- Home
- Responsabile sicurezza informatica, fino a quanto guadagna un esperto
20 Marzo 2024
Responsabile sicurezza informatica, fino a quanto guadagna un esperto

Il responsabile della sicurezza informatica, meglio conosciuto come CISO (Chief Information Security Officer) è un profilo sempre più richiesto sul mercato del lavoro, nazionale e globale. Un ruolo per cui possono essere richiesti gradi di esperienza e di specializzazione anche molto diversi a seconda dell’azienda interessata e a cui corrispondono retribuzioni variabili. Non è un caso che Adecco abbia inserito il Cyber Security Specialist tra i 67 profili che in futuro saranno sempre più ricercati dalle aziende e dai datori di lavoro di tutto il mondo.
Cosa fa un responsabile della sicurezza CISO?
Con la crescita continua di attacchi informatici, le aziende hanno iniziato a investire molte risorse nella protezione delle infrastrutture, delle reti e dei dati sensibili e il ruolo del CISO è diventato sempre più importante all’interno delle organizzazioni. Con una solida formazione in informatica, ingegneria e sicurezza, il CISO lavora a stretto contatto con il Chief Information Officer (CIO) e il Chief Technology Officer (CTO) ed è responsabile della pianificazione e dello sviluppo di un programma di sicurezza delle informazioni aziendali.
È chiamato infatti a garantire che il programma di sicurezza aziendale sia efficace nella protezione dei dati e dei sistemi dell’organizzazione e per questo deve avere una conoscenza approfondita delle tecnologie e dei processi di sicurezza, oltre a una solida comprensione del business e della gestione del rischio. Deve, inoltre, assicurarsi che l’organizzazione rimanga conforme ai regolamenti e alle normative legislazione in materia di cybersecurity e compliance.
Il primo compito di un responsabile della sicurezza informatica è quello di definire la security posture dell’azienda. Deve, cioè, sviluppare e implementare policy e procedure di sicurezza, adottare un security framework che metta l’organizzazione al riparo da potenziali minacce, coordinare la risposta agli incidenti e alle violazioni, supervisionare il lavoro del SOC (security operation center) e adottare un piano di disaster recovery.
Come indicato negli annunci di lavoro relativi a questa mansione, una funzione chiave del CISO è, inoltre, quella di garantire una comunicazione chiara tra il personale addetto alla sicurezza e il resto dell’organizzazione, assicurandosi che il programma di cybersecurity sia in linea con gli obiettivi di business. Tutte queste responsabilità fanno sì che all’incarico di esperto di sicurezza informatica corrisponda uno stipendio adeguato alla difficoltà dei compiti richiesti.
Ma quanto guadagna in Italia un esperto di cyber security? Lo scopriamo analizzando alcuni casi concreti.
A quanto arriva lo stipendio di un responsabile sicurezza informatica CISO
Chi ambisce a diventare responsabile sicurezza informatica deve essere innanzitutto consapevole che lo stipendio crescerà in modo davvero significativo, come nel caso della maggior parte delle professioni, solo con l’aumentare dell’esperienza e di conseguenza della specializzazione e delle responsabilità assegnate. Se lo stipendio di un CISO può essere molto elevato, non è detto che accada lo stesso per un esperto di cyber security alle prime armi. La strada da fare per diventare un esperto di cyber security con uno stipendio elevato è lunga e impegnativa.
Ma andiamo dritti al punto: secondo i dati forniti da Randstad, nota multinazionale specializzata nell’ambito delle risorse umane, nel 2023 in Italia lo stipendio medio che può percepire un esperto di sicurezza informatica è di circa 25.000 eurolordi annui per una posizione entry-level. I lavoratori con esperienza media guadagnano intorno ai 42.000 euro annui, mentre i più esperti e qualificati possono anche raggiungere e superare i 70.000 euro l’anno.
Responsabile sicurezza informatica CISO: come e perché varia la retribuzione
Come si evince dai casi riportati sopra, sono diversi gli elementi che giocano un ruolo nel determinare una retribuzione più o meno alta per un ingegnere cyber security o un SOC manager esperto di sicurezza informatica. Tra i principali ne troviamo tre:
- il livello di esperienza, ovvero il numero di anni durante i quali si è ricoperto il ruolo, ma anche le mansioni assegnate e le competenze sviluppate nel corso del tempo in coerenza con il profilo desiderato;
- il campo di specializzazione, cioè la conoscenza più o meno approfondita di un ambito della cybersecurity, tra cui ad esempio cloud security, disaster recovery, network security, information security, OT security. In questo caso, la frequentazione di un programma formativo di alto livello può essere fondamentale nel certificare le competenze di cui si dispone;
- il grado di responsabilità, che può crescere nel tempo.
Come spesso accade, le aziende multinazionali o, più in generale, di grandi dimensioni, offrono stipendi più alti rispetto alle PMI. È frequente poi che un’azienda privata sia in grado di proporre a un cyber security specialist uno stipendio migliore di quelli previsti da un ente pubblico.