- Home
- Come essere Marketing Executive nel 2024: il corso tra biomarketing e brand storytelling
15 Febbraio 2024
Come essere Marketing Executive nel 2024: il corso tra biomarketing e brand storytelling

Nel contesto di mercati sempre più sfidanti, la competitività delle imprese dipende dalla capacità di orchestrare in modo sinergico tutte le attività e le dimensioni che costituiscono il marketing moderno. È infatti il marketing a guidare l’impresa attraverso intricate dinamiche di mercato, a rafforzare la reputazione del brand e a costruire una connessione profonda tra l'offerta di prodotti e/o servizi e le mutevoli esigenze dei clienti, che vanno accompagnati in customer experience sempre più realizzate su misura per loro.
Le sfide del marketing management moderno
Il marketing management non è una disciplina semplice. Le grandi opportunità che offre ai professionisti, in ottica di sviluppo di carriera o di riposizionamento nel mercato del lavoro, dipendono anche dalla sua intrinseca complessità.
La materia è molto ampia e consta di molteplici aree da presidiare: dallo sviluppo della strategia alla sua traduzione in piani d’azione, senza dimenticare la definizione del target di riferimento e del marketing mix, il biomarketing, la gestione della comunicazione, del brand e svariate altre aree e attività.
Ogni tassello di questo mosaico richiede attenzione e competenze dedicate, oltre a doversi integrare nel migliore dei modi all’interno di una strategia di livello superiore. Il marketing management, inoltre, è materia in continua evoluzione, e per questo va affrontata non solo con le competenze giuste, ma anche con passione e creatività.
Competenze in Marketing Management: 5 buoni motivi per svilupparle
Partecipare a un Percorso Executive in Marketing Management è un passo decisivo per chi opera nel campo del marketing e vuole completare e perfezionare le proprie competenze.
I percorsi executive nascono, infatti, per elevare le competenze specialistiche a un livello superiore e, nella fattispecie, per permettere ai professionisti di acquisire una visione d’insieme su tutte le aree del marketing management e sulle loro sinergie, passando da una prospettiva specialistica a una maggiormente strategica (strategic marketing) e sistemica.
Abbiamo identificato 5 (buoni) motivi per cui vale la pena potenziare le proprie skills.
1. Avanzamento professionale
Acquisire competenze avanzate in tutte le funzioni di marketing management permette di assumere ruoli di leadership e di accelerare la propria evoluzione professionale.
2. Riposizionamento nel mercato del lavoro
La formazione garantisce le competenze indispensabili per abbracciare nuove opportunità professionali e per supportare tutta la carriera successiva.
3. Maggiore versatilità
Il marketing è una disciplina trasversale che coinvolge strategia, comunicazione, analisi di mercato e gestione di prodotto/servizi. Il Percorso offre una specializzazione completa e rende più versatili i professionisti che vi partecipano.
4. Networking di alto livello
I corsi mettono in relazione professionisti, docenti esperti e altri studenti con esperienze differenti. Il network diventa una risorsa preziosa per scambiare idee, ottenere consigli e sviluppare opportunità di collaborazione.
5. Aggiornamento agli ultimi trend
Il marketing cambia sempre molto velocemente. Un Percorso Executive permette ai partecipanti di rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze, tecniche e tecnologie nel campo del marketing, garantendo la massima rilevanza nel panorama professionale.
Percorso Executive in Marketing Management: obiettivi e competenze
Il nostro Percorso Executive in Marketing Management si rivolge principalmente ai Middle Manager che abbiano già maturato esperienza nell’ambito delle attività di marketing, ma può risultare molto utile – dato il suo approccio completo e integrato – anche per chi si avvicina per la prima volta a questi temi e per il top management aziendale, che potrà sviluppare una sinergia sempre più virtuosa e vincente con la divisione dedicata.
Il percorso consta di 8 moduli (+ Project Work) e si basa su un format part-time verticale, con corsi di due giornate full-time al mese per 8 mesi complessivi. Come anticipato, il suo obiettivo è fornire una visione completa e integrata delle principali tematiche del marketing management.
Non stupisce dunque l’ampio catalogo di temi trattati, sempre con un taglio pratico e molto concreto. Attraverso i propri moduli, il Percorso mira a sviluppare competenze come brand management, product management, communication mix, CRM, strategic marketing, service marketing e brand storytelling, intesa quest’ultima come capacità di comunicare la storia di un marchio in modo autentico e coinvolgente.
Il Percorso è introdotto da un modulo di Marketing Basics, finalizzato a fornire una visione completa del processo di marketing management, ma anche degli strumenti, delle logiche e dei modelli dello strategic marketing. I topic si sviluppano anche in verticale verticali sulle tematiche di product & service marketing e sulla comunicazione integrata di marketing, un tema che ha subito una fortissima accelerazione in tempi recenti a causa della moltiplicazione dei canali digitali e della sempre maggiore complessità dei customer journey.
Non mancano, inoltre, approfondimenti sulle ricerche di mercato, sul marketing plan, sulle metriche, sul CRM e sulla relazione con il cliente sia nel B2B che nel B2C. Non si può dimenticare, infine, il modulo interamente dedicato alle tematiche di brand management, ovvero alla disciplina che si occupa di pianificare, sviluppare e gestire l'identità e la percezione di un brand nel suo ambiente di mercato.