- Home
- Il Purpose come leva strategica per la leadership del futuro
![[object Object]](https://edge.sitecorecloud.io/politecnicod657-polimi-prod-15a5/media/Project/Polimi/Polimi-WebPortal/Knowledge4PositiveImpact/Knowledge4PositiveImpact_Articolo-Carucci.jpg?h=1080&iar=0&w=1920)
Carucci Giovanna
15 Ottobre 2025Il Purpose come leva strategica per la leadership del futuro
Leadership & Soft Skills
![[object Object]](https://edge.sitecorecloud.io/politecnicod657-polimi-prod-15a5/media/Project/Polimi/Polimi-WebPortal/Knowledge4PositiveImpact/Knowledge4PositiveImpact_Articolo-Carucci.jpg?h=1080&iar=0&w=1920)
Carucci Giovanna
15 Ottobre 2025Leadership & Soft Skills
Giovanna Carucci, CEO e founder di #Authenticleader, Direttrice del programma IGNITE - The Leadership Renaissance e del Lab Purpose & Sustainability di POLIMI Graduate School of Management
Nel mondo di oggi, attraversato da trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali senza precedenti, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: riscoprire il proprio Purpose, ossia la ragione profonda per cui esistono. Non parliamo di un concetto astratto o meramente valoriale, ma di una vera e propria leva strategica capace di orientare la leadership, ispirare l’innovazione e generare impatto positivo nel lungo periodo. In questo scenario, CEO, C-Level e imprenditori sono chiamati a interrogarsi non solo su cosa fanno, ma sul perché lo fanno: qual è il senso che guida le loro decisioni, che tipo di valore intendono creare per le persone, per la società e per il pianeta.
A sottolinearlo in questa intervista è Giovanna Carucci, CEO e founder di #Authenticleader, che in POLIMI Graduate School of Management è Direttrice del programma “IGNITE - The Leadership Renaissance” e, in particolare, del Lab Purpose & Sustainability, percorso esperienziale e trasformativo pensato appunto per i leader d’impresa. Un laboratorio che nasce con un obiettivo: formare una nuova generazione di manager e imprenditori, in grado di integrare Purpose, leadership e sostenibilità, per generare un impatto reale nelle organizzazioni e nella società.
Purpose: qual è il suo reale valore per le organizzazioni e perché è essenziale per CEO, C-Level e imprenditori essere in grado di implementare una strategia trasformativa nelle imprese guidata dal Purpose? In che modo la leadership rappresenta il motore che consente di agire il Purpose e generare un impatto reale?
La leadership è il ponte che consente di trasformare una buona intenzione in una reale realizzazione. È la forza umana che permette di passare dall’intenzionalità al cambiamento concreto. In un mondo complesso e incerto, una leadership consapevole è ciò che permette di rimanere nel percorso anche quando il cambiamento è difficile, lento o faticoso.
Nel nostro lavoro parliamo spesso di “muovere il cambiamento”, “agire il cambiamento”: due espressioni che descrivono bene il ruolo del leader. Il Purpose chiama il cambiamento, ma è la leadership che lo muove e lo agisce, creando valore e impatto.
Oggi il rischio per molti leader è di cadere in una visione troppo short term, quasi di sopravvivenza, a causa delle pressioni continue e della complessità delle sfide. Il Purpose, invece, rappresenta una bussola che allunga l’orizzonte strategico e consente ai manager di mantenere una prospettiva di medio-lungo periodo. È un ancoraggio che permette di non perdersi nel quotidiano e di tenere viva la visione. In questo senso, il Purpose non è solo una dichiarazione valoriale, ma una vera e propria architettura di significato che sostiene la leadership e la guida nel generare impatto reale.
In un presente segnato da sfide ambientali e sociali sempre più urgenti, che ruolo ricopre il Purpose nel guidare le aziende verso una gestione d’impresa più sostenibile, orientata all’impatto positivo?
Per decenni le aziende si sono mosse secondo un modello quasi meccanicistico, in cui l’organizzazione era vista come una macchina, programmata per estrarre valore dal pianeta e generare profitto attraverso relazioni puramente economiche. Il Purpose ha il potere di spezzare questa logica, di restituire all’impresa la sua natura più autentica: quella di essere una comunità umana, viva, che genera valore per un ecosistema più ampio.
Un’azienda dotata di un Purpose chiaro e ben definito non è più una macchina, perché le macchine non hanno scopo. Il Purpose riporta al centro la dimensione umana e relazionale dell’impresa, ridisegnando i confini del suo agire. Generare valore, in tal senso, non significa più solo creare ricchezza, ma contribuire al benessere delle persone, alla tutela dell’ambiente, alla prosperità condivisa.
Questo cambio di prospettiva trasforma profondamente anche le relazioni: con l’ambiente, che non è più visto come una risorsa da sfruttare, ma come un interlocutore con cui coesistere; con i clienti e i fornitori, che diventano partner in un dialogo di fiducia; con le persone, che non offrono semplicemente tempo e competenze in cambio di uno stipendio, ma trovano nel lavoro un luogo di significato e appartenenza.
Mi riconosco molto nella visione del movimento Conscious Business, che afferma “elevare l’umanità attraverso il business”. È un concetto che trovo profondamente vero: le imprese possono essere strumenti straordinari di evoluzione collettiva, perché nascono per creare valore, innovazione e progresso. Il Purpose consente di recuperare questa vocazione originaria, restituendo all’impresa un senso più alto e integrato. Inoltre, rappresenta anche una potente leva di innovazione: mentre una leadership tradizionale tende a eseguire e a ripetere ciò che ha sempre funzionato, una leadership guidata dal Purpose è in grado di rompere gli schemi, di sperimentare nuove relazioni e nuovi modelli di valore.
Come possiamo formare leader e manager capaci di trasformare le imprese in motori di cambiamento positivo per la società e il pianeta? In che modo IGNITE, e in particolare il Lab Purpose & Sustainability, promuovono questa visione?
I leader di oggi sono chiamati a riscrivere la propria idea di leadership. Anche coloro che sono sensibili al Purpose spesso non sono stati educati a una leadership di questo tipo. Per questo, in POLIMI Graduate School of Management abbiamo costruito IGNITE - The Leadership Renaissance, un percorso che aiuta a sviluppare una leadership consapevole, guidata dall’umanità e dallo scopo.
Il programma IGNITE rappresenta il cuore di questa visione: un’esperienza che unisce Purpose, leadership e sostenibilità in un approccio coerente e profondamente trasformativo. Al suo interno, il Lab Purpose & Sustainability, in particolare, si distingue per la capacità di offrire un’esperienza formativa immersiva, costruita su dialogo, riflessione e azione.
Nel Lab, la sostenibilità non è intesa come un insieme di tecniche o pratiche ambientali, ma come un modo di pensare e di agire. È una sostenibilità che diventa umana, capace di costruire relazioni di lungo periodo e di generare valore condiviso. I partecipanti – manager e leader con esperienza – trovano qui uno spazio di confronto autentico, dove la propria esperienza diventa risorsa per gli altri.
In che modo?
Il percorso si articola in due momenti: Inspire e Make. La fase Inspire ha l’obiettivo di ampliare la visione, portando contaminazioni nuove, prospettive inedite e stimoli che aiutano ad aprire la mente a intuizioni innovative. La fase Make è quella in cui queste intuizioni si trasformano in azioni concrete, attraverso coaching e supporto personalizzato.
Si tratta di un programma fortemente esperienziale e relazionale, fatto di piccoli gruppi, confronti peer-to-peer, conversazioni autentiche e una dimensione di apprendimento che nasce dal dialogo umano, non dalla lezione frontale. Quest’anno, il Lab Purpose & Sustainability si svolge in una location immersa nella natura, in formula retreat: due giorni di vita condivisa, in cui si riscopre il proprio modo di essere leader, ritrovando connessione con sé stessi e, appunto, con il proprio scopo.
Questa metodologia permette di unire i puntini tra Purpose, leadership e sostenibilità. È ciò che rende Ignite un programma unico nel panorama internazionale: non un semplice corso, ma un’esperienza di trasformazione.
In un contesto in cui la leadership tende ancora a essere troppo orientata al “fare”, con IGNITE vogliamo formare leader capaci di essere consapevoli, ispirati e guidati dal Purpose, per costruire imprese che siano veri agenti di cambiamento positivo per la società e per il pianeta.