26 Febbraio 2024

Formazione continua manageriale: i corsi da scegliere nel 2024

Formazione continua manageriale: i corsi da scegliere nel 2024 - POLIMI GSoM

Il tuo lavoro sta cambiando, anche se non stai cambiando lavoro”. Così, il WEF sintetizza il bisogno di far evolvere continuamente le competenze professionali per operare con successo in mercati sempre più competitivi. Secondo la stessa fonte, le competenze richieste dai vari ruoli aziendali sarebbero cambiate addirittura del 25% dal 2015 ad oggi. 

Formazione manageriale e il ruolo delle aziende

La responsabilità di assecondare i cambiamenti del mercato non ricade solo sui singoli professionisti, che investono nello sviluppo delle proprie competenze per rimanere rilevanti nel mercato del lavoro e/o accelerare il percorso di carriera, ma anche (e soprattutto) sulle aziende. 

Le imprese affrontano ogni giorno scenari in continua e repentina evoluzione, caratterizzati da nuovi equilibri, da una forte spinta innovativa, da dinamiche di globalizzazione non facili da gestire e dalla perenne evoluzione dei modelli di consumo. Ogni giorno emergono competitor agili e innovativi, ognuno dei quali fonda le proprie ambizioni su una chiara strategia di business, su elementi di vantaggio competitivo e sulla volontà di cambiare le cose, magari proponendo un modello di business del tutto nuovo.  

In un contesto così sfidante, la formazione continua manageriale è un imperativo strategico, poiché è l’unica strada che consente alle aziende di comprendere, navigare e capitalizzare le opportunità emergenti, consolidando o potenziando la propria competitività.

Formazione manageriale continua: 4 importanti benefici

L’investimento in formazione manageriale è quindi una necessità per le aziende che desiderano governare i mercati e non farsi travolgere dalla continua evoluzione che li contraddistingue. Ma quali sono i vantaggi concreti che derivano dall’investire nelle skill dei propri manager?

1. Trasformare l’incertezza in opportunità

L'incertezza fa parte del gioco. Eventi disruptive (il riferimento al 2020 è immediato), fattori macroeconomici e geopolitici, nuove tecnologie e modelli di business cambiano ogni giorno le regole del gioco. Affrontare l’incertezza richiede una combinazione di flessibilità, visione strategica e competenze specialistichesempre aggiornate, fondamentali per interpretare correttamente i segnali di cambiamento e anticipare gli scenari futuri. Se governata con le giuste competenze e un mindset adeguato, l’incertezza diventa una grande opportunità. 

2. Attrazione e retention di talenti

Le aziende che dimostrano di impegnarsi nello sviluppo delle proprie risorse sono più attraenti per i professionisti più ambiziosi. La formazione manageriale diventa quindi una leva per attrarre e trattenere talenti di alto livello, contribuendo alla creazione di un team di successo, in grado di perseguire la visione strategica aziendale. 

3. Potenziamento dell’innovazione

Ogni azienda è tenuta a perseguire l'innovazione in tutte le sue forme, poiché da essa dipende la capacità di rispondere prontamente alle mutevoli esigenze del mercato, puntando su nuovi approcci, modalità e tecnologie all'avanguardia. 

La formazione manageriale svolge un ruolo chiave in questo contesto, poiché fornisce le conoscenze e il mindset necessari per adottare prospettive innovative, stimolare la creatività e sviluppare approcci originali alla risoluzione dei problemi. In questo modo, la formazione diventa il fondamento su cui costruire una cultura organizzativa incentrata sull'innovazione, a garanzia di un futuro di successo. 

4. Capacità di governare il cambiamento

La capacità di adattarsi rapidamente ai trend tecnologici, economici e sociali influenza il successo di un'azienda. In tal senso, una formazione manageriale continua diventa il mezzo con cui imparare a governare uno stato di cambiamento pressoché costante

La Management Academy: 14 aree tematiche

L’offerta della Management Academy si compone di un ampio catalogo di corsi sviluppati con lo scopo di rendere le aziende competitive in un’era di continuo cambiamento e supportarle nel raggiungimento dei propri obiettivi strategici. 

L’offerta formativa si contraddistingue non soltanto per l’eccellenza del contenuto, ma anche per la completezza dell’offerta e la flessibilità di fruizione. La Management Academy: 

  • copre 14 aree tematiche
  • offre diverse modalità di fruizione (part time, full time, in aula e online); 
  • consente modularità di costruzione e di fruizione dei percorsi, così da adattarsi al meglio alle esigenze della singola realtà aziendale. 

L’offerta formativa prevede differenti format: dal corso specialistico di breve durata (Corsi Brevi) a percorsi executive tematici (Percorsi Executive), che si sostanziano in vere e proprie soluzioni di approfondimento su intere aree tematiche. Non mancano veri e propri master universitari flessibili e progettabili su misura, destinati ad una popolazione manageriale ed executive (Executive Master). 

Le aree tematiche incluse nell’offerta formativa spaziano dalla Diversity & Inclusion all’area economico-finanziaria, al supply chain management, alla sostenibilità e al marketing & sales

Non manca poi, naturalmente, il macrocosmo dell’Innovazione Digitale, nel quale vengono proposti percorsi executive in business & digital transformation e svariati focus specifici su tecnologie e approcci abilitanti quali AI, Blockchain, Metaverso, Open Innovation, Digital Supply Chain e Business Process Automation (BPA). 

Tra le aree tematiche proposte vi sono anche quelle dedicate a strategia e imprenditorialitàalla leadership e alle soft skill, nonché Humanities for Business, l'innovativa area tematica che unisce competenze tecniche e umanistiche - per formare una nuova generazione di leader, capaci di valorizzare ogni aspetto umano.

Per l’iscrizione delle proprie risorse le aziende possono beneficiare delle Loyalty Solutions, una serie di vantaggi esclusivi e agevolazioni uniche valide per tutti i percorsi formativi: 

  • quote d’iscrizione dedicate, in funzione del numero di collaboratori da formare;
  • formazione finanziata, un servizio “chiavi in mano” di consulenza e supporto dedicato nel processo di attivazione dei Fondi Interprofessionali;
  • scelta del corso entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione;
  • massima flessibilità con la possibilità di modificare i corsi in base alle esigenze aziendali
Scopri la Management Academy
26 Febbraio 2024

Nessun articolo trovato