- Home
- Continua il supporto di POLIMI GSoM al mondo non-profit con Leave Your Mark
02 Maggio 2024
Continua il supporto di POLIMI GSoM al mondo non-profit con Leave Your Mark

Nel periodo tra giugno e dicembre 2023, si è tenuta la terza edizione dell'iniziativa Leave Your Mark, organizzata da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con l'Associazione Gianluca Spina.
L'obiettivo, come nelle due edizioni precedenti, è quello di permettere a manager, professionisti e giovani talenti formati presso la nostra Scuola di offrire gratuitamente le loro competenze a istituzioni non-profit impegnate nella costruzione di una società più inclusiva e di un futuro migliore per tutti. Questa iniziativa rappresenta per i partecipanti un'opportunità di crescita personale e professionale, nonché un modo per restituire alla comunità parte di ciò che si è ricevuto durante il proprio percorso formativo.
Un’iniziativa che coniuga il purpose della nostra Business School, to shape a better future for all, con la volontà di contribuire a un futuro più sostenibile, nonché di favorire un impatto positivo sulla società e la collaborazione con istituzioni che possano beneficiare dell’esperienza e delle conoscenze dei nostri alumni e della nostra faculty.
Nelle prime tre edizioni oltre 50 alumni e 15 docenti hanno supportato 21 non profit attive a livello locale e internazionale, per business model & development, sviluppo di app, analisi di marketing, strategie di fundraising e crowdfunding, gestione di volontari. Solo nel 2023 sono stati sei gli enti supportati da 20 alumni e alumnae (Alessandro Boieri, Andrea Risatti, Angela Cea, Chiara Borneman, Chiara Rossetti, Daniela Tonoli, Doris Graceni, Gianluca Fusar Poli, Jamilya Nurgazina, Laura Rosati, Luca Coppadoro, Luigi Spina, Massimiliano Benci, Merry Le, Paolo Maresca, Roberto Camagni, Roberto Raglione, Rui Silva, Selvaggia Fagioli e Silvia Monza), insieme a cinque tutor accademici (i docenti della Scuola Andrea Sianesi, Enrico Bellazzecca, Francesca Romana Vender, Francesco Gerli e Franco Ferrario).
Le organizzazioni supportate
Cascina Biblioteca – Cascina Biblioteca è una cooperativa di solidarietà sociale ONLUS che si occupa di temi quali disabilità, autismo, prossimità sociale, accoglienza sociale, inserimenti e inclusione lavorativa, agricoltura sociale, apicoltura, attività per bambini e tempo libero inclusivo. Il team di alumni coinvolto ha supportato la cooperativa per la modellizzazione di un progetto di prossimità sociale per proporla a nuovi contesti ed enti esterni.
Fondazione Adecco ETS – Fondazione d’impresa operativa e non erogativa nata nel 2001 con lo scopo di rendere più inclusivo il mondo del lavoro. Per fare questo, si impegna a valorizzare il talento delle persone fragili e a rischio esclusione, costruendo percorsi di accompagnamento al lavoro, e supporta le aziende nel loro percorso di valorizzazione di D&I. Il team di alumni coinvolto ha supportato la Fondazione per il proprio piano di comunicazione verso le aziende.
Fondazione Corti – Lacor Hospital – La Fondazione nasce nel 1993 con l’obiettivo di supportare e finanziare le attività del Lacor Hospital in Uganda, il maggiore ospedale no profit del paese, che cura ogni anno oltre 200.000 pazienti in una delle aree più povere del paese che ha riacquistato la pace dopo decenni di feroce conflitto. Il team di alumni coinvolto ha supportato la Fondazione in ambito di analisi dell’impatto sociale e di fundraising.
Fondazione Human Age Institute ManPowerGroup – La Fondazione ha l’obiettivo di favorire la sostenibilità sociale realizzando progetti che mettano al centro le persone in situazioni di fragilità socio-economica e lavorare per costruire l’employability e la learnability delle persone in situazioni di fragilità e svantaggio, legate al contesto personale o sociale, che incontrano maggiori difficoltà ad accedere al mondo del lavoro. Il team di alumni coinvolto ha supportato la Fondazione sul tema della definizione di obiettivi ESG.
Liberi Dentro – partendo da un insieme di iniziative legate ad attività di team-coaching per la sezione “Giovani adulti” del Carcere San Vittore di Milano, una realtà attività nel reinserimento lavorativo di ex detenuti, con il supporto del team di alumni di Leave Your Mark si è trasformata da progetto appassionato in una solida associazione non-profit.
Opera Pia Sant’Elena – Scuola paritaria ubicata in Villafranca d’Asti (comune di 3.200 abitanti), registrata come fondazione senza scopo di lucro che si occupa di formazione (micronido, scuola dell’infanzia e doposcuola per scuola primaria e secondaria). Il team di alumni coinvolto ha supportato la Scuola sul tema della ridefinizione del business model.