- Home
- FT Online MBA Ranking 2025: POLIMI Graduate School of Management nella Top 15 globale con l’International Flex Executive MBA
17 Marzo 2025
FT Online MBA Ranking 2025: POLIMI Graduate School of Management nella Top 15 globale con l’International Flex Executive MBA

Il master della business school del Politecnico di Milano è l’unico programma italiano presente nella classifica del Financial Times. Tra i posizionamenti di rilievo, ESG (6° al mondo) e Carbon Footprint Rank (3° a livello internazionale)
POLIMI Graduate School of Management, parte della School of Management del Politecnico di Milano, conferma la propria eccellenza a livello internazionale nella formazione online con l’International Flex Executive MBA. Il programma si è posizionato all’11° posto nel Financial Times Online MBA Ranking 2025, attestandosi nella top 15 globale e confermandosi l’unico corso italiano presente in classifica, nella quale è annoverato per il sesto anno consecutivo. L’ottimo risultato è il frutto della qualità dell’offerta formativa in digital learning garantita dalla business school del Politecnico di Milano, che nella graduatoria stilata annualmente dal quotidiano britannico è sesta tra le Scuole europee.
ESG e sostenibilità: un riferimento a livello internazionale
Nel ranking del Financial Times, in particolare, l’International Flex Executive MBA di POLIMI GSoM si è distinto in molteplici parametri. Tra questi, l’Environmental, Social and Governance (ESG), dove si è classificato sesto al mondo per il numero di ore di insegnamento dedicate a temi etici, sociali e ambientali nei suoi corsi core.
Un altro importante traguardo è legato al Carbon Footprint Rank, in cui il programma ha scalato ben cinque posizioni rispetto allo scorso anno, arrivando al 3° posto a livello globale. Un riconoscimento, questo, che testimonia l’impegno di POLIMI Graduate School of Management nel perseguire la neutralità delle emissioni di CO2 e nella trasparenza garantita in tal senso attraverso la pubblicazione di un audit specifico sull’impronta ambientale.
Crescita e innovazione nella formazione digitale
Risultati di rilievo emergono anche da altri parametri del ranking del Financial Times: il programma della business school del Politecnico di Milano si è, infatti, posizionato al 9° posto per l’Online Interaction – che valuta la qualità dell’interazione tra studenti, il lavoro di squadra e la disponibilità dei docenti.
L’International Flex Executive MBA di POLIMI GSoM, inoltre, rispetto al 2024 ha registrato un incremento significativo nella quota di Female Students (+13%) e di International Students (+10%), a conferma dell’attrattività e dell’inclusività del programma.
“Siamo orgogliosi di consolidare la nostra posizione tra le migliori business school al mondo e di essere l’unica realtà italiana in questa prestigiosa classifica. Questo risultato testimonia la qualità del nostro International Flex Executive MBA, programma online che abbiamo lanciato nel 2016, anticipando un trend e un approccio alla formazione che, negli ultimi anni, è diventato sempre più centrale – hanno sottolineato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean di POLIMI Graduate School of Management. L’attenzione ai temi ESG e alla riduzione dell’impronta carbonica dimostra il nostro impegno per un’educazione manageriale sostenibile e innovativa, volta alla formazione di leader consapevoli e responsabili, capaci di operare con un Purpose ben definito: creare, tramite le loro azioni, un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Continueremo a investire in questa direzione e nella qualità del nostro programma, per far sì che rappresenti sempre un’eccellenza a livello mondiale”.
Un percorso di studi di respiro globale
Basato su una piattaforma di apprendimento digitale realizzata ad hoc dalla Scuola, l’International Flex Executive MBA di POLIMI Graduate School of Management consente agli studenti di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere lo stesso diploma degli Executive MBA tradizionali, beneficiando della massima flessibilità e bilanciando perfettamente lo studio con gli impegni lavorativi.
Il programma offre la possibilità ai partecipanti di specializzarsi in due differenti percorsi, Digital and Innovation e Leadership and Transformation, garantendo un approccio didattico di respiro internazionale che unisce teoria, pratica ed esperienze di studio all’estero.