16 Febbraio 2024

Formazione Corporate: soluzioni formative su misura per le imprese

Formazione Corporate -  POLIMI GSoM

Nei mercati moderni, la competizione è sempre più serrata. Ogni giorno nascono player agili che fanno proprie, e talvolta anticipano, le tendenze di mercato creando per sé un vantaggio competitivo rilevante, anche a discapito degli attori consolidati.

Oggi, la partita della competitività si gioca su terreni complessi da dominare. Si pensi alla capacità di evolvere verso modelli di lavoro agili e smart (che attraggono i migliori talenti), di valorizzare i dati, di innovare il proprio modello di business e di rendere la sostenibilità una missione concreta ed effettiva.

Per mantenersi competitive, le aziende devono sposare un clima di forte innovazione e di cambiamento continuo, sostenendolo con skill e capacità interne adeguate. La formazione corporate, con il suo peculiare approccio tailor-made, può fare la differenza.

Formazione corporate e il valore della personalizzazione

La formazione corporate non è un semplice aggiornamento professionale, perché oggi non è (più) sufficiente essere al passo con le ultime novità per dominare i mercati. C’è necessità di approcci nuovi, di un mindset diverso, di strumenti next-gen e di un focus specifico sull'innovazione come motore del business.  

Per attivare dei corsi di formazione aziendale realmente efficaci, le imprese devono comprendere di quali skill e capacità abbiano bisogno per raggiungere i propri obiettivi strategici, conoscere lo stato dell’arte e identificare un percorso evolutivo inevitabilmente tailor-made, perché nessuna azienda è uguale all’altra, ha gli stessi obiettivi, la medesima visione strategica e le capacità per concretizzarla. 

Inoltre, gli obiettivi di un percorso formativo possono essere molto diversi da una realtà all’altra: desiderio di sviluppare competenze specifiche, di certificare le esistenti, di creare ispirazione su temi di frontiera o di stimolare le capacità pratiche e concrete di problem-solving sono solo alcune delle ipotesi. 

La formazione corporate è quindi uno strumento creato ad hoc da un partner di fiducia, che aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo, ma anche a creare motivazione, ad attrarre e trattenere i talenti, a migliorare le performance e a governare il cambiamento continuo, che è l’unico modo per prosperare in mercati sempre più sfidanti. 

Come si crea un’offerta formativa personalizzata

Come si intraprende un percorso di formazione corporate, ovvero come si definisce una soluzione formativa personalizzata in funzione di una certa visione strategica? 

In primis, occorre adottare la metodologia giusta. In POLIMI Graduate School of Management seguiamo un processo che prevede 4 diversi step:

  1. assessment: poste le priorità strategiche aziendali, si identificano le competenze necessarie per raggiungerle e gli obiettivi del progetto di formazione;
  2. mapping: si effettua una valutazione accurata delle competenze esistenti, al fine di identificare i gap. Questa fase è essenziale per comprendere le necessità specifiche della formazione;
  3. development: si sviluppa quindi un percorso formativo tailor-made, attingendo dalla proposta formativa esistente e modellandola in funzione delle esigenze rilevate. L'obiettivo è generare un impatto duraturo sulla crescita dell’impresa;
  4. consolidation: il progetto formativo viene monitorato e valutato costantemente, al fine di identificare eventuali gap o aree che necessitano di interventi ancora più specifici

Oltre ai contenuti, la personalizzazione del percorso si manifesta anche nei formati, che devono essere idonei alle esigenze della singola realtà aziendale e, soprattutto, agli obiettivi che si pone. Per esempio, una realtà che intende sviluppare e aggiornare competenze specifiche può trovare utile un formato di Training Immersivo, contraddistinto da una forte componente in presenza e da lavori di gruppo, oppure quello che abbiamo definito Management Toolbox, che consiste in un mix di clip video, sessioni di formazione live e momenti di interazione.  

Se l’obiettivo è costruire competenze complesse e orientate al problem solving, allora possono risultare efficaci i Learning Games, i Bootcamp o quelli che definiamo Action Learning Workshops, che coinvolgono le persone su un progetto specifico, reale e strategico per l’azienda, con attivazione dei partecipanti in prima persona. Infine, qualora lo scopo sia sostenere la crescita della singola persona, si possono organizzare sessioni di Business Coaching

Corporate Education, il valore della nostra formazione

L’offerta della Corporate Education di POLIMI Graduate School of Management si sostanzia nella progettazione e nell’erogazione di soluzioni formative su misura per le imprese, totalmente personalizzate, per affrontare e vincere le sfide dei mercati e della trasformazione in atto.  

L’approccio si contraddistingue per la massima sartorialità, oltre che per contenuti di assoluta eccellenza erogati da una Faculty di riferimento internazionale e in prima linea sul fronte della ricerca su tematiche di frontiera. Solo nell’ultimo anno, abbiamo realizzato oltre 250 programmi formativi per 160 aziendecoinvolgendo più di 20.000 persone.

Supportati da una metodologia di comprovata efficacia, i nostri percorsi di formazione corporate possono essere organizzati anche presso le sedi delle aziende, offrendo la massima flessibilità

A livello di contenuto, i programmi spaziano in molteplici aree chiave del business moderno, tra cui la digital transformation, i big data, l'imprenditorialità e la strategia aziendale, l'innovazione, il marketing e le vendite, la gestione della supply chain, la sostenibilità e l’AI. L’ampia gamma di tematiche ci consente di fornire un approccio completo e integrato, consentendo alle aziende di ottenere risultati concreti. 

Scopri le soluzioni formative su misura
16 Febbraio 2024

Nessun articolo trovato