- Home
- Corso Metaverso: le competenze per portarlo nel business
30 Gennaio 2024
Corso Metaverso: le competenze per portarlo nel business

Partecipare a un corso sul Metaverso significa poter trasformare un concetto astratto in soluzioni concrete, sfruttandone appieno il potenziale per favorire la crescita aziendale. In un contesto in cui le imprese stanno focalizzando la loro attenzione e gli investimenti in questo campo, acquisire le competenze necessarie per governare a tutto tondo il tema del Metaverso apre straordinarie opportunità di carriera.
Il ciclo evolutivo del Metaverso
All’interno del tipico hype cycle, il Metaverso ha già attraversato le fasi dell’accelerazione innovativa e delle grandi aspettative, ma anche quella dell’impatto con la realtà, che solitamente impone un approccio più cauto e progressivo rispetto all’entusiasmo degli albori.
La situazione che stiamo vivendo, laddove il tema pare ridimensionato da nuovi trend tecnologici (Generative AI in primis), fa parte di un naturale ciclo evolutivo. Lo confermano gli analisti, secondo cui il Metaverso sta diventando un full-blown enterprise tool, ovvero uno strumento aziendale a tutto tondo, nonché un driver di trasformazione in grado di produrre risultati concreti e misurabili.
Investire nelle opportunità del Metaverso si giustifica non tanto sulle previsioni mirabolanti degli analisti, come una spesa che dovrebbe raggiungere gli 800 miliardi nel 2024 (World Economic Forum) o i 30 miliardi di revenue che le implementazioni di Enterprise Metaverse dovrebbero generare entro il 2030. Piuttosto, la giustificazione è connessa a quanto appena affermato: oggi, il concetto è interpretato in modo più razionale rispetto a qualche anno fa, esistono applicazioni concrete del Metaverso, use case reali (si pensi ai digital twin in ambito industriale) ed esperienza sul campo, nonché opportunità di generazione di valore già nel breve periodo.
PwC Italia, ad esempio, ha recentemente annunciato l’impiego del Metaverso per la selezione dei candidati al fine di incontrare giovani talenti e testare al meglio le loro skill. Nel 2022, Wurth Italia ha sviluppato il proprio Metaverso a supporto di modalità di interazione innovative e più ingaggianti tra le persone. Gli spazi virtuali sono stati progettati per ospitare meeting interni e con i clienti, iniziative di formazione, presentazioni di prodotti e tour virtuali.
A questi si aggiungono casi di grande interesse mediatico come il Gucci Garden su Roblox, che ha ottenuto 20 milioni di visite in un mese e generato 1,2 milioni di dollari di vendite di item virtuali, o l’apertura della prima filiale bancaria nel metaverso da parte di JP Morgan.
La carenza di competenze limita le opportunità del Metaverso
Se è vero che investire nel Metaverso può avere un impatto determinante sulla competitività d’impresa, le iniziative in tal senso sono frenate dalla carenza di competenze.
Il Metaverso resta una tematica recente, che evolve di continuo e le cui potenzialità vanno esplorate non tanto per implementare use case già conosciuti, ma per creare qualcosa di nuovo e dal potenziale disruptive. Per farlo, tuttavia, sono necessarie competenze strategiche e una visione solida, nonché una conoscenza a 360 gradi del fenomeno, degli approcci, delle metodologie e delle tecnologie sottostanti, di come evolvono e come governarle a beneficio del business (o metabusiness) aziendale.
Data l’ampiezza del tema, i tradizionali percorsi accademici non sono in grado di offrire il giusto livello di approfondimento e, soprattutto, di fornire capacità di governo che si estendano dall’identificazione delle opportunità allo sviluppo dei progetti, fino all’implementazione e alla gestione di soluzioni ad hoc.
Corso sul Metaverso, obiettivi e benefici concreti
Il nostro corso Metaverso: sfide e opportunità per la nuova frontiera del web vuole fornire una risposta solida a tutte le esigenze citate. Il suo scopo è offrire un bagaglio di competenze, o meglio un vero e proprio toolkit grazie al quale sarà possibile:
- Identificare le opportunità presenti e future in diversi settori ed esplorare le applicazioni concrete del Metaverso;
- Sviluppare una visione strategica e critica del Metaverso, affiancando alle opportunità anche la giusta sensibilità nei confronti dei rischi;
- Essere in grado di trasformare un concetto astratto in valore tangibile attraverso lo sviluppo di progetti e il governo di tutti i fattori che ne condizionano il successo.
Per raggiungere questi obiettivi, il primo passo è la conoscenza approfondita del fenomeno, partendo dalla situazione attuale (o anche dallo storico esistente) per poi disegnare le prospettive future. Vengono quindi definiti i pilastri del Metaverso, approfondito il concetto di mondo virtuale secondo una prospettiva aziendale e quello di interoperabilità, su cui si gioca buona parte del successo dei progetti in essere. Come parte del programma specialistico è previsto anche un focus su tutto l’ecosistema tecnologico che abilita il Metaverso e nel quale sono protagoniste le tecnologie di Extended Reality.
Come detto, uno degli scopi del corso è far sì che i professionisti possano identificare e concretizzare le opportunità di business del Metaverso. Per questo motivo, all’interno del programma, molto spazio è dedicato all’analisi dei progetti in essere e degli ambiti applicativi in diversi settori, ma anche alle sfide già affrontate e ai benefici ottenuti, con lo scopo di comprendere l’approccio (strategico, tattico e operativo) adottato dai player di maggiore successo.
Il corso si completa con approfondimenti dedicati agli aspetti etici e legali delle tecnologie, nonché alle conseguenze emozionali e comportamentali delle esperienze immersive tipiche del Metaverso. In questo modo, il professionista sarà in grado di affrontare la tematica con un approccio realmente end-to-end.
A chi ci rivolgiamo: dagli startupper ai professionisti dell’innovazione
Siamo certi che sviluppare una competenza a 360 gradi sul Metaverso possa risultare strategico per molti professionisti. A partire da chi opera nell’ambito della consulenza, ma anche per imprenditori e startupper, che potrebbero sfruttare l’agilità della loro struttura non solo per creare efficienza e ottimizzare i processi, ma per costruire nuove linee d’offerta o testare modelli di business innovativi basati proprio sulle potenzialità delle esperienze virtuali. E questo a prescindere del settore di riferimento e del contesto di mercato in cui operano.
Riteniamo inoltre che la capacità di trasformare un concept come il Metaverso in valore tangibile possa essere un acceleratore significativo per la carriera dei manager e degli specialisti nelle aree dell'innovazione, del marketing, dell’R&D e dell’IT. Perché il Metaverso può portare a prodotti rivoluzionari, a un nuovo modo di lavorare (si pensi a iniziative immersive nell’ambito della comunicazione e formazione interna), ma anche a customer experience ingaggianti che creano differenziazione già nel breve periodo.