25 Luglio 2025

POLIMI Graduate School of Management: una governance solida per un impatto responsabile

POLIMI Graduate School of Management: una governance solida per un impatto responsabile - POLIMI GSoM - POLIMI GSoM

In un’epoca in cui l’integrità è diventata una necessità imprescindibile oltre che un valore, POLIMI Graduate School of Management, anche in quanto Società Benefit, sceglie di farsi guida, adottando un modello di governance capace di coniugare rigore organizzativo e tensione verso un impatto positivo. Come descritto nella Relazione d’Impatto 2024, il sistema della Scuola è fondato su responsabilità e miglioramento continuo, principi che ne orientano ogni scelta e che permettono di generare fiducia, alimentare l’innovazione e contribuire attivamente al progresso della società.

Al centro di questo sistema si colloca una struttura solida e partecipata: la Scuola è sostenuta da soci, tra cui il Politecnico di Milano e importanti realtà aziendali e istituzionali del Paese. Il modello di governance si articola attorno a due organi principali, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Esecutivo. Quest’ultimo è composto da 14 membri, tra Associate Dean ed Executive Director, a cui è affidata la responsabilità strategica e operativa delle diverse aree funzionali. 

Ma la governance non è solo una questione strutturale. È soprattutto un insieme di principi che si traducono in azioni concrete. In quest’ottica, POLIMI GSoM ha rafforzato il proprio impegno verso la legalità e la trasparenza attraverso l’adozione e l’aggiornamento del Modello 231 e del Codice Etico, che sanciscono valori condivisi come il rispetto della legge, la correttezza, la centralità della persona, l’inclusione, la riservatezza e la collaborazione. In linea con il Decreto Legislativo 24/2023 sul whistleblowing, la Scuola ha anche aggiornato le proprie procedure di segnalazione, assicurando piena tutela e riservatezza per chi decide di segnalare comportamenti scorretti.

A rafforzare ulteriormente questo impianto, intervengono specifiche politiche in materia di protezione dei dati personali, sicurezza informatica e gestione responsabile delle informazioni, tutte conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). 

Nel 2024, l’impegno della Scuola si è ulteriormente consolidato con il proseguimento del percorso verso una rendicontazione non-finanziaria sempre più evoluta, basata su un’analisi di materialità aggiornata e su standard riconosciuti a livello internazionale e con l’attuazione di specifiche migliorie, come l’integrazione della Policy ESG , già pubblicata sul sito, nei rapporti contrattuali con i fornitori, l’aumento della visibilità di meccanismi per segnalazioni e richieste da parte di tutti gli stakeholder 

È questo insieme di strumenti, azioni e valori a definire un modello di governance che guarda al futuro: un approccio orientato all’impatto positivo e al servizio di una comunità ampia, consapevole e coinvolta. Un modello con cui POLIMI Graduate School of Management continua a costruire ogni giorno un ambiente di apprendimento inclusivo, sicuro e trasparente, pronto ad affrontare con responsabilità le sfide globali del nostro tempo.

"In un mondo che richiede sempre più responsabilità e visione, la governance non può essere solo una questione di struttura, ma deve riflettere i valori che guidano ogni nostra azione. In POLIMI Graduate School of Management crediamo in un modello che unisce rigore, trasparenza e partecipazione, per costruire un impatto positivo e duraturo nella società. È così che formiamo leader capaci di affrontare le sfide globali con integrità e consapevolezza."

  • Federico Frattini, Dean di POLIMI GSoM

Scarica la Relazione d’Impatto 2024 qui.

25 Luglio 2025

Nessun articolo trovato