- Home
- QS Executive MBA Rankings 2025: POLIMI Graduate School of Management è prima in Italia con L’Executive MBA, unica Scuola italiana nella top 100 globale
30 Aprile 2025
QS Executive MBA Rankings 2025: POLIMI Graduate School of Management è prima in Italia con L’Executive MBA, unica Scuola italiana nella top 100 globale

Nella nuova edizione 2025 del QS Executive MBA Rankings, POLIMI Graduate School of Management consolida la propria leadership nazionale, confermandosi al 1° posto in Italia grazie al suo Executive MBA: unico programma italiano presente tra i primi 100 al mondo. Un riconoscimento che conferma la qualità e la rilevanza internazionale del programma, rafforzato da progressi significativi nei parametri legati all’esperienza manageriale degli studenti e ai risultati di carriera post-graduation.
A livello europeo, la Scuola - parte delle School of Management del Politecnico di Milano - si colloca al 26° posto su 72 programmi classificati, salendo di due posizioni rispetto alla 28ª del 2024, quando i programmi analizzati erano peraltro 66, mentre a livello globale la Scuola è al 76° posto su 215 business school.
Anche quest’anno, come nel 2024, l'Executive MBA di POLIMI Graduate School of Management si posiziona al primo posto in Italia. Lo scorso anno, erano quattro le scuole italiane in classifica, ma nel 2025 il numero aumenta a cinque, confermando la posizione di leadership di POLIMI GSoM nel panorama educativo italiano e internazionale.
In particolare, spiccano gli indicatori relativi all’esperienza professionale degli studenti e ai risultati ottenuti dopo la laurea. L’indicatore “Executive Profile”, che valuta l’esperienza lavorativa e manageriale degli studenti, è uno dei punti di forza della Scuola, così come “Career Outcomes”, che considera l’incremento salariale medio e la percentuale di studenti che ottengono una promozione entro 12 mesi dal termine del programma. Infatti, a livello globale, POLIMI GSoM si posiziona rispettivamente al 51° posto per Executive Profile e al 59° per Career Outcomes, mentre a livello europeo le posizioni sono ancora più solide: 22ª e 32ª. Guardando ai punteggi ottenuti nei singoli indicatori, i dati confermano questo trend positivo. Career Outcomes passa da un punteggio di 66 nel 2024 a 70,4 nel 2025 e l’Executive Profile cresce da 69,5 a 75,5.
Tra i sotto-indicatori, si segnala il punteggio pieno ottenuto nell’ambito “Graduates Promoted”, che misura l’avanzamento di carriera, che raggiunge quota 100 nel 2025 (rispetto a 98,6 nel 2024), così come il significativo miglioramento nel dato relativo all’aumento salariale medio, che passa da 35,6 a 40,7. Ottimi risultati anche per l’esperienza lavorativa media degli studenti (80,3), quella relativa al livello C-suite (66,9) e manageriale (79,7).
Il posizionamento ottenuto nel QS Executive MBA Rankings 2025 rappresenta un’ulteriore conferma della qualità e della solidità del percorso Executive MBA offerto da POLIMI Graduate School of Management, con un impatto tangibile sulla crescita professionale dei partecipanti e una presenza sempre più riconosciuta a livello internazionale.
“Questo risultato è il frutto del nostro impegno quotidiano nel progettare esperienze formative di eccellenza, capaci di accompagnare i manager in un percorso di crescita personale e professionale solido, concreto e duraturo” hanno dichiarato Vittorio Chiesa, Presidente di POLIMI GSoM e Federico Frattini, Dean di POLIMI GSoM. “Confermarci primi in Italia, in un contesto ancora più competitivo rispetto allo scorso anno, e continuare a migliorare nei parametri chiave a livello globale, è per noi motivo di grande orgoglio e conferma la qualità del nostro Executive MBA. I miglioramenti registrati in aree come l’esperienza manageriale degli studenti e gli avanzamenti di carriera dopo il programma riflettono non solo la solidità della nostra offerta, ma anche la coerenza con il nostro purpose: formare leader consapevoli, responsabili e pronti a generare impatto positivo nelle organizzazioni e nella società. Siamo determinati a proseguire in questo percorso di crescita, affrontando le sfide future con apertura, inclusione e una visione sempre più internazionale.”