18 Giugno 2024

Positive Impact Rating 2024: POLIMI GSoM unica Scuola in Italia ad essere classificata come Scuola d’eccellenza sull’impatto

Positive Impact Rating 2024 - POLIMI GSoM

Una valutazione d’impatto diversa dalle altre, il Positive Impact Rating classifica le Business School mondiali secondo il loro impatto su 7 indicatori: Governance, Cultura, Programmi formativi, Metodi didattici, Supporto agli studenti, Role model e Ingaggio con la società. POLIMI GSoM, in quanto facente parte della School of Management del Politecnico di Milano, ha partecipato per la prima volta a questo innovativo modo di valutare il suo operato e il rating che è emerso è tra i più alti. La Scuola si posiziona infatti nella seconda fascia più alta su cinque categorie: unica rappresentante italiana ad avere ottenuto un risultato così alto. 

Cos'è il Positive Impact Rating

Il Positive Impact Rating, PIR, ha come titolo per questa edizione "Empowering Impact Excellence, Cultivating the transformation in business education" e ha visto la partecipazione di 88 business school provenienti da 30 paesi diversi, in rappresentanza di tutti i 5 continenti. Nel dettaglio, l’obiettivo è dare voce agli studenti che sono considerati i principali attori dei percorsi di formazione. Sono stati loro ad indicare, nelle valutazioni emerse tramite una survey, come la scuola dovrebbe operare al fine di migliorare il suo impatto positivo. In questo consiste il valore aggiunto del rating ed è il motivo per cui POLIMI GSoM ha deciso di prendervi parte.  

L'aspetto sociale del PIR

All'origine del PIR c'è la consapevolezza della crescente domanda di manager e leader aziendali responsabili. Tutti gli studenti che partecipano alla survey fanno infatti emergere quali siano, secondo il loro punto di vista, le priorità per le Business School che vogliono avere un impatto positivo nel mondo. Nell’edizione 2024 le principali richieste che gli studenti sottopongono alle Business School sono: espandere l'apprendimento pratico, integrare la sostenibilità in tutto il curriculum, dare priorità alla sostenibilità nel campus e promuovere inclusività e diversità. Durante il loro percorso di studi chiedono inoltre di affrontare problemi pratici attuali e rilevanti per il business e la società, nonché le relative soluzioni, imparando da professionisti esperti con nuovi e diversi metodi di apprendimento. Il PIR raggiunge così il duplice scopo di mostrare come la scuola performi dal punto di vista sociale e su quali aree è necessario intervenire per migliorare.

Come funziona il PIR

Il Positive Impact Rating è relativamente giovane essendo stato sviluppato tra il 2017 e il 2018. In questi ultimi anni il numero di partecipanti è sensibilmente aumentato a dimostrazione della crescente attenzione verso i temi di impatto sociale, sia da parte delle business school che degli studenti stessi.

Il PIR riconosce che le scuole possono essere agenti di cambiamento e contribuire, attraverso la formazione, alla costruzione di una società migliore e a un futuro più equo e inclusivo.

Individua cinque livelli a seconda del rating che le scuole raggiungono. Essendosi posizionata nella seconda fascia più alta su cinque, POLIMI GSoM fa parte delle "Transforming Schools", ossia di quegli istituti che mostrano una cultura, una governance e dei sistemi di impatto positivi con risultativi visibili su più fronti.

18 Giugno 2024

Nessun articolo trovato