20 Marzo 2024

Impact Assessment BSIS: la Scuola ottiene il prestigioso riconoscimento per aver generato impatto di eccellenza accademica e sociale

BSIS Impact POLIMI GSoM

POLIMI Graduate School of Management, parte integrante della School of Management del Politecnico di Milano, ha completato con successo il processo di valutazione BSIS (Business School Impact System), confermando il ruolo di rilievo a livello internazionale nel panorama accademico e sociale.

BSIS è uno strumento promosso da EFMD (European Foundation for Management Development) - uno dei tre enti di accreditamento più importanti al mondo - che valuta l'impatto delle scuole di business sulle loro aree geografiche e sulla società nel suo complesso. Attraverso questo processo, la Scuola ha visto certificato e misurato il suo impegno nel contribuire positivamente alla società attraverso attività accademiche, di ricerca e di collaborazione con le imprese e le istituzioni locali.

BSIS: significato e valore essenziale del processo

L'assessment BSIS rappresenta uno strumento cruciale per valutare l'impatto delle business school sull'ambiente circostante e fornisce un quadro esaustivo per comprendere il contributo delle istituzioni accademiche al loro contesto socioeconomico. 

L'impatto delle business school è analizzato in sette aree principalifinanziario, includendo sia il budget diretto della scuola che il flusso finanziario indiretto generato nella regione; educativo, riflettendo sull'influenza dei programmi sulla comunità manageriale locale; sullo sviluppo aziendale, comprendente la creazione di nuove imprese e il supporto ai servizi esistenti; intellettuale, tramite l'output del corpo docente e il contributo alla vita culturale locale; all’interno dell’ecosistema regionale, coinvolgendo il corpo docente e i partecipanti nella vita pubblica e l'integrazione con altre istituzioni; sociale, riguardante le politiche di CSR e lo sviluppo sostenibile integrati nell'insegnamento e nella gestione; e sull'immagine, valutando la reputazione locale, nazionale e internazionale della scuola e il suo impatto sulla zona d'impatto. 

Le evidenze emerse dal report per la nostra realtà

L’assessment BSIS ha riconosciuto le forti competenze della Scuola in tutte le sfere considerate. 

Partendo dal suo portfolio di prodotti allineato con le aree di eccellenza del paese, la Scuola ha dimostrato di integrare in modo unico management, tecnologia e discipline umanistiche, creando così un ambiente di apprendimento innovativo e stimolante. 

L'assessment ha anche evidenziato l'importanza dei progetti chiave avviati dalla scuola per promuovere l'innovazione sociale e affrontare le sfide globali. Tra questi progetti, spiccano "Leave Your Mark", che offre alle organizzazioni non profit l'opportunità di beneficiare del lavoro pro bono del corpo docente, degli alumni e degli studenti, e le sfide "Innova Europe" e "SoM Prize for SDGs", che riconoscono rispettivamente le start-up basate sugli SDG fondate da studenti e alumni delle migliori scuole di business europee, e il lavoro dei nostri alumni per risolvere le sfide sociali contemporanee. 

Inoltre, la scuola si impegna attivamente nel sostenere la lotta ai cambiamenti climatici e nel promuovere la sostenibilità ambientale. Attraverso iniziative come il finanziamento di progetti in paesi come India, Madagascar ed Ecuador, e il supporto finanziario ricevuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Italiano per il progetto HumanTech - Humans and Technology, la scuola si posiziona come un punto di riferimento nell'ambito della sostenibilità e dell'innovazione.

"Siamo pienamente consapevoli di quanto sia importante formare nuove genrazioni di leader consapevoli e responsabili. Negli anni abbiamo rivoluzionato il nostro modo di essere, lanciato numerosi progetti che infondono la scintilla nelle menti e nelle azioni dei nostri studenti e alumni per la creazione di un futuro migliore.

Una strada ambiziosa e impegnativa, ma che con il contributo di ogni membro del nostro ecosistema stiamo perseguendo con determinazione e passione.

Abbiamo fatto tanto finora, ma possiamo e vogliamo fare ancora molto di più. Grazie alla valutazione BSIS ora disponiamo di uno strumento prezioso e di un alleato non solo per misurare scientificamente ciò che abbiamo realizzato finora, ma anche per progettare nuove traiettorie per contribuire alla creazione di una società equa ed inclusiva. 

Vittorio Chiesa, Presidente - POLIMI Graduate School of Management

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU BLOG.EFMDGLOBA.ORG
20 Marzo 2024

Nessun articolo trovato