- Home
- La forza di POLIMI Graduate School of Management ha un volto: quello di chi ci lavora
27 Agosto 2025
La forza di POLIMI Graduate School of Management ha un volto: quello di chi ci lavora

Dietro ogni lezione, ogni progetto, ogni idea di POLIMI Graduate School of Management ci sono le persone che, ogni giorno, fanno vivere la nostra Scuola. È da loro che parte il nostro impatto positivo: dai collaboratori e dalle collaboratrici che con energia, competenza e passione contribuiscono a costruire una business school sempre più sostenibile, innovativa e inclusiva.
Al 31 dicembre 2024, la Scuola contava 171 dipendenti. Un team giovane, con un’età media sotto i 36 anni, in gran parte femminile: infatti, il 75% dei nostri lavoratori e 60% delle persone in posizioni manageriali si identifica come donna.
Ma non ci limitiamo a contarci, guardiamo anche a come cresciamo. Solo nel 2024, 39 colleghi e colleghe hanno ricevuto una promozione interna, e il nostro tasso di turnover è al di sotto della media di settore. Un segno di stabilità e fiducia reciproca.
Per noi, prendersi cura delle persone significa partire dalle basi: sicurezza sul lavoro, contratti chiari, welfare e formazione. Ma anche andare oltre. Da un piano sanitario integrativo che copre visite specialistiche, cure dentistiche e psicoterapia, fino alle corse a cadenza settimanale con PlayMore!, un’organizzazione non-profit che promuove attività sportive e sociali inclusive e con cui collaboriamo per dare la possibilità ai nostri dipendenti di partecipare, su base volontaria e in orario lavorativo, ad allenamenti settimanali di corsa.
Per quanto riguarda la crescita professionale, POLIMI GSoM investe costantemente nella formazione dei suoi collaboratori, con un totale di 1.532 ore erogate nel 2024. La formazione riguarda sia aspetti obbligatori, come la sicurezza, sia lo sviluppo di competenze legate alla managerialità, alla sostenibilità e all’innovazione.
Prestiamo particolare attenzione a chi vive l’esperienza della genitorialità, attraverso congedi regolamentati, flessibilità lavorativa e servizi di welfare che supportano l’equilibrio tra vita privata e professionale.
A questo si affianca una cultura dell’ascolto attivo. Non solo questionari o indagini formali, ma anche uno spazio fisico per lasciare un pensiero, una proposta, momenti di confronto aperti. Le idee migliori, spesso, nascono da una semplice chiacchierata davanti a un caffè: è da questa convinzione che abbiamo creato iniziative come Coffee Talk with Impact, un’occasione di dialogo informale sui temi che ci stanno più a cuore.
Perché essere una Business School purpose-driven significa anche questo: saper guardare prima di tutto alle persone. E non solo formare leader per il futuro, ma esserlo, ogni giorno, dentro la propria organizzazione.
"In POLIMI Graduate School of Management crediamo che il nostro impatto più autentico sia generato dalle persone. Per questo investiamo nel loro benessere, nella loro crescita e nella creazione di un ambiente inclusivo e partecipativo. Non si tratta solo di una scelta strategica, ma di un’espressione concreta dei nostri valori. Ogni giorno, ambiamo a costruire una cultura del lavoro fondata sulla fiducia e sull’ascolto, dove ognuno di noi può fare davvero la differenza.”
- Gianvincenzo Scarpa, HR Director di POLIMI GSoM
La Relazione d’Impatto 2024 racconta nel dettaglio il nostro impegno per le persone, per la comunità, per l’ambiente. Se vuoi approfondire tutti i dati, le storie e i progetti, scarica il documento completo qui.