- Home
- Studenti e studentesse al centro: formazione, sostenibilità e impatto
29 Settembre 2025
Studenti e studentesse al centro: formazione, sostenibilità e impatto

I nostri allievi e allieve rappresentano il cuore pulsante di POLIMI Graduate School of Management. Ogni iniziativa, ogni progetto, ogni percorso formativo trova la sua ragion d’essere nella capacità di offrire agli studenti un’esperienza educativa di eccellenza, che sappia unire crescita personale, sviluppo professionale e attenzione al futuro del pianeta. La Relazione d’Impatto 2024 dedica ampio spazio al racconto di come la Scuola accompagni i propri allievi lungo un cammino di apprendimento trasformativo, coerente con il Purpose che guida tutte le attività: essere pionieri di una formazione capace di generare valore sostenibile per individui, organizzazioni e società.
Nel corso di quest’anno, la Scuola ha accolto un totale di 3.275 studenti iscritti ai programmi Open Programs e Management Academy, di cui il 38% si identifica come donna. Inoltre, circa 14.500 partecipanti provenienti da 160 aziende hanno usufruito dei corsi, confermando l’ampia portata e la rilevanza dell’offerta formativa nel mercato attuale.
Il nostro impegno si riflette in programmi accreditati a livello internazionale (“Triple Crown”) e riconosciuti nei principali ranking globali, inclusi Financial Times, QS, LinkedIn, Bloomberg e CEO Magazine. Nel 2024, la Scuola ha rinnovato importanti certificazioni, tra cui ISO 9001, e ha confermato il suo posizionamento come scuola trasformativa grazie al Positive Impact Rating, valutato dagli stessi studenti su vari aspetti della governance, della cultura e del sostegno istituzionale.
L’offerta formativa si distingue per la forte integrazione di contenuti legati a sostenibilità, inclusione ed equità, valori inscindibili dal Purpose della Scuola: “We nurture innovatorsto shape a better future for all.” Nel 2024, il 38% degli studenti ha seguito corsi specifici su temi di sostenibilità, mentre sono stati proposti quattro master specialistici focalizzati su ambiti chiave come la gestione dell’energia, l’economia circolare, la responsabilità sociale d’impresa e l’imprenditorialità sostenibile. Anche i corsi della Management Academy hanno ampliato l’offerta con sette programmi dedicati all’ESG e alla leadership per l’impatto.
Un’altra importante innovazione è stata l’adozione del Sustainability Mindset Indicator (SMI), uno strumento sviluppato per misurare non solo le competenze ma anche la consapevolezza e l’evoluzione del pensiero degli studenti riguardo alla sostenibilità. Oltre 400 studenti hanno già portato a termine la prima fase di assessment, che evidenzia l’obiettivo della Scuola di formare leader responsabili e consapevoli, pronti a guidare il cambiamento con un approccio sostenibile e purpose-driven.
La Scuola offre anche un solido supporto alla carriera con il Career Development Center, che permette agli studenti di definire obiettivi, progettare piani strategici e sviluppare competenze trasversali grazie al supporto di psicologi certificati, ex head hunter e career coach. Nel 2024, questa area ha organizzato eventi di networking, laboratori tematici, coaching individuale e peer sessions, oltre a iniziative focalizzate su tematiche attuali e di Purpose.
Il benessere e l’innovazione a supporto degli studenti sono ulteriormente valorizzati da servizi specifici, quali il supporto psicologico gratuito per casi individuali, servizi di tutoraggio per studenti neogenitori e la possibilità di usufruire di spazi per l’allattamento.
La formazione non si limita alle lezioni: sono state attivate numerose iniziative di engagement come business game internazionali, workshop su Purpose e impatto sociale, challenge con altre business school europee e progetti dedicati agli SDGs, ai quali hanno partecipato decine di studenti. Gli Alumni, oltre 20.000 nel mondo, rappresentano un ulteriore pilastro della comunità, partecipando attivamente tramite club tematici, eventi e programmi di professional development.
La nostra Scuola continua, dunque, a confermarsi come una scuola di management all’avanguardia, dove la centralità degli studenti si traduce in formazione di eccellenza, supporto integrato e un impegno concreto per un futuro sostenibile e inclusivo.
“In POLIMI Graduate School of Management crediamo in una formazione che supporti gli studenti nel diventare agenti di cambiamento: più consapevoli, responsabili e capaci di generare un impatto positivo e sostenibile su organizzazioni e società.”
- Antonella Moretto, Associate Dean for Open Programs di POLIMI GSoM
Se vuoi approfondire tutti i dati, le storie e i progetti, leggi la Relazione d’Impatto 2024 qui.