- Home
- Corso finanza d'impresa: le skill indispensabili nel 2024
20 Febbraio 2024
Corso finanza d'impresa: le skill indispensabili nel 2024

Partecipare a un corso di financial management è strategico per tutti i manager attenti alla propria crescita professionale, poiché gli aspetti finanziari influenzano l'intera azienda permeando ogni decisione, sia essa strategica, tattica o operativa.
Financial management, per manager sempre più completi
Il mercato richiede professionisti sempre più completi e manifesta un particolare interesse per figure manageriali che sappiano coniugare competenze di operation con conoscenze specialistiche in ambito finanziario.
In azienda, tutti i progetti di rilievo devono misurarsi con tematiche quali la quantificazione e la mitigazione del rischio finanziario, l’equilibrio di cassa e le relazioni con i potenziali finanziatori. Un’adeguata comprensione di tutti gli aspetti di financial management che gravitano attorno all’azienda, alle sue strategie e al percorso intrapreso per concretizzarle, diventa così essenziale per guidare con successo l’attività attraverso le sfide del mercato, garantendo al tempo stesso un’allocazione oculata delle risorse disponibili.
Dal punto di vista del manager, acquisire competenze di financial management significa innanzitutto poter accelerare la propria carriera interna con l’acquisizione di nuove responsabilità manageriali. Inoltre, ciò rende i professionisti più interessanti e ricercati nel mercato del lavoro, poiché le competenze finanziarie avanzate sono molto richieste dalle aziende.
Corso in financial management: le tre aree tematiche
L’obiettivo del nostro Percorso Executive in Finance è fornire ai professionisti le competenze necessarie per allocare correttamente le risorse finanziarie dell’azienda, mitigare i rischi e, soprattutto, per creare valore attraverso decisioni e strategie efficaci, che promuovano la crescita e la sostenibilità a lungo termine dell'impresa.
Nel perseguire questo obiettivo, di per sé sfidante, il corso si concentra sulle aree tematiche che corrispondono maggiormente alle esigenze delle imprese, sviluppando, con approfondimenti dal taglio pratico e concreto (casi di studio ed esempi applicativi), tutte le competenze necessarie per governarle.
- In primis, il Percorso Executive si occupa di sviluppare competenze specialistiche nell’ambito della pianificazione finanziaria (financial planning), che da sempre ha un ruolo cruciale nel garantire la solidità dell'impresa.
In quest’ambito, nel quale rientrano tematiche come la definizione del fabbisogno finanziario dell’organizzazione, dei singoli progetti e la gestione del rischio, è necessaria la capacità di valutare le esigenze finanziarie, gli investimenti, le spese e la gestione del capitale circolante, nonché prevedere e gestire potenziali sfide e sviluppare strategie di mitigazione del rischio. - Come seconda area tematica, il corso executive fornisce tutti gli strumenti utili per valutare, sotto il profilo finanziario (financial analysis), il capitale, gli investimenti e i progetti aziendali, sempre in ottica di sostenibilità a lungo termine e generazione di valore.
- Il percorso fornisce poi le competenze necessarie per affrontare il tema della raccolta di capitale, poiché tale processo riveste un ruolo cruciale nel finanziamento delle attività aziendali. I partecipanti saranno in grado di sviluppare strategie mirate per la raccolta di fondi, valutare le opzioni di finanziamento disponibili, gestire al meglio e rafforzare le relazioni con istituzioni finanziarie, nonché prendere decisioni informate per sostenere la crescita della propria organizzazione.
I moduli del Percorso e le skill indispensabili nel 2024
Il Percorso Executive in Finance segue un format part-time verticale con corsi della durata di due giornate full time ciascuno, per una durata complessiva di 8 mesi (aprile – dicembre) ed erogazione in presenza (POLIMI Graduate School of Management) e/o in streaming. Il Percorso si compone di 8 moduli verticali e può essere ulteriormente arricchito con 2 Add-On opzionali: Teoria del Portafoglio e Fondamenti di Asset Management, e un approfondimento dedicato ai Titoli Derivati.
Il corso si propone di sviluppare tutte le competenze necessarie per garantire e rafforzare la stabilità finanziaria dell'azienda. Entrando brevemente nel merito di qualche modulo, Financial Accounting & Planning intende fornire capacità di analisi comparativa sulla redditività, liquidità e solidità patrimoniale dell’azienda, ed è seguito da due giornate di approfondimento sulla Valutazione degli investimenti aziendali e la corretta determinazione del cash flow dei progetti.
Non mancano, all’interno del percorso executive in financial management, focus verticali relativi agli strumenti bancari e finanziari (azioni e obbligazioni), alla gestione della tesoreria e alle relazioni con il sistema creditizio, nonché un modulo di Valutazione Aziendale a tutto tondo, che si pone l’obiettivo di fornire strumenti e soluzioni a supporto delle principali decisioni strategiche.
Non da ultimo, il corso intende fornire le competenze necessarie per governare le operazioni di finanza straordinaria, come M&A e quotazioni in borsa, e tutte le tematiche inerenti la Finanza Imprenditoriale e il Venture Capital, comprendendo in modo approfondito tutte le possibili opzioni di finanziamento e i meccanismi di contrattazione.