11 Giugno 2024

Barbara Andreina Beatrice Mariotti

Barbara Andreina Beatrice Mariotti - POLIMI GSoM

In che modo l'Executive MBA ha cambiato il tuo approccio alla carriera? 

Un corso Executive MBA è un'esperienza realmente "olistica", in grado di fornire strumenti di pensiero (anche critico) e di approccio metodologico di grande valore; un'immersione completa nei processi aziendali, in ottica di integrazione, efficientamento e innovazione. Questo percorso di studi (uno dei primi corsi erogati parzialmente in e-learning) mi ha consentito di approfondire i processi correlati ad alcune aree aziendali e di sviluppare maggiore competenza e consapevolezza delle dinamiche aziendali. In occasione di colloqui di selezione, l'avere conseguito un EMBA presso POLIMI GSoM è sempre stato considerato un elemento di rilievo, sinonimo di professionalità elevata, di significativo spirito di sacrificio nella volontà di coniugare lavoro e studio (e, quindi, di resilienza), di focalizzazione e di ambizione alla crescita e al miglioramento continuo. De facto, il percorso di studi ha modificato in modo naturale il mio mindset, consentendomi di alzare costantemente il livello degli obiettivi professionali, sia qualitativi che quantitativi. Una sfida che ho sempre accolto con serietà e impegno.

In che modo hai inserito i temi del Purpose e dell'innovazione all'interno del tuo percorso professionale e personale?

Il Purpose POLIMI GSoM recita: "We nurture innovators to shape a better future for all. This is our purpose, our guiding light – our north star. In an ever-changing society which faces many challenges, we are guided by the overarching belief that we have an important role to play in shaping a better world for all.".
La propensione all'innovazione è un'attitudine, uno spirito pervasivo che guida ogni professionista che desideri apportare il proprio contributo alla realizzazione di un futuro migliore.
Mi sono occupata, negli anni, di Marketing Strategico, Collection Merchandising, Licensing, Prodotto, Sales & Distribution e Business Development, oltre che di Corporate Affairs nel settore Luxury & Fashion. Nello specifico, in area di Marketing Strategico ho implementato Progetti Speciali (eyewear, fragrances, jewelry) con un modello di sviluppo in-house, in anni in cui la tendenza era di optare per modelli in licensing. Un approccio out of the box, che ha condotto il Gruppo per cui ho lavorato alla conclusione che "internalizzare" il business delle categorie menzionate avrebbe consentito un maggiore controllo ed una gestione più virtuosa dei processi correlati. In area di Collection Merchandising, ho introdotto nell'eyewear la sostenibilità, utilizzando per il prodotto il bio-acetato, derivato della cellulosa e meno impattato da agenti chimici, nel 2013-2014, quando la sostenibilità era ancora un trend e non un mainstream consolidato, in un'ottica di riposizionamento sostenibile progressivo del brand per cui lavoravo. Per il packaging, ho introdotto carte FSC. Dunque, anche per il Prodotto, un concept più laterale e meno canonico, differente da quanto editato dalla maggior parte dei player di settore.
Un percorso di sviluppo di nuovi business che mi ha consentito di elevare il mio background professionale, maturando al tempo stesso una nuova filosofia personale d'approccio.
Non è banale "cambiare o dare forma ad un nuovo futuro", ma si tratta certamente di un processo che coinvolge ogni individuo, in un'ottica di intelligenza collettiva che, progressivamente, costruisca solide fondamenta grazie al contributo di ciascun individuo-professionista.

11 Giugno 2024

Nessun articolo trovato