- Home
- Kids Camp: un ponte tra formazione executive e benessere familiare
02 Ottobre 2025
Kids Camp: un ponte tra formazione executive e benessere familiare

Come conciliare formazione professionale e genitorialità?
Nasce da questa domanda il progetto Kids Camp, un’iniziativa promossa da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con Kikolle Lab, pensata per offrire un supporto concreto ai genitori che scelgono di investire nel proprio sviluppo professionale.
Abbiamo raccolto le voci di Erika Ortu, Talent Development, Wellbeing & D&I Manager, e del team educativo di Kikolle Lab, per raccontare la visione e il valore di questo progetto che mette al centro persone, famiglie e formazione.
Come è nata l’idea del progetto "Kids Camp" e quale obiettivo si propone di raggiungere per la community di studenti e studentesse di POLIMI GSoM?
L’idea del progetto nasce con l’obiettivo più ampio di mettere a disposizione della nostra community risposte concrete e strutturate alla genitorialità, ruolo che oggi appare sempre più complesso da governare. In particolare, questo progetto vuole favorire la conciliazione tra la dimensione di vita professionale e quella familiare. Le misure che il sistema welfare statale è in grado di mettere a disposizione appaiono limitate e solo parzialmente in grado di rispondere alle esigenze; spesso l’essere genitore può costituire una remora di fronte alla scelta di un investimento in formazione e sviluppo manageriale, che richiede tempo, a volte da sottrare ai figli.
Partendo da questo assunto, ci siamo chiesti, come Business School, come potessimo promuovere non solo l’empowerment al femminile, per combattere il fenomeno del gender gap nel mercato italiano, ma come rendere il più possibile inclusivo l’accesso alla formazione executive anche per i neopapà che popolano le nostre aule. Abbiamo pensato che potesse essere rassicurante, per un genitore, sapere che mentre partecipa alle lezioni, il proprio figlio o la propria figlia è coinvolto/a in un progetto educativo strutturato, pensato per esplorare temi legati alla sostenibilità. Il progetto in questa direzione è ben rappresentativo del concetto di lifelong learning, a noi molto caro, che riesce così a toccare tutte le generazioni e i generi.
In che modo questa iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dedicate al benessere e all’inclusione promosse da POLIMI GSoM?
L’attenzione alla genitorialità è parte integrante del nostro Piano Strategico 2024–2026, dove trova spazio all’interno dei capitoli dedicati al Wellbeing e alla Diversity & Inclusion. Si tratta di un impegno concreto per promuovere un ambiente formativo e professionale più inclusivo e attento ai bisogni delle persone.
Oggi, infatti, facilitare la conciliazione dei ruoli familiari con quelli professionali è una sfida per molti collaboratori nelle aziende. Se vogliamo occuparci di Diversity & Inclusion nel nostro Paese, con contezza e Purpose, è necessario saper analizzare le esigenze della comunità e osservare i bisogni per poter orientare al meglio le scelte aziendali (progettuali e di investimento), valutando le ricadute e le implicazioni delle proprie scelte e domandandosi se queste possano realmente lasciare un impatto positivo sull’intero ecosistema.
Questa iniziativa si inserisce dunque in un Purpose più ampio, volto a riconoscere i percorsi di carriera e sviluppo professionale come dimensioni importanti della vita, ma non totalizzanti. L’obiettivo è lasciare spazio ad un benessere più ampio, fondato sulla cura, sull’attenzione alle persone e su un human touch autentico, promuovendo un paradigma diverso dalla “carriera a tutti i costi”.
Qual è la filosofia educativa di Kikolle Lab e in che modo può supportare la community di studenti e studentesse di POLIMI GSoM attraverso il progetto “Kids Camp”?
La filosofia educativa di Kikolle Lab nasce dall’idea che ogni bambino è unico e che il gioco, se guidato con cura e creatività, è un prezioso strumento di crescita.
Attraverso laboratori ispirati alla sostenibilità, al rispetto della natura e alla libera espressione artistica, accompagniamo i bambini a scoprire il mondo in modo divertente, sicuro e inclusivo.
Con il progetto Kids Camp, Kikolle Lab vuole mettere questa esperienza a disposizione della community di POLIMI GSoM. Mentre gli studenti e le studentesse si dedicano al loro percorso formativo, i loro figli vivono giornate ricche di attività educative e coinvolgenti, curate da educatori professionisti. In questo modo, sosteniamo concretamente le famiglie e creiamo un ponte tra formazione accademica e serenità familiare.
Qual è, secondo voi, il valore di un’iniziativa come Kids Camp per gli studenti e le studentesse di POLIMI GSoM, e come può contribuire a rendere più inclusiva e sostenibile la loro esperienza formativa?
Il Kids Camp rappresenta un supporto concreto per gli studenti e le studentesse di POLIMI GSoM, in particolare per le mamme e i genitori con figli piccoli, che spesso devono conciliare l’impegno familiare con il percorso di studio. Offrire un luogo sicuro e ben organizzato per i bambini significa sostenere la conciliazione famiglia–studio, permettendo ai genitori di vivere il percorso accademico con maggiore serenità e concentrazione.
Questa iniziativa diventa così un’opportunità: consente soprattutto alle mamme di investire sulla propria formazione e di crescere professionalmente. È un passo importante verso una formazione più inclusiva, che rimuove ostacoli reali alla partecipazione, e più sostenibile, perché mette al centro le esigenze delle famiglie e riconosce il valore della cura.
Kids Camp diventa così non solo un servizio, ma un messaggio chiaro: crescere insieme, adulti e bambini, è possibile ed è un arricchimento per tutta la comunità.