25 Luglio 2024

Project & Portfolio Management in the Banking Sector: un grande successo il progetto realizzato in partnership con UDEA University

Project & Portfolio Management nel settore Bancario - POLIMI GSoM

Project & Portfolio Management in the Banking Sector costituisce uno dei nuovi progetti formativi messi in campo quest’anno da POLIMI Graduate School of Management sulla gestione di progetti e portafogli di diverse dimensioni e livelli di complessità.

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di ospitare un gruppo di manager provenienti dalla Agrobank, la principale banca pubblica dell’Uzbekistan, all'interno di un programma di collaborazione internazionale con UDEA - University of Digital Economics and Agrotechnologies di Tashkent (Uzbekistan). In collaborazione con UDEA e a cura del Professor Antonio Calabrese, Direttore dell’International Executive Master in Project Management, abbiamo avuto l’occasione di realizzare questo prestigioso progetto rivolto a professionisti desiderosi di acquisire competenze avanzate nel settore bancario.

Come sottolinea il Professor Antonio Calabrese, Direttore scientifico del programma: “Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l'eccellenza nella formazione dei professionisti del settore bancario. La stretta collaborazione con UDEA University ha permesso di offrire un programma di alto livello, in grado di fornire competenze avanzate nelle decisioni di portafoglio di progetti, nella gestione delle risorse, e nel controllo dell’avanzamento dei progetti. Questo progetto non solo ha rafforzato le capacità dei partecipanti, ma ha anche promosso uno scambio di conoscenze ed esperienze essenziale per affrontare le sfide del settore con una visione strategica e innovativa.”


Uno sguardo alle tematiche approfondite:

Il progetto formativo mira a sviluppare una serie di competenze cruciali che vanno oltre la conoscenza del mercato e permettono di pianificare strategie efficaci, ottenere migliori rendimenti e avere una consapevolezza più approfondita delle dinamiche intrinseche alle decisioni di portafoglio di progetti sia interni (legati ad esempio allo sviluppo commerciale, al potenziamento delle infrastrutture IT ecc.) sia dei clienti o potenziali clienti che richiedono il finanziamento per un loro progetto. Le tematiche sviluppate all’interno del progetto formativo sono:

1 - Gestione efficace ed efficiente delle risorse: una delle principali aree di focus è stata l'ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie e tecnologiche. I partecipanti hanno imparato a gestire queste risorse in modo strategico per massimizzare l'efficienza e la produttività.

2 - Valutazione dell'affidabilità bancaria dei progetti: un altro aspetto fondamentale è stato l'analisi dell'affidabilità e della sostenibilità dei progetti sul piano finanziario, permettendo ai partecipanti di prendere decisioni informate basate su dati concreti e analisi approfondite.

3 - Valutazione e mitigazione dei rischi di progetto e bilanciamento dei rischi del portafoglio: i partecipanti hanno acquisito competenze avanzate nella valutazione dei rischi associati ai progetti e nella definizione di strategie per equilibrare gli impegni e la loro rischiosità.

4 - Controllo dell’avanzamento e dei costi di progetti, programmi e portafogli: è stato dedicato ampio spazio alla gestione del progresso e dei costi, con strumenti e tecniche per monitorare e controllare efficacemente il loro avanzamento. 

5 - Affrontare processi di negoziazione per raggiungere gli obiettivi prefissati: le capacità negoziali sono state al centro del programma, fornendo ai partecipanti le tecniche per affrontare trattative difficili e aumentare le probabilità di successo. 

6 - Miglioramento dell'efficacia della comunicazione: lo scopo è stato quello di sviluppare le competenze necessarie per migliorare l’efficacia dei processi comunicativi all'interno dei team di progetto.


Dalla teoria alla pratica: il Business Game

Uno degli elementi distintivi del programma è stato il coinvolgimento in un business game progettato ad hoc, che ha consentito una simulazione realistica delle decisioni da prendere nell’ambito della gestione di un portafoglio di progetti in un contesto mutevole nel tempo. Durante l’attività, i partecipanti hanno preso decisioni in più round, basate sugli argomenti trattati nel programma. Questo approccio interattivo ha permesso di applicare le conoscenze acquisite e valutare in modo critico i processi decisionali.

Ogni gruppo di partecipanti ha presentato e discusso il proprio lavoro durante le sessioni plenarie, ricevendo feedback dettagliati dai formatori. Questo scambio di idee e valutazioni ha arricchito ulteriormente l'esperienza formativa, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.

A conclusione del programma, il gruppo che ha ottenuto le migliori performance è stato premiato, riconoscendo l'impegno e l'eccellenza dimostrati durante il business game. La premiazione ha rappresentato un momento di celebrazione dei risultati raggiunti e delle competenze acquisite, rafforzando il senso di competizione positiva e di collaborazione tra i partecipanti.

Come afferma il Prof. Rustam Abduraupov, Rettore di UDEA - University of Digital Economics and Agrotechnologies: “Il completamento del corso di Project & Portfolio Management in the Banking Sector segna una tappa significativa nel percorso professionale dei partecipanti. Questo risultato testimonia la solida collaborazione tra due stimate università che fondono l'esperienza e la rete di POLIMI GSoM e UDEA per offrire una preziosa opportunità di apprendimento. Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di affrontare le complessità del settore bancario con maggiore sicurezza e competenza. Sono profondamente grato per il supporto nell'organizzazione e nella realizzazione del progetto e per le opportunità offerte da questa straordinaria partnership.”

25 Luglio 2024

Nessun articolo trovato