- Home
- Gestione della sostenibilità: i percorsi executive per guidare un'impresa sostenibile
22 Aprile 2024
Gestione della sostenibilità: i percorsi executive per guidare un'impresa sostenibile
La gestione delle sostenibilità aziendale sta diventando un imperativo per tutte le imprese che desiderano prosperare nel lungo termine. A dimostrarlo sono anche i dati emersi dalla recente indagine svolta da IBM Institute for Business Value (IBV) Beyond checking the box.
Secondo lo studio, che ha coinvolto oltre 5.000 C-level Executive di 22 settori provenienti da 22 Paesi, Italia compresa, il 76% dei leader aziendali intervistati afferma che la sostenibilità è centrale nella propria strategia di business, il 75% è convinto che ciò porti a risultati migliori e il 72% che integrare la sostenibilità in azienda può essere un fattore di ricavo piuttosto che un centro di costo.
Tuttavia, se quasi un terzo (30%) dei dirigenti afferma di aver compiuto progressi significativi nell’attuazione della propria strategia di sostenibilità, rispetto al solo 10% di un anno fa, è pur vero che esiste un restante 70% che non si reputa ancora all'altezza della sfida. La mancanza di competenze in materia di sostenibilità è stata citata come il principale ostacolo al progresso in questa direzione.
Gestione della sostenibilità aziendale, un impegno non più rimandabile
Che sia giunto il momento di impegnarsi nella gestione della sostenibilità aziendale senza ulteriori rinvii lo dicono non solo le istituzioni imponendone l’obbligatorietà (questo vale per le grandi aziende, e a partire da quest’anno per un numero sempre più ampio di realtà che sulla base della direttiva europea CSRD sono chiamate a misurarsi nel reporting di sostenibilità); ma anche i consumatori che si dimostrano più propensi ad acquistare, anche online, da aziende che dimostrano di adottare pratiche sostenibili.
Nello specifico, Il 70% dei consumatori italiani considera la sostenibilità di un brand nelle proprie scelte di acquisto. Come rivela Confimprese, la maggioranza degli investitori (per l’85% i fattori ESG – ambientali, sociali e di governance − sono un elemento importante nelle decisioni di investimento, dice McKinsey) richiede maggiore trasparenza nella rendicontazione di sostenibilità per orientare le proprie scelte.
Un Percorso Executive per i leader alla guida di aziende sostenibili
Appare evidente, dunque, come sulla capacità di implementare una gestione della sostenibilità aziendale efficace si giochi il futuro delle imprese all’interno di un mercato globale sempre più competitivo. Poter contare su persone preparate è la conditio sine qua non per intraprendere questo percorso.
Per formare una classe di leader in grado di comprendere e affrontare le sfide sociali e ambientali in atto traghettando le imprese in una nuova dimensione sostenibile c’è ora il Percorso Executive Sustainability & Impact Leadership di POLIMI Graduate School of Management. Rivolto a privati e ad aziende, questo percorso di formazione executive offre ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per guidare con successo le proprie organizzazioni in un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il Percorso Executive Sustainability & Impact Leadership
Il Percorso Executive Sustainability & Impact Leadership ha durata 8 mesi e si sviluppa in 8 moduli intensivi, con incontri di due giorni consecutivi una volta al mese che possono essere effettuati in presenza o in diretta streaming. I partecipanti avranno modo di interfacciarsi con esperti del settore, esploreranno casi studio, parteciperanno a simulazioni e ascolteranno testimonianze di successo da parte di leader nel campo della sostenibilità e dell'innovazione sociale.
Gli argomenti trattati includono le sfide della sostenibilità e dell'impatto, strategie aziendali per affrontare tali sfide, modelli di business per l'economia circolare, strategie per l'imprenditorialità sociale e non-profit, gestione dell'impatto e molto altro ancora.
Partecipando a questo percorso, i professionisti avranno l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per comprendere le trasformazioni in atto, sviluppare strategie di business innovative e sostenibili, gestire le risorse umane orientate alla sostenibilità, promuovere l'innovazione inclusiva e sostenibile, e utilizzare gli strumenti finanziari per sostenere progetti ad impatto sociale e ambientale.