- Home
- Al via l’edizione 2025 di Leave Your Mark per un supporto concreto alle organizzazioni non-profit
28 Agosto 2025
Al via l’edizione 2025 di Leave Your Mark per un supporto concreto alle organizzazioni non-profit

A giugno 2025 è stata avviata la quinta edizione dell'iniziativa Leave Your Mark, organizzata da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con Associazione Gianluca Spina ETS.
Qual è l'obiettivo di Leave Your Mark
L'obiettivo, come nelle edizioni precedenti, è quello di permettere a manager, professionisti e giovani talenti che si sono formati presso la nostra Scuola di offrire le loro competenze pro-bono a istituzioni non-profit impegnate nella promozione di un futuro più equo e inclusivo per tutti.
Questa iniziativa rappresenta per i partecipanti un'importante opportunità di crescita personale e professionale, nonché un modo per restituire alla comunità parte di ciò che si è ricevuto durante il proprio percorso formativo.
Come funziona il progetto?
L’iniziativa rispecchia pienamente il Purpose della nostra Business School volto a generare un impatto positivo sulla società e promuovendo un futuro più equo e sostenibile. Leave Your Mark rappresenta un ponte tra il sapere acquisito e l’impegno civico, valorizzando la collaborazione tra Alumni, Faculty e organizzazioni non-profit che operano per il bene comune.
Fino a novembre 2025, un gruppo di 88 Alumni, affiancati da 8 docenti e 20 membri dello staff POLIMI GSoM, offrirà consulenza gratuita a 15 organizzazioni non-profit attive a livello locale e internazionale su 19 progetti legati a temi quali strategia e sviluppo organizzativo, comunicazione e marketing, fundraising, innovazione digitale, governance e sostenibilità.
Le organizzazioni supportate da Leave Your Mark
Quest’anno, il progetto supporta 15 organizzazioni non-profit, ciascuna impegnata in ambiti diversi e con impatti significativi nel proprio settore. Tra queste troviamo:
- ASD SpecialMente
È un’associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI, affiliata a FISDIR e Special Olympics, che promuove lo sport unificato, facendo allenare insieme persone con e senza disabilità. Il team a supporto aiuterà l’associazione a definire un piano strategico e a rafforzare la governance, attraverso una riorganizzazione interna più efficace e sostenibile.
- Be Kind To – APS
È un’associazione di promozione sociale che diffonde la cultura della gentilezza verso persone, animali, natura e sé stessi, attraverso eventi e attività educative, anche per bambini. I team a supporto lavoreranno all’espansione del modello operativo in nuove regioni italiane, attivando referenti locali e rafforzando la rete di collaborazioni.
- Brainy Associazione per la ricerca sui tumori cerebrali
Finanzia borse di studio per la ricerca sui tumori cerebrali e promuove il benessere psicologico attraverso workshop immersi nella natura.
Il team lavorerà su due progetti: il primo volto alla definizione di una strategia triennale per il miglioramento della gestione dell’associazione, il secondo volto allo sviluppo di strategie di community engagement per rafforzare il legame con il territorio.
- Care2Impact – Impresa Sociale
È una realtà innovativa che sviluppa soluzioni digitali basate sull’AI per migliorare la vita di persone fragili e caregiver, creando un ecosistema di supporto personalizzato.
Il team supporterà lo sviluppo di un business plan per una piattaforma multistakeholder, con focus su sostenibilità, validazione e ricerca di partner strategici.
- CESVI Fondazione – ETS
Organizzazione umanitaria indipendente nata a Bergamo e attiva in 27 Paesi per sostenere lo sviluppo delle popolazioni più vulnerabili nel rispetto dei diritti umani.
Alumni, docenti e staff supporteranno lo sviluppo di un’app digitale per la gestione e il monitoraggio del rischio operativo nei contesti internazionali in cui opera l’organizzazione.
- Consorzio Associazioni con il Mozambico – ETS
ONG trentina che dal 2002 opera in Mozambico in settori chiave come sanità, educazione, parità di genere, ambiente, microcredito e imprenditoria, con focus sull’autonomia delle comunità urbane e rurali e sulla valorizzazione delle risorse umane locali. I membri del team supporteranno la valutazione della strategia di comunicazione e marketing per migliorarne l’efficacia e la visibilità.
- Corpo Musicale S. Cecilia – Accademia Tito Nicora
La Filarmonica “Santa Cecilia” di Castiglione Olona, fondata nel 1880, promuove la cultura musicale con l’Accademia “Tito Nicòra”. Con oltre 170 soci attivi, offre corsi e progetti per tutte le età, tra cui orchestra giovanile, band contemporanea e corsi per bambini. Il team si impegnerà per rafforzare la capacità gestionale dell’organizzazione, migliorando la gestione interna e delle risorse.
- Golfini Rossi – ETS
Associazione nata nel 2015 che opera in Africa per sostenere comunità fragili tramite attività di volontariato e cooperazione e collabora con il Monastero di Mvimwa, promuovendo sanità, istruzione e sviluppo comunitario. Il team lavorerà alla creazione di una sartoria multifunzionale a impatto sociale, integrando lavoro, servizi di cura e inclusione.
- Humana People to People Italia – ONLUS
Organizzazione di cooperazione internazionale attiva in Italia da 26 anni e parte della Federazione Internazionale Humana People to People, attiva in 46 Paesi, che solo nel 2024 ha raggiunto 15 milioni di beneficiari e sostenuto 1.831 progetti. L’organizzazione genera valore sociale e ambientale attraverso un processo virtuoso e trasparente di raccolta, selezione e vendita di abiti usati. I membri del team lavoreranno su due progetti: il primo volto all’identificazione di soluzioni digitali e basate sull’AI volte a ottimizzare la raccolta e la tracciabilità degli abiti usati, il secondo volto al miglioramento della selezione, dello smistamento e della prezzatura e della relativa reportistica.
- Fondazione La Rotonda – ETS
Opera a Baranzate per contrastare la povertà educativa e promuovere l’inclusione socio-lavorativa, con particolare attenzione a minori, donne e giovani con background migratorio. Alumni, docenti e staff supporteranno la revisione della strategia di comunicazione per rafforzare il coinvolgimento della comunità e promuovere attività di fundraising.
- Medici Senza Frontiere – Italia Onlus
Organizzazione medico-umanitaria internazionale che fornisce soccorso in oltre 70 Paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali o esclusione dall’assistenza sanitaria. Il team lavorerà su due progetti: il primo volto alla definizione di una policy etica sull’uso dell’AI, il secondo volto all’analisi e alla revisione del sistema di feedback.
- Okapia
Organizzazione non-profit attiva in Rwanda e Repubblica Democratica del Congo, che promuove percorsi formativi favorendo l’acquisizione di nuove competenze per la costruzione di un’identità adulta autonoma. Il team supporterà lo sviluppo di un piano strategico di comunicazione per potenziare il fundraising e coinvolgere nuovi donatori.
- OPERARE PER Nel mondo dalla parte dei bambini -ODV
Organizza missioni di chirurgia pediatrica in Paesi a basso reddito per curare malformazioni congenite e formando anche il personale medico locale. Il team lavorerà per rafforzare la presenza digitale dell’organizzazione attraverso una strategia social mirata.
- OXFAM Italia – Onlus
Fa parte di una confederazione globale impegnata nella lotta alle disuguaglianze e alla povertà. Il team lavorerà alla proposta di una nuova sezione del sito web dedicata alle risorse umane, per rafforzare l’employer branding e attrarre nuovi talenti.
- The Simama Project
Organizzazione non-profit con sede in Kenya, che promuove l’istruzione e lo sviluppo delle competenze per comunità svantaggiate. Il team lavorerà a due progetti: il primo volto alla creazione di una strategia di comunicazione e marketing sostenibile, il secondo volto al supporto strategico alla crescita organizzativa.
Un ringraziamento ai membri della Community POLIMI GSoM coinvolti
Un ringraziamento agli Alumni coinvolti: Alberto Rolla; Alessio Cinquini; Alberto Longo; Claudio Menniti; Alessandro Galliani; Daniele Tovaglieri; Amin Abnar; Amulya Arora; Daniele Trossi; Andrea Carboni; Andrea Conte; Andrea Mancinelli; Anne Wermuth; Chelsy Greenman; Christian Melucci; Marco Bassignana; Daniela Pia Del Gaudio; Alberto Cipolla; Davide Sampietro; Diego Boroni; Diego Saavedra; Fatima Patricia Amores; Andrea Bergamaschi; Federico Zoia; Flavio Vilani; Francesca Valente; Luca Saporetti; Francesco De Lorenzis; Gayatri Vijay Kale; George Biagi; Giada Marano; Giancarlo Ingellis; Gil Silva Neto; Giovanni Cambi; Gloria Pentimalli; Ideo Righi; Jenny Carolina Amores; Khaled Itani; Laura Furlani; Laura Zarrillo; Lauren Meneghetti; Loredana Cafarda; Lorena Adami; Lorenzo Zagnoli; Manuela Matallana; Lucia Gambardella; Manuel Leone; Mauro Pavia; Alberto Ponti; Andrea Corbelli; Marco Donatoni; Marco Faggioli; Marco Magli; Maria Rosaria Sanna; Mariano Conversano; Martina Capone; Martina Zuccaro; Massimiliano Benci; Massimo Greco; Mauricio Gonzalez; Marco Atzeni; Merry Le; Nam Hieu Le Huy; Nicla Muscatiello; Mario Beccia; Nicoló Salvini; Paola Matino; Paola Zuzzaro; Pavel Borzenko; Pierfranco Sofia; Raffaella Lebano; Rakshit Behel; Rana Mohammed; Roberto Raglione; Rohan Kapoor; Rosa Spoto; Samantha Williams; Sebastiano Cinnirella; Silvia Favaro; Sofia Zhiglo; Stefano Grisi; Tania Avloniti; Thai Tong; Umar Farooque; Vasileios Ntelkos; Vincenzo Cammarata; Vittoria Stolfi; Youssef Rizkalla; Zakra Chachar.
La Scuola ringrazia anche la Faculty coinvolta (Federico Della Bella; Benedetto Buono; Chiara Monteleone; Leonardo Mondonico; Luca Gastaldi; Mara Soncin; Silvia Eleonora Castellazzi; Veronica Chiodo) e lo staff (Carmen Condeescu; Chiara Podenzani; Corinna Bacchini; Nicoletta Pellegrino; Diana Sganzerla; Erika Benedetti; Erika Ortu; Francesca Vergottini; Giulia Roncoroni; Grazia Iamele; Greta Calcaterra; Kate Palagano; Margherita Squaiella; Francesca Romeo; Natascia Colantoni; Paola Mandelli; Sara Pisciotti; Simona Valdani; Vanessa Crippa; Veronica Cenci).