09 Luglio 2024

Da studente EMBA a CEO: l’avventura imprenditoriale di Marco Vita a servizio delle PMI

Da studente EMBA a CEO: l’avventura imprenditoriale di Marco Vita a servizio delle PMI - POLIMI GSoM

Nel panorama dinamico delle start-up, spicca la storia di Marco Vita, un imprenditore che ha trasformato il suo sogno in realtà grazie alle competenze acquisite durante un Executive MBA di POLIMI GSoM. In quest'intervista esclusiva di Alumni Stories, scopriamo come ha convinto un ingegnere e un fisico teorico a unirsi a lui per fondare LAIF, un’organizzazione il cui scopo è fornire soluzioni tecnologiche avanzate alle PMI.
Scopri un viaggio che intreccia innovazione, competenza e una strategia mirata per rivoluzionare il mercato delle piccole e medie imprese italiane.

Come e quando è iniziata la tua avventura imprenditoriale?

È iniziata pochi mesi fa, proprio mentre stavo completando l'EMBA. Prima di fondare LAIF, ho avuto il piacere di guidare il team di sviluppo e delivery in Ammagamma, un'esperienza fondamentale per la mia crescita professionale, in una realtà molto bella, dove ho iniziato il mio percorso manageriale.

Ho poi deciso di intraprendere la missione di portare l’innovazione tecnologica, guidata dai dati, nelle PMI. Credo fermamente che le nostre aziende, non solo le più grandi, abbiano un forte bisogno di digitalizzazione e debbano avere facile accesso alle tecnologie moderne per efficientare i loro processi.

Io sono un matematico, e ho convinto i miei due soci di barzelletta, Andrea Mordenti, un ingegnere, e Marco Pinelli, un fisico teorico, a fondare LAIF. Abbiamo unito le nostre esperienze pluriennali nel campo dell'analisi dati e dello sviluppo software con un obiettivo chiaro: fornire soluzioni digitali data-driven per aiutare le PMI a rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione, sfruttando i dati, la tecnologia, l’AI.

Qual è il purpose della tua start-up LAIF?

LAIF si propone di democratizzare l'accesso alle soluzioni tecnologiche avanzate per le PMI italiane. Il nostro scopo è fornire strumenti che permettano alle aziende di sfruttare appieno il potenziale dei loro dati, migliorando processi, riducendo i costi e risparmiando tempo. Vogliamo che anche le piccole e medie imprese possano beneficiare delle tecnologie più avanzate senza dover affrontare le difficoltà finanziarie e operative che spesso le tengono indietro. La nostra missione è rendere l'innovazione accessibile, aiutando le PMI a crescere e a prosperare nel contesto digitale odierno. Siamo impegnati a creare soluzioni intelligenti e di qualità che generino valore per i nostri clienti, su cui misuriamo il nostro successo.

In che modo le competenze sviluppate ed il “capitale relazionale” acquisito durante l’Executive MBA hanno contribuito allo sviluppo dell’idea di business e alla sua realizzazione?

L'Executive MBA, svolto presso POLIMI Graduate School of Management, è stato fondamentale per la nascita di LAIF. Ho approfondito quelle competenze che hanno completato il mio background tecnico, in particolare in settori più lontani dalla mia esperienza, come l’ambito amministrativo, commerciale e di marketing.
In particolare, il nostro progetto finale (Business Transformation Project) è stato proprio il business plan di LAIF, sviluppato insieme ai miei compagni di progetto, Luisa Poisa, Irina Ponitkova, Manuel Redle e Antonino Maglia. Un team con background diversi che ha portato tanti punti di vista al tavolo. Questo progetto ha validato l'ipotesi di business, fornendo una dettagliata analisi di mercato e impostando il business plan.
Inoltre, l'international experience in Silicon Valley mi ha permesso di confrontarmi con investitori e startup del settore tech, creando un network prezioso per lo sviluppo di LAIF. Grazie agli insights ricevuti durante l'EMBA, i miei soci ed io abbiamo potuto implementare strategie efficaci nelle fasi iniziali di avviamento, nell'approccio commerciale, nella strategia di marketing e nel piano operativo aziendale, di fatto accelerando la nostra go-to-market e la validazione della strategia.

Quali sfide professionali ti appresti ad affrontare nel breve e medio-lungo termine?

Nel breve, la sfida principale è gestire la rapida crescita di LAIF, assicurando che ogni nuovo progetto mantenga alti standard di qualità e soddisfi le aspettative dei clienti. Continueremo a reclutare talenti che condividano la nostra visione e siano pronti a contribuire al nostro successo. Nel medio-lungo termine, ci concentreremo sull'espansione internazionale e sull'introduzione di nuove soluzioni innovative per le PMI. Sarà cruciale mantenere un approccio flessibile e aperto all'innovazione per rimanere competitivi e rilevanti nel settore tecnologico in continua evoluzione. Il mio sogno è creare un'azienda di persone che lavorano bene insieme per sviluppare soluzioni intelligenti e di qualità, generando valore per i nostri clienti, che sarà il nostro migliore biglietto da visita. Credo fermamente che un team coeso e motivato possa fare la differenza, e questo è ciò che ci guida ogni giorno nel nostro lavoro in LAIF.

09 Luglio 2024

Nessun articolo trovato