i punti di vista. Crediamo sia possibile andare in questa direzione solo grazie a professionisti adeguatamente formati tramite percorsi di studi, come il master in Environmental Sustainability & Circular Economy di POLIMI Graduate School of Management, che integrano le nozioni accademiche con le esperienze pratiche di aziende appartenenti a settori anche molto differenti tra loro.

L’obiettivo di questo master è quello di formare quelli che saranno i professionisti di domani nell’ambito della sostenibilità all’interno delle imprese mettendo a fattor comune le più innovative competenze ed esperienze nell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare. Per portarvi un esempio di rilievo, Forbes ha evidenziato che le nuove generazioni sono interessati a contribuire personalmente al miglioramento del pianeta tanto quanto ad avere successo economico e di carriera. Direi un dato non da poco insomma… Peraltro il concetto di economia circolare in BSH è al centro di tutta una serie di progetti volti ad esplorare modalità innovative di utilizzo e ri-utilizzo degli elettrodomestici in un’ottica circolare, preservando il valore intrinseco dei prodotti e generando impatti positivi in ambito economico, sociale e ambientale. 

23 Maggio 2022

Nessun articolo trovato